Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202129199 del 12/10/2021
K.G. chiede
«Oggetto: Ammortizzatori sociali e previdenza Lavoro inquadrata al 6° livello contratto metalmeccanico nella stessa azienda di medie dimensioni (superiore 100 dipendenti) da circa 15 anni. Attualmente a 61 anni ho maturato i requisiti per...»
Consulenza legale: «Il lavoratore che abbia raggiunto i requisiti per la pensione non può chiedere l’indennità di disoccupazione (c.d. NASPI). Infatti, l’art. 11 , comma 1, lett. d) del D. Lgs. 22/2015 prevede la decadenza dal beneficio...»
Consulenza Q202129153 del 06/10/2021
F.M. chiede
«Buongiorno, relativamente al diritto allo smartworking se si hanno figli minorenni sotto i 14 anni, ho un quesito a cui non sono riuscito rispondere : abbiamo un figlio di 13, quindi mia moglie ha diritto, sino al 31/12/2021 allo smartworking...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 2, comma 1, D. L. 13 maggio 2021 n.30 “ Il genitore di figlio convivente minore di anni sedici lavoratore dipendente, alternativamente all'altro genitore, può svolgere la prestazione di lavoro in...»
Consulenza Q202129094 del 04/10/2021
F. D. F. chiede
«Premetto di essere un appartenente alla Polizia di Stato. Recentemente, in seguito ad una lesione traumatica durante il turno di lavoro, sono stato sottoposto (d'ufficio) a procedura per il riconoscimento della causa di servizio, mediante...»
Consulenza legale: «L’iter amministrativo previsto per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio di una lesione è finalizzato alla statuizione formale dell’esistenza di un collegamento causale tra un fatto di servizio e la lesione di...»
Consulenza Q202129110 del 29/09/2021
L.C. chiede
«CRONOSTORIA Nel 2003 decede il padre per tumore (de cuius). Nel 2005 il giudice (incaricando una CTU) respinge la domanda degli eredi per ottenere la malattia professionale del de cuius. Nel 2009 la corte d'appello respinge subito il...»
Consulenza legale: «Secondo il parere di chi scrive, la causa contro i datori è prescritta come sostengono gli avvocati B e C. Infatti, anche dalla sentenza Cass. 14281/2011, citata dall’avvocato A, si evince che la manifestazione della malattia...»
Consulenza Q202129076 del 27/09/2021
Anonimo chiede
«Oggetto: Superminimo Assorbibile Il Fatto: Nel 2006 sono stata assunta presso una società di telecomunicazioni inquadrata al 6° livello del contratto metalmeccanico, venendo da una ventennale esperienza in ruoli simili e superiori in...»
Consulenza legale: «Nel nostro ordinamento vige il principio della assorbibilità del superminimo (ex multis, Cass. 3 dicembre 2015, n. 24643; Cass. 27 marzo 2013, n. 7685; Cass. 29 agosto 2012, n. 14689). In generale, pertanto, gli aumenti retributivi che...»
Consulenza Q202129084 del 25/09/2021
M.P. chiede
«Sono pensionato dal 1 settembre 2020 con quota 100. Vorrei sapere se posso avere un rapporto occasionale autonomo di lavoro senza incorrere in sospensioni della retribuzione pensionistica. Allego bozza del contratto che sarebbe stato predisposto...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 14, comma 3, del decreto 4/2019, “ la pensione quota 100 non è cumulabile, a far data dal primo giorno di decorrenza della pensione e fino alla maturazione dei requisiti per l’accesso alla pensione di...»
Consulenza Q202129050 del 24/09/2021
G.A. chiede
«Buongiorno, Sono un impiegato full time e di ruolo dal 2010 del Dipartimento Protezione civile della Regione XXX. Sono in possesso della Laurea in Architettura, non riconosciuta dalla Regione XXX che quindi mi ha inquadrato in categoria B...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito, è necessario richiamare l’art. 53 del D. Lgs. n. 165/2001 (testo unico sul pubblico impiego ). Secondo tale norma, il dipendente pubblico è obbligato a prestare il proprio lavoro in maniera...»
Consulenza Q202128987 del 15/09/2021
F. chiede
«Buonasera, premetto quanto segue: Lavoro come dipendente impiegato full-time per un'azienda di software gestionali dove mi occupo di vendite e la mia mansione principale è quella della tentata vendita, svolta prevalentemente al di...»
Consulenza legale: «Il lavoratore autonomo titolare di partita IVA non ha alcun vincolo di orario, pertanto, non ci sarebbero incompatibilità orarie nello svolgimento dei due lavori. Quindi il lavoratore alle dipendenze di un’azienda privata...»
Consulenza Q202128868 del 24/08/2021
AURORA A. G. chiede
«Un mio cliente lavoratore, con diritto all'assicurazione sociale (INAIL), in vita aveva stipulato una polizza infortuni con un'assicurazione privata, che prevedeva tra l'altro un risarcimento in ipotesi di morte a seguito di un...»
Consulenza legale: «Per il nostro ordinamento, non è ammissibile che il danneggiato (o i suoi eredi) conseguano due volte la riparazione del medesimo pregiudizio subito (cosiddetto "principio indennitario"), sicché le somme che gli eredi si...»
Consulenza Q202128676 del 16/07/2021
Manuel M. chiede
«Buongiorno, sono un tecnico di radiologia medica in servizio attualmente presso l'ASL XXX, ho partecipato nel 2020 ad un bando di mobilità presso altro ente pubblico. Nel febbraio 2021 sono stato chiamato e contestualmente ho fatto...»
Consulenza legale: «La concessione del nulla osta è un atto con il quale l'azienda formalizza la cessione del contratto di lavoro di quel dipendente ad un’altra amministrazione. Per quanto concerne la sua revocabilità, viene in rilievo...»
Vai alla pagina
112-13-14-15-16-17-18-19-2026