Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202128868 del 24/08/2021
AURORA A. G. chiede
«Un mio cliente lavoratore, con diritto all'assicurazione sociale (INAIL), in vita aveva stipulato una polizza infortuni con un'assicurazione privata, che prevedeva tra l'altro un risarcimento in ipotesi di morte a seguito di un...»
Consulenza legale: «Per il nostro ordinamento, non è ammissibile che il danneggiato (o i suoi eredi) conseguano due volte la riparazione del medesimo pregiudizio subito (cosiddetto "principio indennitario"), sicché le somme che gli eredi si...»
Consulenza Q202128676 del 16/07/2021
Manuel M. chiede
«Buongiorno, sono un tecnico di radiologia medica in servizio attualmente presso l'ASL XXX, ho partecipato nel 2020 ad un bando di mobilità presso altro ente pubblico. Nel febbraio 2021 sono stato chiamato e contestualmente ho fatto...»
Consulenza legale: «La concessione del nulla osta è un atto con il quale l'azienda formalizza la cessione del contratto di lavoro di quel dipendente ad un’altra amministrazione. Per quanto concerne la sua revocabilità, viene in rilievo...»
Consulenza Q202128532 del 27/06/2021
Fabio S. chiede
«Buongiorno siamo un gruppo di sanitari (medici ed infermieri) che abbiamo dato vita da un paio di mesi ad una APS con lo scopo di formare, divulgare, informare, promuovere attività di crescita ed educazione di sanitari ma anche popolazione...»
Consulenza legale: «Il D.P.R. 16 aprile 2013 n. 6 (Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165) all’art. 5 prevede che: “1. Nel rispetto della disciplina...»
Consulenza Q202128467 del 22/06/2021
Attilio B. chiede
«Buongiorno, chiedo una consulenza lavorativa riguardante al patto di non concorrenza. Mi sono licenziato dall'attuale azienda già da 5 mesi rileggendo meglio il mio patto di non concorrenza ho notato due punti che io li interpreto in...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda il corrispettivo del patto di non concorrenza , dal documento trasmesso si evince che lo stesso andrà calcolato moltiplicando per 12 il 20% dell’ultima retribuzione fissa mensile lorda. Si conferma, pertanto,...»
Consulenza Q202128412 del 08/06/2021
Donato G. chiede
«Salve, sono stato assunto da (omissis) filiale di Castel Maggiore con contratto di somministrazione dal 10/04 fino al 30/6 e lavoro presso l'Azienda Sanitaria Locale 31 di Ferrara come collaboratore tecnico autista. Al momento mi è...»
Consulenza legale: «L’art. 20, c. 9, D. Lgs. 75/2017 (c.d. Decreto Madia) espressamente esclude i contratti di somministrazione dal novero dei rapporti flessibili oggetto di stabilizzazione ai sensi dello stesso articolo. Tuttavia, vi sono state alcune...»
Consulenza Q202128375 del 08/06/2021
Gianluca C. chiede
«In data 14 maggio 2021 il mio rapporto di lavoro c\o AirItaly é cessato a causa di inabilità permanente decretata da ENAC ed Istituto di medicina legale aeronautica decretata il 30 marzo.<br /> <br /> L'azienda...»
Consulenza legale: «L’art. 14 del CCNL Assistenti di Volo prevede che l’inidoneità dell’assistente di volo determini “ la risoluzione di diritto del rapporto di lavoro ”. Dal momento che si tratta di risoluzione di diritto, non...»
Consulenza Q202128359 del 04/06/2021
Benedetto Z. chiede
«Buon pomeriggio, Io sono stato licenziato per giusta causa a marzo 2021. Con il mio avvocato abbiamo impugnato il licenziamento ed adesso stiamo preparando il ricorso in tribunale secondo il rito fornero con richiesta di nullità e quindi...»
Consulenza legale: «Secondo la giurisprudenza costante della Cassazione, il dovere di fedeltà del lavoratore nei confronti del datore di lavoro (art. 2105 c.c.) permane sia durante il processo sia dopo la sentenza di reintegra e anche durante le ferie...»
Consulenza Q202128344 del 01/06/2021
CLAUDIO G. chiede
«Spett.le Studio Lo scrivente è un dipendente pubblico, del Ministero della Giustizia, Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, corpo di Polizia penitenziaria. Da alcuni anni il sottoscritto ha attivato un sito web relativo ad...»
Consulenza legale: «L’art. 35 del D. Lgs. 443/1992 vieta al personale del Corpo di Polizia Penitenziaria qualsiasi tipo di attività commerciale . Pertanto, l’inserimento di banner pubblicitari sul sito web è attività assolutamente...»
Consulenza Q202128283 del 24/05/2021
Anonimo chiede
«Buongiorno, attualmente sono dipendente e mi occupo di vendere e consegnare alla clientela una ampia gamma di prodotti, specifico che sulle vendite mi viene riconosciuto un premio obiettivo del 1%. Nel tempo ho costituito un interessante...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda gli atti che verrebbero realizzati in costanza di rapporto, anche se al di fuori dell’orario di lavoro, viene innanzitutto in rilievo il dovere di fedeltà di cui all’art. 2105 c.c., il quale prevede il...»
Consulenza Q202128277 del 21/05/2021
Francescantonio R. chiede
«Sono un dirigente medico a tempo pieno e indeterminato svolgo anche un servizio di reperibilità di emodinamica, ho un invalidità del 69% e art 3 comma 1 Potrei sfruttare art 21 legge 104, attualmente la mia sede lavorativa è...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. n.21 legge 104, comma 2, L. 104/1992, il dipendente pubblico con grado di invalidità superiore ai due terzi ha diritto di precedenza in sede di trasferimento a domanda. Il diritto di scegliere, la sede di lavoro...»
Vai alla pagina
113-14-15-16-17-18-19-20-2126