Trovati 500 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2043 del 26 febbraio 1988
«Il contributo di mantenimento cui il coniuge non affidatario è tenuto a favore dei figli in caso di separazione o di divorzio non è governato né dal principio di disponibilità né dal principio della domanda, presupposti dell'ordinario processo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5163 del 10 giugno 1997
«...il suo fondamento giuridico nella norma di cui all'art. 1132 comma primo, c.c., sul duplice presupposto che la lite riguardi le parti comuni dell'edificio e che la proposizione della controversia in sede civile sia stata deliberata dall'assemblea.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6107 del 5 dicembre 1985
«La cessazione della rappresentanza, prevista dall'art. 299 del codice di procedura civile come causa interruttiva del processo riguarda esclusivamente l'ipotesi di rappresentanza legale, conferita direttamente da una disposizione di legge e,...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9170 del 13 maggio 2004
«Ne consegue che, caso in cui il giudizio del quale si lamenti l'eccessiva durata si sia svolto dinanzi ad una sezione giurisdizionale della Corte dei conti i cui magistrati non fanno parte di alcun distretto di Corte d'appello, al di là della...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 13666 del 17 settembre 2003
«L'esecuzione dei provvedimenti interinali in tema di reintegrazione e manutenzione del possesso si colloca al di fuori del processo di esecuzione previsto e regolato dal libro terzo del codice di procedura civile, stante la natura e funzione...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1885 del 11 febbraio 2002
«In tema di assicurazione della responsabilità civile, l'obbligazione dell'assicuratore di tenere indenne l'assicurato da quanto il danneggiato richiede a titolo di risarcimento del danno comporta che, ove l'assicuratore non abbia fatto seguire,...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 7294 del 16 aprile 2004
«Con riferimento all'azione di regresso dell'Inail nei confronti della società datrice di lavoro del dipendente infortunato, qualora il giudice civile ha accertato incidenter tantum la responsabilità solidale di tutti i responsabili...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2176 del 27 maggio 1977
«...negoziale e, per il principio dispositivo che regola la materia negoziale e il processo civile, il giudice non può procedere d'ufficio a tale indagine, qualora essa richieda accertamenti di fatto sulla reale volontà delle parti contraenti.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11483 del 21 giugno 2004
«La possibilità per il giudice civile, a seguito dell'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale, di accertare autonomamente, con pienezza di cognizione, i fatti dedotti in giudizio e di pervenire a soluzioni e qualificazioni non...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 2104 del 12 febbraio 2003
«...riconosciuto invalido, che aveva reso noto all'inizio della procedura di assunzione di essere stato esonerato dal servizio militare per un incidente, tacendo di aver presentato una domanda per il riconoscimento di invalidità civile).»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 532 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542209 (Articolo 408 Codice proc. penale - Richiesta di archiviazione per infondatezza della notizia di reato)
«Prima di rispondere agli innumerevoli quesiti va detto che, effettivamente, la denuncia - querela sporta sembra essere il classico tipo di atto “strumentale” a...»
-
Consulenza legale Q202541446 (Articolo 633 Codice Penale - Invasione di terreni o edifici)
«In teoria è assolutamente possibile procedere, sin da ora e senza la perizia del CTU, alla denuncia - querela per il reato di cui all’art. 633 c.p. Anzi,...»
-
Quesito Q202440706 (Articolo 221 Codice proc. civile - Modo di proposizione e contenuto della querela)
«Spett.le Brocardi.it
Oggetto: Richiesta di chiarimenti sulla procedura di querela di falso in via incidentale ex art. 221 c.p.c..
Nel corso del processo civile...»
-
Consulenza legale Q202440583 (Articolo 90 Codice proc. penale - Diritti e facoltà della persona offesa dal reato)
«Le disposizioni del codice di procedura penale attribuiscono alla persona offesa dal reato numerose facoltà che possono avere un’incidenza processuale più...»
-
Consulenza legale Q202440002 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilità patrimoniale)
«Prima di affrontare il tema centrale del quesito, ovvero quello relativo alla possibilità o meno di aggredire beni non ancora entrati nel patrimonio del debitore o beni...»
-
Consulenza legale Q202439645 (Articolo 90 Codice proc. penale - Diritti e facoltà della persona offesa dal reato)
«La risposta è in parte negativa.
I diritti e le facoltà della persona offesa dal reato sono disciplinati dall’articolo 90 del codice di procedura...»
-
Quesito Q202439676 (Articolo 5 Mediazione controversie civili e comm. - Condizione di procedibilità e rapporti con il processo)
«1. Il 30 giugno 2023, la madre e due fratelli citano in giudizio l’altro fratello con lo scopo di ottenere la divisione in due lotti di tre unità immobiliari (un...»
-
Consulenza legale Q202439385 (Articolo 132 Codice Penale - Potere discrezionale del giudice nell'applicazione della pena: limiti)
«Quanto esposto nella richiesta di parere è del tutto normale e di seguito ne spieghiamo le ragioni, nel modo più semplice possibile, vista la complessità...»
-
Quesito Q202439494 (Articolo 121 Codice proc. penale - Memorie e richieste delle parti)
«Spett.le Brocardi.it
L’imputato ha ricevuto la comunicazione di avviso dell’udienza presso la Corte di Cassazione Penale tramite del proprio difensore di fiducia....»
-
Consulenza legale Q202439235 (Articolo 878 Codice Civile - Muro di cinta)
«Cassazione civile sez. II - 14/05/2018, n. 11664
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SECONDA CIVILE...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...