Trovati 306 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 16600 del 26 luglio 2007
«Nel caso di costituzione da parte di un Comune di un ente per manifestazioni teatrali, la natura pubblica del primo non è sufficiente ad attribuire natura pubblicistica al secondo e neppure rileva - per escludere la natura privata - che esso...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 5720 del 12 giugno 1990
«La circostanza che una persona giuridica privata svolga, ancorché con controlli di tipo pubblicistico, compiti ed attività diretti — come la gestione di scuole o l'esercizio di attività didattica e scientifica — al soddisfacimento di fini propri...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 1681 del 15 marzo 1982
«La natura privatistica di un'associazione costituta al solo scopo di attribuire vantaggi morali o materiali ai suoi soci, quale il circolo sottufficiali di Roma dell'aeronautica militare, non viene meno per il fatto dell eventuale coincidenza di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 18870 del 10 luglio 2008
«La circostanza che l'ordinamento dello stato civile prescrive che i registri siano tenuti dall'ufficiale dello stato civile in doppio originale e che un originale sia trasmesso al procuratore della Repubblica per il deposito presso la cancelleria...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 21658 del 13 ottobre 2009
«La costituzione del fondo patrimoniale di cui all'art. 167 c.c. è soggetta alle disposizioni dell'art. 162 c.c., circa le forme delle convenzioni matrimoniali, ivi inclusa quella del quarto comma, che ne condiziona l'opponibilità ai terzi...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 5684 del 15 marzo 2006
«L'esecuzione sui beni e sui frutti del fondo patrimoniale è consentita, a norma dell'art. 170 c.c., soltanto per debiti contratti per fare fronte ad esigenze familiari, sicché, in sede di opposizione al pignoramento, spetta al debitore provare che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 18619 del 5 dicembre 2003
«In materia di comunione legale tra i coniugi, la separazione personale costituisce causa di scioglimento della comunione, che è rimossa dalla riconciliazione dei coniugi, dalla quale deriva il ripristino del regime di comunione originariamente...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 3665 del 14 febbraio 2011
«In tema di beni pubblici, il connotato della "demanialità" esprime una duplice appartenenza, alla collettività ed al suo ente esponenziale, dovendosi intendere la titolarità in senso stretto come appartenenza di servizio, nel senso che l'ente...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10253 del 20 ottobre 1997
«Pertanto, deve escludersi che i beni acquistati dallo Stato in R.D. 7 luglio 1866 n. 3036 ed alla cosiddetta liquidazione dell'asse ecclesiastico, attuata con legge 15 agosto 1867 n. 3848, siano di diritto entrati a far parte del demanio pubblico...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 10157 del 26 giugno 2003
«L'attribuzione a privati dell'utilizzazione di beni del demanio o del patrimonio indisponibile dello Stato o dei comuni, quale che sia la terminologia adottata nella convenzione ed ancorché essa presenti elementi privatistici, è sempre...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 535 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542652 (Articolo 46 Diritto internazionale privato - Successione per causa di morte)
«Nel nostro ordinamento una normativa generale di diritto internazionale privato è stata introdotta per la prima volta con la legge citata nel quesito, ovvero la L. 31...»
-
Consulenza legale Q202542353 (Articolo 2359 Codice Civile - Società controllate e società collegate)
«Nel senso comune, con il termine società pubblica ci si riferisce ad una società per azioni (più raramente una s.r.l. ), partecipata direttamente o...»
-
Consulenza legale Q202542300 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«In base ai parametri indicati – un ISEE pari a 14.000 euro e un'invalidità al 100% con indennità di accompagnamento – è possibile accedere...»
-
Consulenza legale Q202542289 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Tutti i dipendenti pubblici, in linea generale, sono vincolati a svolgere il proprio lavoro in maniera esclusiva .
La norma di riferimento in tema di...»
-
Consulenza legale Q202541970 (Articolo 2462 Codice Civile - Responsabilità)
«In termini generali, i debiti di una società a responsabilità limitata gravano esclusivamente sul patrimonio della società stessa, distinto da quello...»
