Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202026571 del 22/10/2020
TINDARO I. chiede
«Buongiorno egr. avv., ho un quesito da porvi, sono stato assunto nel 93 come INVALIDO DEL LAVORO ( categorie protette) con 57% d'invalidità, nel ministero della giustizia, le chiedo se le assenze per malattia dovute alla mia...»
Consulenza legale: «Le assenze per malattia collegate allo stato di invalidità rientrano nel calcolo del periodo di comporto. Tuttavia, la sentenza della Corte di Cassazione n. 9395 del 12 aprile 2017 ha stabilito che, nell’ipotesi di rapporto di...»
Consulenza Q202026528 del 19/10/2020
Giuseppina C. chiede
«Buongiorno L'inps con circolare 13/02/202 n.25 ha posto al 31.12.2022 il termine per le PA a regolarizzare la contribuzione non versata per i periodi retributivi fino al 2015. Da ciò ho interpellato nuovamente il mio ed unico datore...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 69 , comma 7, D. Lgs. 165/2001 “ Sono attribuite al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro , le controversie di cui all'articolo 63 del presente decreto, relative a questioni attinenti al...»
Consulenza Q202026419 del 05/10/2020
Patrick C. chiede
«Buonasera, vi contatto per questa situazione : lavoravo in una nota multinazionale di consulenza informatica da dicembre 2015 ad aprile 2020. La società attraverso un programma di segnalazione di persone “valide” ha dato dei...»
Consulenza legale: «Nel caso in cui il datore di lavoro eroghi delle somme in eccesso rispetto al dovuto, si configura un indebito retributivo, ossia, la percezione da parte del lavoratore di somme che non gli sono dovute e che sono, dunque, indebite. In questi...»
Consulenza Q202026271 del 21/09/2020
Andrea D. C. chiede
«Sono un impiegato amministrativo oggi di sesto livello contratto metalmeccanica e installazione di impianti assunto dal gennaio 2014. Anno 2014 inquadrato al 4 livello 242 ore di straordinario; anno 2015 4 livello 275 ore di straordinario; anno...»
Consulenza legale: «Con riferimento alle modalità di calcolo del trattamento di fine rapporto, l’art. 2120 c.c. prevede che il trattamento “ si calcola sommando per ciascun anno di servizio una quota pari e comunque non superiore...»
Consulenza Q202026227 del 15/09/2020
Stefano P. chiede
«Al rapporto di lavoro subordinato in corso si aggiunse, successivamente al contratto, un servizio accessorio x accordo verbale pattuendo l'iscrizione all'ordine dei chimici con spese a carico dell'azienda e con l'uso del sigillo...»
Consulenza legale: «È diritto del lavoratore richiedere, all’ azienda presso cui lavora, copia del contratto di lavoro. Più in generale, sussiste il diritto soggettivo del lavoratore di accedere al proprio fascicolo personale e tale diritto...»
Consulenza Q202026228 del 10/09/2020
Domenico M. chiede
«Spett.le Brocardi, ho già usufruito, con piena soddisfazione, della vostra consulenza e mi rivolgo a Voi per un altro problema. Sono un medico di 89 anni, essendo nato il 03-03-1931 e tuttora svolgo l'attività ambulatoriale...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 1, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509, l’iscrizione e la contribuzione all’ENPAM sono obbligatorie per tutti gli iscritti agli albi professionali dei medici chirurghi ed odontoiatri, di cui...»
Consulenza Q202026198 del 08/09/2020
Nicola C. chiede
«con riferimento all'art. 169 del DPR n.3 del 1957 (scrutinio comparativo) ed al successivo art. 65 e 67 del DPR 686 del 3.5.1957 vorrei sapere se sussiste in capo all'Amministrazione un potere discrezionale sulla base del quale Questa...»
Consulenza legale: «L’art. 169, D.P.R. n. 3/1957 definisce lo scrutinio per merito comparativo come un “ giudizio della completa personalità dell'impiegato, emesso sulla base dei titoli risultanti dal fascicolo personale e dallo stato...»
Consulenza Q202026071 del 17/08/2020
Anonimo chiede
«Buongiorno, Lavoro da febbraio 2017 come medico anestesista presso l'ospedale di (omissis) con contratto a tempo indeterminato. Sono anche mamma di due bimbi di 3 e 4 anni, motivo per cui nel 2018 ho chiesto il part-time che mi è...»
Consulenza legale: «L’accesso al rapporto di lavoro part time nell’ambito del CCNL Area Sanità è regolato dall’art. 110 “ Accesso al rapporto di lavoro con impegno orario ridotto ”. Secondo tale norma, le Aziende ed Enti...»
Consulenza Q202026062 del 13/08/2020
Anna G. chiede
«Buonasera, sono una funzionaria comunale inquadrata nel livello D, cat. D3, a cui è stato proposto un incarico di Dirigente Amministrativo in un ospedale gestito da una SPA a capitale pubblico (contratto Sanità privata) di cui il...»
Consulenza legale: «L’art. 110 del D.Lgs. 267/2000 (TUEL) attribuisce allo statuto dell’ente locale la facoltà di prevedere, tra l’altro, l’affidamento di incarichi di alta specializzazione, sia in dotazione organica (comma 1), sia...»
Consulenza Q202026048 del 13/08/2020
Michele C. chiede
«Salve, sono un dipendente dell'ASL di Bari a tempo indeterminato. Vorrei chiedervi, premettendo che la mia sede lavorativa è una sede molto ambita da colleghi che lavorano in regione e fuori regione, se fosse legale effettuare una...»
Consulenza legale: «È certamente possibile effettuare una mobilità compensativa su base volontaria. Tuttavia, non sembra possibile ottenere un compenso in denaro per l’operazione in questione. Innanzitutto, il compenso potrebbe configurare una...»
Vai alla pagina
116-17-18-19-20-21-22-23-2426