Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE
Diritto costituzionale -

I principi costituzionali in materia economica

AUTORE:
ANNO ACCADEMICO: 2020
TIPOLOGIA: Tesi di Laurea Magistrale
ATENEO: Libera Universitą Mediterranea
FACOLTÀ: Giurisprudenza
ABSTRACT
Il concetto di “costituzione economica”, ormai entrato nell’uso corrente, rappresenta un termine con il quale, in linea di massima, si vogliono indicare le norme delle Carte costituzionali che disciplinano i rapporti economici in generale.
Premesso che le costituzioni economiche hanno incominciato a prendere corpo nel XX secolo, con l’entrata in vigore delle costituzioni tipiche dello stato sociale - contenenti cioè norme concernenti l’intervento dei pubblici poteri nell’economia nell’ottica appunto della realizzazione di tale tipo di Stato - non si possono tuttavia sottacere alcune delle diverse opinioni emerse in dottrina sul valore giuridico da attribuire alle costituzioni economiche, anche a prescindere dalle posizioni intese a negare il concetto stesso di costituzione economica, caratterizzando piuttosto lo Stato come uno “Stato economico”.

Indice (COMPLETO)Apri

Tesi (ESTRATTO)Apri

Parole chiave

Acquista questa tesi
Inserisci il tuo indirizzo email: