Trovati 1396 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2741 del 4 maggio 1982
«...di provare il contrario con qualsiasi mezzo di prova, rappresenta tuttavia un fatto da cui è lecito dedurre almeno la mancanza di segni apparenti d'incapacità del testatore all'atto della presentazione della scheda al pubblico ufficiale.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2700 del 8 marzo 1995
«...abbiano convenuto una donazione, l'omologazione non vale a rivestire l'atto negoziale della forma dell'atto pubblico, richiesto dall'art. 782 c.c., che gli articoli 2699 e 2700 c.c. impongono sia «redatto» e «formato» dal pubblico ufficiale.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 18870 del 10 luglio 2008
«La circostanza che l'ordinamento dello stato civile prescrive che i registri siano tenuti dall'ufficiale dello stato civile in doppio originale e che un originale sia trasmesso al procuratore della Repubblica per il deposito presso la cancelleria...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 5116 del 29 aprile 1998
«In tema di distinzione tra i reati di corruzione e concussione, elemento determinante è l'atteggiamento delle volontà rispettive del pubblico ufficiale e del privato e conseguentemente del tipo di rapporto che si instaura tra i due soggetti. Nella...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5740 del 21 giugno 1996
«Perché ricorra lo spoglio a mezzo dell'ufficiale giudiziario è necessario che il titolo in forza del quale si proceda non abbia efficacia contro il possessore e che l'intervento dell'ufficiale giudiziario sia stato maliziosamente provocato da...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9202 del 30 agosto 1995
«Nelle obbligazioni che hanno ad oggetto la prestazione di una somma di danaro l'offerta reale al creditore è inserita in un procedimento le cui fasi sono rappresentate dalla verbalizzazione dell'offerta, compiuta da un pubblico ufficiale a ciò...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9195 del 30 agosto 1995
«...originario, che il pubblico ufficiale può rilasciare in forma esecutiva al successore, previa verifica della prova della successione, salva la possibilità, per l'esecutato, di contestarne in giudizio la validità e l'efficacia mediante opposizione.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4372 del 20 novembre 1976
«Per l'opponibilità della cessione di credito al debitore ceduto, secondo la previsione di cui all'art. 1264 primo comma c.c., non è necessaria la notificazione per mezzo di pubblico ufficiale all'uopo abilitato, né si richiede che sia portato a...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 10862 del 3 novembre 1995
«In tema di rifiuto ed omissione di atti di ufficio, gli atti che il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio deve compiere senza ritardo non sono quelli genericamente correlati a ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica o di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1746 del 15 giugno 1973
«Ai fini dell'indagine sulla simulazione, le risultanze dell'atto pubblico non sono decisive, perché la sua efficacia probatoria riguarda la provenienza delle dichiarazioni e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 227 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542463 (Articolo 483 Codice Penale - Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«Il quesito posto non è affatto semplice, in considerazione dei numerosi risvolti giuridici che presenta il reato di cui all’ articolo 483 c.p. , che sarebbe...»
-
Consulenza legale Q202542201 (Articolo 1002 Codice Civile - Inventario e garanzia)
«La lettura della scheda testamentaria risulta di grande aiuto per comprendere correttamente quanto riferito nel quesito e, così, meglio rispondere alla domanda che viene...»
-
Consulenza legale Q202541809 (Articolo 483 Codice Penale - Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«In realtà, la condotta narrata nella richiesta di parere sembra sussumibile più che altro nel paradigma dell’ articolo 483 c.p. , che punisce colui il...»
-
Consulenza legale Q202541698 (Articolo 479 Codice Penale - Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici)
«Innanzitutto occorre distinguere, nell’ambito dei reati di falso, tra falso materiale e falso ideologico .
In via generale è possibile dire che:
-...»
-
Consulenza legale Q202541668 (Articolo 529 Codice Civile - Obblighi del curatore)
«Il primo aspetto che occorre esaminare è quello della rinuncia all’ eredità , istituto giuridico in relazione al quale ci si pone il dubbio se sia necessario...»
-
Quesito Q202440736 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«IMPIANTO IDRICO UTILIZZATO dal SOTTOSCRITTO MA DI PROPRIETA DI UN TERZO
Gentile avvocato/a 4 anni fa acquistai un monolocale in Trapani. Nell’atto di vendita (rogito)...»
-
Consulenza legale Q202440466 (Articolo 503 Codice Civile - Liquidazione promossa dall'erede)
«Il tipo di procedura a cui si fa riferimento nel quesito, ovvero quella c.d. concorsuale, costituisce una forma di liquidazione ben precisa del patrimonio ereditario, la quale,...»
-
Consulenza legale Q202439946 (Articolo 495 Codice Penale - Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri)
«L'art. 495 c.p. prevede che " Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale l’identità, lo stato o altre qualità della propria o...»
-
Consulenza legale Q202438611 (Articolo 495 Codice Penale - Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri)
«L'art. 495 c.p. prevede che " Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale l’identità, lo stato o altre qualità della propria o...»
-
Consulenza legale Q202438153 (Articolo 173 Codice della Strada - Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida)
«In premessa, è opportuno specificare che, per costante giurisprudenza anche di merito, l’utilizzo del telefono cellulare alla guida è sanzionato dal Codice...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...