Trovati 3188 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6697 del 10 maggio 2002
«In materia di successione a causa di morte, nell'ipotesi in cui il de cuius abbia disposto con il testamento della totalità del suo patrimonio, la successione legittima non può coesistere con quella testamentaria (Nell'affermare il suindicato...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5918 del 15 giugno 1999
«Il principio fissato dall'art. 457 c.c. (secondo cui, per la parte dell'asse ereditario della quale il de cuius non abbia disposto per testamento, si apre la successione legittima) trova applicazione anche nel caso in cui ad un erede legittimo,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6190 del 28 novembre 1984
«Nel diritto vigente, la successione testamentaria può coesistere con quella legittima nel senso che se attraverso le disposizioni testamentarie non è esaurita l'intera massa dei beni di cui il testatore può disporre, la parte restante — salva...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2609 del 3 agosto 1972
«Il soggetto istituito erede universale per testamento non può ignorare la propria delazione testamentaria, dichiarandosi erede legittimo e chiedendo sic et simpliciter la quota legittima della eredità, poiché la delazione legittima è configurabile...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 10525 del 30 aprile 2010
«In tema di successioni "mortis causa", la delazione che segue l'apertura della successione, pur rappresentandone un presupposto, non è di per sé sola sufficiente all'acquisto della qualità di erede, essendo a tale effetto necessaria anche, da...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3696 del 12 marzo 2003
«La semplice delazione che segue l'apertura della successione, pur rappresentandone un presupposto, non è di per sè sufficiente per l'acquisto della qualità di erede, ma diventa operativa soltanto se il chiamato alla successione accetta di essere...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9782 del 16 settembre 1995
«La delazione conseguente all'apertura della successione ereditaria, pur costituendone un presupposto, non è sufficiente per l'acquisto dell'eredità, a tal fine occorrendo anche che il chiamato proceda all'accettazione mediante una dichiarazione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 24450 del 19 novembre 2009
«Configurano un patto successorio - per definizione non suscettibile di conversione in un testamento, ai sensi dell'art. 144 c.c., in quanto in contrasto col principio del nostro ordinamento secondo cui il testatore è libero di disporre dei
propri...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5119 del 3 marzo 2009
«Per la configurabilità di un patto successorio c.d. istitutivo è sufficiente una convenzione con la quale alternativamente si istituisce un erede o un legato ovvero ci si impegna a farlo in un successivo testamento, cosicché nella prima ipotesi la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5870 del 9 maggio 2000
«Ricorre un patto successorio istitutivo, nullo ai sensi dell'art. 458 c.c. nella convenzione avente ad oggetto la disposizione di beni afferenti ad una successione non ancora aperta che costituisca l'attuazione dell'intento delle parti,...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 2579 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542652 (Articolo 46 Diritto internazionale privato - Successione per causa di morte)
«Nel nostro ordinamento una normativa generale di diritto internazionale privato è stata introdotta per la prima volta con la legge citata nel quesito, ovvero la L. 31...»
-
Consulenza legale Q202542647 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«Qualora dal trasferimento a titolo oneroso di un immobile si generi una plusvalenza (valore di cessione superiore al valore d’acquisto), è applicabile l’...»
-
Consulenza legale Q202542651 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«La fattispecie che qui si descrive trova espressa disciplina all’ art. 571 c.c. , rubricato “ Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle”....»
-
Consulenza legale Q202542643 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
«L’ art. 480 del c.c. sembra essere abbastanza chiaro circa il termine entro cui il chiamato può decidere se esercitare o meno il diritto di accettare l’...»
-
Consulenza legale Q202542591 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«In assenza di testamento non possono che trovare applicazione le norme dettate in tema di successione legittima , ovvero gli artt. 565 e ss. c.c.
Dispone l’ art....»
