Trovati 194 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 398 del 26 gennaio 1985
«Con riguardo a divisione ereditaria allorquando i crediti e i debiti tra coeredi derivano dallo stato di comunione ereditaria, l'imputazione di essi allo scopo di assicurare il soddisfacimento delle ragioni creditorie, mediante il prelevamento dei...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9905 del 24 maggio 2004
«In tema di divisione ereditaria, l'art. 733 — il quale stabilisce che le particolari norme poste dal testatore per la formazione delle porzioni sono vincolanti per gli eredi, salvo che l'effettivo valore dei beni non corrisponda alle quote...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3874 del 18 novembre 1975
«L'azione di rescissione dell'atto di divisione per lesione presuppone che all'attore sia stata attribuita una quota inferiore a quella astratta spettantegli nella comunione e tende ad ottenere una frazione di beni superiore a quella attribuita col...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 495 del 27 febbraio 1971
«La disposizione dell'art. 41 c.c. (secondo cui, se il comitato non abbia ottenuto la personalità giuridica, i suoi componenti rispondono personalmente e solidalmente delle obbligazioni assunte) non significa che di dette obbligazioni rispondano,...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 7640 del 4 agosto 1998
«Nel caso di coniugi in regime di comunione legale, al fine di stabilire se i beni della comunione rispondano per l'intero debito o solo fino al valore corrispondente alla quota del coniuge obbligato non rileva che il debito abbia origine...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2654 del 13 marzo 1987
«Nel giudizio previsto dall'art. 250, quarto comma c.c. — diretto ad ottenere, da parte di chi vuole effettuare il riconoscimento, una sentenza che tenga il luogo del consenso rifiutato dal genitore che per primo ha riconosciuto il figlio naturale...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11263 del 29 dicembre 1994
«Nel procedimento disciplinato dall'art. 250, comma 4, c.c. l'audizione del minore costituisce la prima fonte del convincimento del giudice circa la convenienza del secondo riconoscimento e deve, quindi, essere disposta anche d'ufficio. Tuttavia il...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6805 del 19 novembre 1986
«La prodigalità, cioè un comportamento abituale caratterizzato da larghezza nello spendere, nel regalare o nel rischiare, eccessiva rispetto alle proprie condizioni socioeconomiche ed al valore oggettivamente attribuibile al denaro, configura...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5395 del 17 giugno 1997
«Il vincolo pubblicistico inderogabile riguardante gli spazi adibiti a parcheggio di cui all'art. 18 della legge n. 765 del 1967 (che ha trovato conferma nella successiva legge n. 122 del 1982), traducendosi in un rapporto di pertinenzialità...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11346 del 17 giugno 2004
«Ai fini dell'assoggettamento per usucapione di un'area privata ad una servitù di uso pubblico, è necessario che l'uso risponda alla necessità ed utilità di un insieme di persone, agenti come componenti della collettività, e che sia esercitato...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 130 risultati nelle consulenze legali
-
Quesito Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Buongiorno ,
avrei bisogno di una informazione riguardante il pagamento degli oneri di causa , causa persa da mia moglie,brevemente riassumo la storia solo a livello di...»
-
Consulenza legale Q202542279 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Stando a quanto riferito nel quesito, non sembra che la locatrice abbia inviato formale disdetta ; da ciò che si intuisce, deve aver rappresentato le proprie intenzioni...»
-
Consulenza legale Q202541837 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«La Legge 104 tutela i diritti delle persone con disabilità grave, garantendo loro il diritto a una vita indipendente e alla partecipazione attiva alla vita sociale,...»
-
Consulenza legale Q202541673 (Articolo 1491 Codice Civile - Esclusione della garanzia)
«L’ art. 1490 del c.c. prevede che il venditore garantisca al compratore che il bene venduto non abbia vizi che lo rendano inidoneo all’uso o ne diminuiscano il...»
-
Consulenza legale Q202541484 (Articolo 2114 Codice Civile - Previdenza ed assistenza obbligatorie)
«La legge di bilancio per il 2025, L. n. 207/2024, con decorrenza 01/01/2025, ha introdotto le seguenti novità nel panorama pensionistico dei dipendenti pubblici; in...»
-
Consulenza legale Q202541017 (Articolo 1965 Codice Civile - Nozione)
«Per dare una risposta precisa e con cognizione di causa al presente quesito, sarebbe necessario avere in visione l’accordo transattivo sottoscritto col condominio. Detto...»
-
Consulenza legale Q202440363 (Articolo 1051 Codice Civile - Passaggio coattivo)
«Il comma 3 dell’ art. 1051 c.c. prevede che le regole sulla servitù di passaggio coattivo si applichino altresì nei confronti di chi, avendo un...»
-
Consulenza legale Q202440344 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
«La decisione del giudice riguardo all’assegnazione della casa familiare, così come ogni altra decisione presa in una separazione in cui siano coinvolti figli...»
-
Consulenza legale Q202439942 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«La richiesta del Condominio non ha alcun fondamento giuridico.
Non si è a conoscenza di come sia avvenuto l’ appalto nel 2014 e di quale sia lo stato di fatto...»
-
Consulenza legale Q202439738 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«La trascrizione è presupposto dell’ opponibilità ai terzi dei diritti acquisiti in forza degli atti trascritti previsti dall’art. 2643 c.c.
Non ha...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...