Trovati 1428 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 464 del 20 gennaio 1994
«Dalla lettera e dalla collocazione sistematica dell'art. 932 del codice civile del 1865, trasfuso nell'art. 473 del codice civile vigente, si evince che solo nel caso di disposizioni testamentarie a titolo universale a favore di persone giuridiche...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 454 del 14 febbraio 1973
«La cessione dei diritti ereditari (documentata, nella specie, da atto ricevuto da notaio negli Stati Uniti d'America) importa— per il cedente — accettazione dell'eredità, sia che si faccia riferimento alla disciplina dettata dall'art. 477 c.c....»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3294 del 15 ottobre 1968
«Sia nella forma della liquidazione individuale (art. 495 c.c.) sia più ancora nella forma della liquidazione concorsuale (artt. 498 e segg. c.c.) i poteri di amministrazione nonché di disposizione con le cautele prescritte dalla legge, che l'erede...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 954 del 18 febbraio 1986
«La petitio hereditatis è diretta all'accertamento della qualità di erede allo scopo di acquisire l'universum ius del defunto il quale è comprensivo anche dei diritti personali di godimento e delle detenzioni qualificate corrispondenti...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2178 del 8 luglio 1971
«Nella nozione di peso — dal quale, a norma dell'art. 561 c.c., debbono essere liberi gli immobili restituiti per effetto di riduzione della donazione o delle disposizioni testamentarie - sono da ritenersi compresi, oltre a quelli aventi contenuto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2723 del 24 ottobre 1973
«La norma di cui all'art. 604, comma primo, c.c., secondo cui il testamento segreto, se è scritto in tutto o in parte da altri o se è scritto con mezzi
meccanici, deve portare la sottoscrizione del testatore in ciascun mezzo foglio, unito o...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 15599 del 26 luglio 2005
«In tema di legato modale l'adempimento dell'onere non si configura come condizione sospensiva dell'efficacia della disposizione testamentaria del de cuius in favore dell'onerato e la relativa azione di adempimento, come quella di risoluzione del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7716 del 2 agosto 1990
«Il condividente di un bene immobile che durante il periodo di comunione abbia goduto l'intero bene da solo senza un titolo giustificativo, deve corrispondere agli altri, quale ristoro per la privazione della utilizzazione pro quota del bene comune...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 24792 del 8 ottobre 2008
«In caso di cessione della locazione o di sublocazione, il locatore, che non abbia liberato il cedente e che pretenda l'adempimento degli obblighi contrattuali non adempiuti dal cessionario o dal subconduttore, può agire direttamente contro il solo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 16600 del 26 luglio 2007
«La creazione di un'associazione presuppone un contratto (normalmente) plurilaterale, caratterizzato dal fatto che le prestazioni sono dirette al perseguimento di uno scopo collettivo, da realizzarsi attraverso lo svolgimento, in comune, di...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1155 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542502 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«In caso di morte del locatore, nella sua posizione subentrano gli eredi , che si assumono gli obblighi previsti dal contratto.
Ciò significa che il contratto...»
-
Consulenza legale Q202542365 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«La chiusura del proprio fondo costituisce, senza alcun dubbio, uno dei principali diritti di cui gode il proprietario.
Si dice, infatti, che la proprietà fondiaria...»
-
Consulenza legale Q202542489 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Il nuovo acquirente che subentrerà nel contratto di locazione avrà il diritto di darne la disdetta alla prima scadenza, con preavviso di almeno sei mesi, solo...»
-
Quesito Q202542502 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Nel settembre 2021 ho sottoscritto insieme a mia moglie un contratto di locazione 4+2 con inizio dal 1 ottobre 2021, attualmente in essere.
I locatori sono moglie (Tizia) e...»
-
Consulenza legale Q202542333 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Nel caso di specie sembra che i conduttori producano delle immissioni intollerabili, di cui i condomini potrebbero chiedere la cessazione ai sensi dell’ art. 844 c.c....»
-
Consulenza legale Q202542300 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«In base ai parametri indicati – un ISEE pari a 14.000 euro e un'invalidità al 100% con indennità di accompagnamento – è possibile accedere...»
-
Consulenza legale Q202542197 (Articolo 1602 Codice Civile - Effetti dell'opponibilità della locazione al terzo acquirente)
«Innanzitutto, si segnala che il contratto di locazione ad uso abitativo è stato stipulato il 01.08.2018, con scadenza dopo otto anni (4+4) in data 31.07.2026.
Il...»
-
Consulenza legale Q202542316 (Articolo 2810 Codice Civile - Oggetto dell'ipoteca)
«Nella ricostruzione tradizionale della dottrina, il diritto di abitazione , previsto dal vigente codice civile, presenta un contenuto e una disciplina tipica sottratti alla...»
-
Quesito Q202542375 (Articolo 32 Legge equo canone - Aggiornamento del canone)
«Buongiorno,
ho un contratto di locazione commerciale per affittacamere decorrenza 1/1/2018. Nel contratto è previsto l'aumento istat, e lo scorso anno per la prima...»
-
Consulenza legale Q202542279 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Stando a quanto riferito nel quesito, non sembra che la locatrice abbia inviato formale disdetta ; da ciò che si intuisce, deve aver rappresentato le proprie intenzioni...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...