Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Contributi e pensioni"

consulenze legali in materia di: Contributi e pensioni (Previdenza ed assistenza)
Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro / Contributi e pensioni (Previdenza ed assistenza)
Consulenza Q202542929 del 13/04/2025
R.M. chiede
«Buongiorno, ho maturato a settembre 2024 raggiunto il diritto di pensione vecchiaia il diritto a riliquidare la mia pensione art. 2 ter legge 114 del 1974. Ma Inps con circolare 35 del 2025 spiega che art. 2 ter è stato abrogato dal...»
Consulenza legale: «Il quesito sollevato riguarda una questione di particolare rilevanza giuridica, quella relativa all' abrogazione dell'articolo 2-ter del decreto-legge 2 marzo 1974, n. 30, convertito dalla legge 16 aprile 1974, n. 114, e agli effetti di...»
Consulenza Q202542915 del 10/04/2025
P.G. chiede
«Sono un oncologico e prendo l'assegno ordinario di invalidità ma al contempo lavoro. Ho uno stipendio di 2.500 euro netti ed un assegno ordinario di 1.500 lordi che poi per quota non cumulabile con i redditi si riduce a circa 500...»
Consulenza legale: «L’ assegno ordinario di invalidità è una prestazione previdenziale disciplinata dall’art. 1 della Legge 12 giugno 1984, n. 222, che può essere riconosciuta ai lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale...»
Consulenza Q202542686 del 03/04/2025
E. M. C. chiede
«sono titolare di pensione di reversibilità sia dell'inps che dell'enpam visto che mio marito era medico. dal 1/2/2025 percepisco la mia pensione di vecchiaia che è pari a 26202.55 annui lordi. Quale decurtazione subirà...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è una prestazione economica destinata ai familiari superstiti del pensionato o dell’assicurato, come previsto dalla normativa vigente. In base alla legge n. 335/1995 (c.d. Riforma Dini),...»
Consulenza Q202542553 del 21/03/2025
R.S. chiede
«Buongiorno, scrivo per conto di n.2 amici sposati ed entrambi percettori di assegno sociale. Sono proprietari di n.1 appartamento che vorrebbero mettere in vendita ma hanno timore di perdere le prestazioni Inps. Abbiamo recepito la decisione...»
Consulenza legale: «L' assegno sociale , disciplinato dall'art. 3, comma 6, della Legge n. 335/1995, è una prestazione assistenziale concessa dall'INPS a favore dei cittadini in condizioni economiche disagiate, sulla base del reddito complessivo...»
Consulenza Q202542508 del 20/03/2025
M. G. chiede
«Salve. Mia figlia minore nata nel 2011 è titolare di una pensione di reversibilità del nonno (mio padre) perché alla data del suo decesso noi eravamo sul suo stato di famiglia ed io ero disoccupato. La pensione a mia figlia...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è un trattamento economico previsto dall'art. 22 della Legge n. 903/1965, integrata dal D.P.R. n. 818/1957, a favore dei familiari superstiti del lavoratore deceduto. Tra i beneficiari rientrano il...»
Consulenza Q202542478 del 17/03/2025
F. T. chiede
«Ho 91 anni ,mia moglie ha una malattia rara ( fibrosi polmonale) con invalidità al 99% per uscire di casa necessita di un sostegno e una persona che l'accompagni. Abitiamo al 4 piano di un condominio senza ascensore e da tre anni siamo...»
Consulenza legale: «La questione sottoposta al nostro esame concerne la tutela dei diritti delle persone con disabilità e l'accessibilità agli edifici, temi di primaria importanza nel nostro ordinamento giuridico . La Legge 5 febbraio 1992,...»
Consulenza Q202542300 del 12/03/2025
G. S. chiede
«Siamo marito e moglie con un Isee di poco superiore si 14.000 euro. Viviamo in condominio (riscaldamento centralizzato). Mia moglie e' invalida al 100% con accompagnamento in quanto ha bisogno continuo di aiuto x le cose quotidiane. Viviamo in...»
Consulenza legale: «In base ai parametri indicati – un ISEE pari a 14.000 euro e un'invalidità al 100% con indennità di accompagnamento – è possibile accedere ad alcune agevolazioni e misure di sostegno economico. Tuttavia,...»
Consulenza Q202542216 del 10/03/2025
A.C. chiede
«Salve, ho 55 anni e sono conducente di linea di autobus in una azienda pubblica. Il mio quesito riguarda la questione della cosiddetta pace contributiva (che dovrebbe essere accessibile fino a fine anno), poiché avrei bisogno di riscattare...»
Consulenza legale: «Come precisato dalla Circolare INPS 29 maggio 2024, n. 69, la facoltà di riscatto di cui all’articolo 1, commi da 126 a 130, della legge di Bilancio 2024 è riconosciuta in favore degli iscritti all’Assicurazione...»
Consulenza Q202542115 del 04/03/2025
L. R. chiede
«Buongiorno, ho 52 anni, sono disabile al 74% ed ho la 104 con handicap grave. Faccio il collaudatore /test drive di mezzi pesanti presso una azienda del commercio da ben 29 anni. Qui in azienda non esiste la meritocrazia, ossia dicono che sono...»
Consulenza legale: «La normativa vigente tutela i lavoratori con disabilità grave, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104 , nonché coloro che presentano un’invalidità civile pari o superiore al 74%, prevedendo specifiche...»
Consulenza Q202542035 del 28/02/2025
A. R. chiede
«Quando è previsto l'incremento per l'accompagnamento di un disabile grave al 100%Attualmente è di € 531 .»
Consulenza legale: «L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica prevista per gli anziani e le persone con disabilità che si trovano in una situazione di non autosufficienza e necessitano di assistenza continua . Essa...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7