-
Consulenza legale Q202542025 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltà di domandare la divisione)
«Il comma 1-bis dell’art. 29 Legge n. 52 del 27.02.1985 (introdotto dall’art. 19 del D.L. 31.05.2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla Legge 30.07.2010, n....»
-
Consulenza legale Q202541973 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«La normativa vigente, in materia di tutela delle persone invalide, riconosce una serie di agevolazioni e benefici finalizzati a garantire il sostegno economico,...»
-
Consulenza legale Q202541698 (Articolo 479 Codice Penale - Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici)
«Innanzitutto occorre distinguere, nell’ambito dei reati di falso, tra falso materiale e falso ideologico .
In via generale è possibile dire che:
-...»
-
Consulenza legale Q202541721 (Articolo 1418 Codice Civile - Cause di nullità del contratto)
«L’originario art. 29 della Legge 27.02.1985, n. 52, regolante la materia della conformità dei dati catastali , nulla disponeva circa la validità della...»
-
Consulenza legale Q202541641 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
«Sulla base della richiesta di parere, onde valutare i rischi penali del venditore, bisogna tenere conto della sua condotta rispetto all’acquirente dei prodotti e rispetto...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 40 risultati nelle tesi di laurea
-
Aiuti di Stato nel settore del trasporto aereo: il "caso sardo" tra normativa europea e giurisprudenza - 25/02/2025
«Sin dalle sue origini, l' Unione Europea ha perseguito l’obiettivo di garantire una concorrenza leale tra gli Stati membri, congiuntamente alla finalità di...»
-
Diritto Amministrativo - Esproprio per pubblica utilità - Profili giuridici e diritti dell'espropriando - 28/01/2025
«La tesi si propone di esaminare la disciplina pro tempore vigente in materia di “Espropriazione per pubblica utilità” ed i conseguenti riflessi solitamente...»
-
Contratti bancari di base e profili di responsabilità della banca - 19/11/2024
«Il presente lavoro di tesi verte sull'accesso ai servizi bancari c.d. di base, da parte della clientela delle banche e degli istituti di credito, composta da consumatori e...»
-
La proroga della durata delle concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo. Analisi del contrasto con l’Ordinamento Eurouinitario - 08/07/2024
«L’analisi della pervasività del principio di concorrenza all’interno del mercato delle concessioni demaniali marittime costituisce una tematica quanto mai...»
-
I principi costituzionali in materia economica - 12/06/2024
«Il concetto di “costituzione economica”, ormai entrato nell’uso corrente, rappresenta un termine con il quale, in linea di massima, si vogliono indicare le...»
-
L'ordine di esame tra ricorso principale e ricorso incidentale in materia di contratti pubblici - 22/03/2024
«Il presente elaborato approfondisce una delle questioni processuali maggiormente dibattute negli ultimi decenni in materia di contratti pubblici: l’ordine di esame tra...»
-
Ruolo e funzioni del Notaio nella società e degli Ufficiali Roganti nelle Pubbliche Amministrazioni. Esempi pratici ed il caso del Corpo delle Capitanerie di porto - 29/01/2024
«L’elaborato si concentra sul ruolo del notaio nella società e dell’Ufficiale Rogante nella pubblica amministrazione , esaminandone compiti e...»
-
Il ruolo della prova digitale nel reato di pornografia minorile - 18/12/2023
«Il presente elaborato analizza dapprima la normativa nazionale attualmente in vigore in tema di pedopornografia, la cui lotta costituisce “obiettivo primario perseguito...»
-
La natura giuridica della federazioni sportive - 24/07/2023
«Il diritto sportivo è una materia in divenire.
Con quest'elaborato si intende affrontare il rapporto tra le federazioni sportive nazionali (formalmente enti di...»
-
Gli appalti pubblici del Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT): problematicità e diritto applicabile - 19/07/2023
«Il Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT) è oggetto del Regolamento (CE) n. 1082/2006 adottato a seguito di un prolungato iter legislativo.
L’obiettivo...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...