«Buongiorno,
vi contatto per porvi un quesito in materia di lavoro nella pubblica amministrazione.
Mia figlia, dipendente a tempo indeterminato come Ispettore Antincendi nei Vigili del Fuoco, ha partecipato a un bando di mobilità esterna...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 3 , comma 1- Bis del D. Lgs. 165/2001, così come modificato dall’art. 1 della legge n. 252/2004, “ In deroga all'articolo 2, commi 2 e 3, il rapporto di impiego del personale, anche di livello...»
«Sono un militare che assiste la propria madre convivente persona beneficiaria di legge 104/92 con connotazione di gravità, ho presentato due anni fa domanda di esonero dai servizi notturni che ha trovato utile accoglimento da parte del mio...»
Consulenza legale: «L'istituto della reperibilità va inteso come condizione del soggetto ad essere prontamente rintracciato al di fuori dell’attività di servizio, per rendersi disponibile ad un impiego contraddistinto dalla...»
«Salve,
sono l'unico familiare convivente (solo di giorno) da circa 1 anno con mia nonna (malata di Alzheimer) e usufruisco da diverso tempo dei permessi 104 ma ultimamente a causa dell'aggravarsi della malattia, sono stato costretto a...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario prevede un’assistenza continuativa e a tempo pieno del disabile da parte del familiare.
Tale cura può essere garantita solo dalla coabitazione del disabile con chi se ne occupa.
L’articolo 42 ,...»
«Spett.le Studio legale Brocardi
questo è il mio quesito sulla legittimità di un patto di concorrenza fattomi sottoscrivere su richiesta imprescindibile del datore di lavoro al momento dell'assunzione. Tale clausola era assente...»
Consulenza legale: «Il patto di non concorrenza è regolato dall’art. 2125 c.c., il quale al comma 1 individua una serie di cause di nullità dello stesso: “ il patto con il quale si limita lo svolgimento dell'attività del...»
«Buonasera, vorrei sottoporre ai vostri esperti la seguente problematica.
Sono proprietaria di un immobile all’ interno di un villaggio dove per parecchi anni vi è stato un dipendente (ora in pensione dal 31/12/23 che identificheremo...»
Consulenza legale: «Il principio generale previsto dal 1° comma dell’art.1137 del c.c. prevede che a fronte di una delibera assembleare regolarmente approvata dalla legge, la minoranza dissenziente debba sottostare alle decisioni prese dalla maggioranza ....»
«Buongiorno,
ho 51 anni, mi hanno da poche settimane riconosciuto la legge 104 e l'invalidità civile all'80%.
Sono un lavoratore privato con almeno 25 anni di contributi. Ho letto che è possibile richiedere la pensione...»
Consulenza legale: «I lavoratori dipendenti del settore privato riconosciuti invalidi in misura non inferiore all’80% possono accedere alla pensione di vecchiaia anticipata con un requisito di età inferiore rispetto a quello previsto per la...»
Consulenza Q202436973 del 12/04/2024 S. M. . chiede
«Buongiorno, sono un dipendente monte dei paschi dal 1992. Dal 1994 lavoro come turnista presso la medesima azienda con fasce orarie così articolate in quattro turni: 1) mattina 7:00 - 14:18 2) pomeriggio 13:00 - 20:18 3) sera 19:00 - 2:18...»
Consulenza legale: «Per tutelare i lavoratori impiegati in attività particolarmente faticose e pesanti, il decreto legislativo 67/2011 ha introdotto una disciplina che consente di anticipare l'età pensionabile.
I lavoratori notturni, ai soli fini...»
«spettabili avvocati
abbiamo una controversia con l'azienda sulle scarpe antinfortunistiche. hanno cambiato i modelli e la marca e a molti lavoratori fanno male.messo che siamo un azienda di 400 dipendenti, alcuni hanno fatto la visita e il...»
Consulenza legale: «Dal punto di vista formale, spetta al datore di lavoro la scelta e la fornitura di un DPI.
Tuttavia, secondo l’articolo 76 comma 2 del D. Lgs. 81/2008 i DPI devono avere i seguenti requisiti:
a) essere adeguati ai rischi da prevenire,...»
«Buon giorno, ho la mamma (81 anni) disabile grave (art.3 comma 3 della legge 104/92 da novembre 2020), sto già usufruendo dei permessi mensili retribuiti ma, ora, visto l'avanzare dell'età e del peggioramento del quadro...»
Consulenza legale: «Per soddisfare il requisito della coabitazione è richiesto che disabile e familiare che lo assiste abbiano la stessa residenza e che abitino nello stesso luogo. Per poter fruire del beneficio in linea generale è richiesto il cambio...»
«Buongiorno, ho necessità di avere lumi sulla possibilità di utilizzo della nota "Circolare D'Alia" che permette di restare in graduatoria per successivi scorrimenti se si viene assegnati ad un ente non banditore. Io...»
Consulenza legale: «Non esiste una norma di legge che regoli gli effetti dei cosiddetti scorrimenti multipli di una stessa graduatoria dal punto di vista delle conseguenze delle rinunce da parte degli idonei interpellati da enti non titolari della graduatoria. Le...»