-
Quesito Q202542652 (Articolo 46 Diritto internazionale privato - Successione per causa di morte)
«Spett.le Brocardi.it
Oggetto: Richiesta di parere legale su successione internazionale extraeuropea.
Il defunto, cittadino italiano, al momento della morte aveva la...»
-
Quesito Q202542651 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«Quesito sulla successione:
Figlio di due genitori divorziati, entrambi in vita, muore.
Il figlio non aveva nè figli nè moglie.
La madre si era risposata ed ha...»
-
Quesito Q202542643 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
«quesito per conto di mia madre, chiamata alla eredità. Vorrei sapere quali sono i doveri di una persona chiamata alla eredità dal momento che sapevo che il...»
-
Consulenza legale Q202542511 (Articolo 68 T.U.I.R. - Plusvalenze)
«Non esistono norme che prevedano l'indicazione dei beni in oro posseduti nella dichiarazione dei redditi annuale, salvo che gli stessi siano detenuti in Paesi Esteri. In...»
-
Quesito Q202542611 (Articolo 119 T.U. bancario - Comunicazioni periodiche alla clientela)
«Nell'ambito di un contenzioso per questioni legati ad una successione ho richiesto , in qualità di erede,alla banca gli estratti conto ultradecennali di un conto...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 32 risultati nelle tesi di laurea
-
Le concessioni demaniali marittime in Italia e in Europa. Inquadramento giuridico, problemi e prospettive - 22/10/2024
«Il presente elaborato è dedicato all’analisi della tematica delle concessioni demaniali marittime, con particolare riferimento a quelle a scopo “turistico-...»
-
La sorte dell’azienda di trasporto aereo di Alitalia nella procedura di amministrazione straordinaria - 03/09/2024
«Alitalia, la compagnia aerea di bandiera italiana, è passata da essere una grande impresa pubblica a una privata di interesse nazionale, rappresentando sempre le tutele...»
-
La successione "mortis causa" nel patrimonio digitale: profili problematici e nuove prospettive - 06/05/2024
«L’avvento delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’attuale società ha determinato delle conseguenze anche sul piano giuridico....»
-
La successione ereditaria nei rapporti contrattuali - 15/01/2024
«Il sistema giuridico italiano regola la successione per causa di morte principalmente attraverso la legge ed il testamento . In un contesto rigido come quello italiano, gli...»
-
Profili e questioni irrisolte del patto di famiglia alla soglia della maggiore età dell'istituto - 20/12/2023
«Si è stimato che circa 5 milioni di imprese, ossia il 30% nell’intero ambito europeo, abbiano dovuto far fronte nella metà degli anni ’90 alla vicenda...»
-
Il ruolo della prova digitale nel reato di pornografia minorile - 18/12/2023
«Il presente elaborato analizza dapprima la normativa nazionale attualmente in vigore in tema di pedopornografia, la cui lotta costituisce “obiettivo primario perseguito...»
-
La trasmissione intergenerazionale dell'impresa: criticità del sistema successorio attuale e alternative - 13/12/2023
«Il seguente elaborato si propone di analizzare le criticità facenti capo all'attuale sistema successorio nei suoi principi cardine, applicandoli alla trasmissione...»
-
La consecuzione anomala di procedure concorsuali - 30/08/2023
«Uno degli istituti che all’interno della materia concorsuale ha comportato, e comporta tutt’ora, maggiori difficoltà interpretative e applicative riguarda la...»
-
Successione "mortis causa" nel patrimonio digitale - 30/06/2023
«L’impatto delle nuove tecnologie ha portato i giuristi a confrontarsi con i problemi relativi alla sorte del patrimonio digitale, ossia dei dati e delle risorse in formato...»
-
L'evoluzione della s.r.l. e il "Crowdfunding" - 13/04/2023
«Il presente elaborato intende analizzare, da una parte, gli strumenti di gestione dei finanziamenti delle s.r.l. e delle S.p.A, tra tradizione e innovazione, dall'altra, il...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...