Trovati 782 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 8758 del 18 agosto 1993
«...esercizio della privata autonomia, è soggetto alle norme ordinarie e non costituisce convenzione matrimoniale da stipularsi con atto pubblico a pena di nullità, con la conseguenza che tale accordo può essere provato anche a mezzo di testimoni.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1279 del 19 febbraio 1996
«Il termine annuale previsto dall'art. 184 c.c. per l'esercizio dell'azione di annullamento degli atti compiuti dal coniuge in regime di comunione legale senza il necessario consenso dell'altro è di prescrizione, e non di decadenza, al pari del...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 71 del 5 gennaio 1994
«In tema di azione di disconoscimento di paternità, la relativa proposizione ad opera di minore infrasedicenne postula l'apprezzamento in sede giurisdiziaria dell'interesse di questi, non potendo considerarsi utile equipollente la circostanza che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3529 del 21 febbraio 2004
«...vita familiare consequenziale all'allentamento del vincolo matrimoniale (onde vengono ad incidere soltanto sulle modalità di esercizio della potestà genitoriale e non postulano il pregiudizio o il pericolo di un pregiudizio per la prole medesima).»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6957 del 26 maggio 2000
«...attribuire al custode l'esercizio del diritto di voto nell'assemblea dei soci ed eventualmente, in relazione all'oggetto dell'assemblea, stabilire i criteri e i limiti in cui tale diritto debba essere esercitato nell'interesse della custodia.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 21245 del 10 ottobre 2007
«Poiché l'azione di regolamento di confini spetta unicamente ai proprietari confinanti, la mancata prova del diritto di comproprietà esclude la legittimazione attiva all'esercizio di tale azione.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 354 del 10 gennaio 2011
«Un'area privata può ritenersi assoggettata a servitù pubblica di passaggio, allorché sussista non solo l'uso generalizzato del passaggio da parte di una collettività indeterminata di individui, considerati "uti cives" in quanto portatori di un...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5564 del 8 marzo 2010
«Ne consegue che le immissioni acustiche determinate da un'attività produttiva che superino i normali limiti di tollerabilità fissati, nel pubblico interesse, da leggi o regolamenti, e da verificarsi in riferimento alle condizioni del fondo che le...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 871 del 29 gennaio 1991
«...rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo, in quanto investe la correttezza dell'esercizio del potere impositivo spettante a detto ente pubblico non economico), e, quindi, si ricollega a posizioni di mero interesse legittimo.»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 5520 del 17 giugno 1996
«...nell'interesse pubblico, in quanto le relative norme attribuiscono agli organi della P.A. competenti in materia di agricoltura e foreste poteri discrezionali incidenti sul libero esercizio del diritto di proprietà, limitandolo in vario modo.»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 374 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542586 (Articolo 1065 Codice Civile - Esercizio conforme al titolo o al possesso)
«La servitù di passaggio è un diritto reale che consente al titolare del fondo dominante (nel caso di specie, il vicino) di attraversare il fondo servente (ovvero,...»
-
Consulenza legale Q202542289 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Tutti i dipendenti pubblici, in linea generale, sono vincolati a svolgere il proprio lavoro in maniera esclusiva .
La norma di riferimento in tema di...»
-
Consulenza legale Q202542279 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Stando a quanto riferito nel quesito, non sembra che la locatrice abbia inviato formale disdetta ; da ciò che si intuisce, deve aver rappresentato le proprie intenzioni...»
-
Consulenza legale Q202541944 (Articolo 1754 Codice Civile - Mediatore)
«L’attività di mediazione è regolata dagli artt. 1754 e ss. del c.c., nonché dalla normativa speciale in materia.
Nello specifico, l’art. 5...»
-
Consulenza legale Q202541417 (Articolo 822 Codice Civile - Demanio pubblico)
«Al fine di rispondere ai quesiti si procederà ad un inquadramento generale della disciplina applicabile alle biblioteche pubbliche, per poi analizzare nel dettaglio le...»
-
Consulenza legale Q202541380 (Articolo 1127 Codice Civile - Costruzione sopra l'ultimo piano dell'edificio)
«Sulla base delle informazioni fornite nel quesito, si deve dire fin dall’inizio del presente parere che anche chi scrive è dell’idea che le ragioni del...»
-
Quesito Q202541519 (Articolo 2122 Codice Civile - Indennità in caso di morte)
«- Ho 49 anni e dal 2020 ho 100 % di invalida e poi 104 art.3 comma 3
- Ho fatto domanda nel 2021 per andare in pensione anticipata legge 335 95 pubblico impiego.
- Nel...»
-
Consulenza legale Q202541253 (Articolo 157 Codice della Strada - Arresto, fermata e sosta dei veicoli)
«La regolamentazione della circolazione stradale - per quanto riguarda la questione oggetto del quesito - viene disposta dall’Ente proprietario della strada, secondo le...»
-
Consulenza legale Q202440731 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Per chiarezza di esposizione si procederà ad inquadrare la fattispecie, alla luce della documentazione inviata e delle informazioni contenute nella richiesta di parere e...»
-
Consulenza legale Q202440956 (Articolo 68 T.U.L.P.S. - )
«Innanzitutto occorre chiarire che, anche se si tratta di una festa privata su invito, il luogo in cui si svolge – un locale situato in un hotel – deve essere...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...