Trovati 1400 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6697 del 10 maggio 2002
«In materia di successione a causa di morte, nell'ipotesi in cui il de cuius abbia disposto con il testamento della totalità del suo patrimonio, la successione legittima non può coesistere con quella testamentaria (Nell'affermare il suindicato...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3244 del 27 marzo 1998
«In tema di eredità giacente, il rigetto, da parte del pretore, della richiesta di fissazione di un termine per il rendiconto e per la liquidazione delle attività (artt. 496 e 500 c.c.) può essere impugnato, sotto forma di reclamo, al competente...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3942 del 26 aprile 1994
«È inammissibile il ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. avverso il decreto camerale che conferma, rigettando l'istanza di revoca ex art. 742 c.p.c., il decreto di cessazione dell'eredità giacente e di consegna del compendio ereditario agli...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4329 del 6 aprile 2000
«In tema di successione necessaria, la disposizione di cui all'art. 540 comma secondo c.c. determina un incremento quantitativo della quota contemplata in favore del coniuge, in quanto i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 13429 del 9 giugno 2006
«In tema di successione necessaria, l'individuazione della quota di riserva spettante alle singole categorie di legittimari ed ai singoli legittimari appartenenti alla medesima categoria va effettuata sulla base della situazione esistente al...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6709 del 19 marzo 2010
«Nel procedimento per la reintegrazione della quota di eredità riservata al legittimario, si deve avere riguardo al momento di apertura della successione per calcolare il valore dell'asse ereditario - mediante la cosiddetta riunione fittizia -,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 21628 del 6 ottobre 2006
«Ai sensi dell'art. 295 c.p.c., è legittimo il provvedimento di sospensione necessaria del giudizio promosso dall'attore per l'accertamento della qualità di unico erede legittimo del de cuius; avendo il giudice di merito ritenuto pregiudiziale la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14548 del 30 luglio 2004
«Nell'interpretazione di una scheda testamentaria, da condurre essenzialmente sulla base del dato testuale, possono legittimamente assumere rilievo anche elementi estrinseci (purché riferibili al testatore), quali, ad esempio, il grado di cultura...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 64 del 14 gennaio 1970
«Qualora il testatore abbia indicato uno specifico uso nel disporre delle sue sostanze a favore dei poveri e incaricato un terzo di determinare il pubblico istituto beneficiario, questo terzo è legittimato a far valere l'esistenza e la portata di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4435 del 24 febbraio 2009
«L'interpretazione di una disposizione testamentaria volta a determinare se il testatore abbia voluto disporre una sostituzione fedecommissaria o una costituzione testamentaria di usufrutto deve muovere dalla ricerca della effettiva volontà del "de...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 613 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542599 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«È necessario premettere come le norme di legge che disciplinano la suddivisione delle spese condominiali siano delle tipiche norme dispositive le quali, per stessa...»
-
Consulenza legale Q202542521 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Si evidenzia innanzitutto come l’ usucapione di un diritto reale su un bene immobile si realizzi con il possesso continuato e ininterrotto ventennale, ai sensi...»
-
Consulenza legale Q202542510 (Articolo 750 Codice Civile - Collazione di mobili)
«La questione che si chiede di affrontare, in effetti, ha formato e continua a formare oggetto di contrastanti tesi.
In linea generale può dirsi che il criterio di...»
-
Consulenza legale Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Come correttamente osserva chi pone il quesito, è del tutto improbabile che - in un caso come quello qui descritto - uno dei due figli possa decidere di esperire l’...»
-
Consulenza legale Q202541994 (Articolo 38 Costituzione - )
«La pensione di reversibilità è un trattamento pensionistico riconosciuto dall'INPS ai familiari superstiti di un pensionato o di un assicurato deceduto....»
-
Quesito Q202542444 (Articolo 441 Codice Civile - Concorso di obbligati)
«Mia madre è anziana e abita da sola (è vedova) in una casa di mia proprietà a titolo gratuito (ha un diritto di abitazione). Non è proprietaria di...»
-
Consulenza legale Q202542158 (Articolo 878 Codice Civile - Muro di cinta)
«Non occorre chiedere alcun permesso al vicino per realizzare, sul proprio suolo , un muro di cinta ; né può assumere alcuna rilevanza la circostanza che il...»
-
Consulenza legale Q202541920 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«La sentenza n. 525/2024 della Corte di Cassazione ha stabilito che le cure per i malati di Alzheimer nelle R.S.A. devono essere considerate prestazioni sanitarie ,...»
-
Consulenza legale Q202541882 (Articolo 23 Codice Civile - Annullamento e sospensione delle deliberazioni)
«Ai sensi dell’ art. 42 bis del c.c. , le associazioni riconosciute e non riconosciute e le fondazioni possono operare reciproche trasformazioni, fusioni o scissioni, salvo...»
-
Consulenza legale Q202541766 (Articolo 38 Costituzione - )
«La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro (ENPACL) offre diverse modalità per accedere alla pensione , anche mediante strumenti di cumulo...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 16 risultati nelle tesi di laurea
-
Le soluzioni per una "giusta retribuzione" tra salario minimo legale e contrattazione collettiva - 24/09/2024
«Il tema dell’adeguatezza salariale è sempre stato centrale in ambito sindacale, politico e accademico. Ma in un mondo contraddistinto dal progresso tecnologico, in...»
-
I collaboratori di giustizia - 27/05/2024
«L'elaborato cerca di analizzare l'importanza e la centralità che la figura del collaboratore di giustizia ha ricoperto e ricopre nella lotta alla...»
-
La prova nell'arbitrato internazionale tra scontro culturale e armonizzazione - 04/03/2024
«Con questo lavoro si intende verificare gli elementi che contribuiscono a determinare il cultural divide tra sistemi di Civil law e Common law nell’ambito della...»
-
La libertà morale del dichiarante e la ricerca della verità nel processo penale: il contributo delle neuroscienze - 19/02/2024
«La possibilità di identificare la menzogna ha da sempre suscitato grande interesse nell’uomo. Differentemente dalla favola di Pinocchio, in cui il burattino vede il...»
-
Funzioni, contenuto e idoneità dei Modelli di organizzazione e gestione - 31/01/2024
«Nonostante siano trascorsi più di venti anni dall’ entrata in vigore del D.lgs. 231/2001 , alcune questioni rimangono ancora dubbie e irrisolte. Tra queste rientra...»
-
Neuroscienze e diritto penale: applicazioni e criticità - 18/01/2024
«Oggetto di approfondimento del presente elaborato sono le implicazioni delle neuroscienze nell’ambito del diritto penale.
Nello specifico, le neuroscienze sono quel...»
-
Il minore autore di reato nel procedimento penale: la storia, il rito e le implicazioni psicologiche - 30/01/2023
«Il seguente lavoro si propone di fornire una overview del procedimento penale minorile, esaminando l’evoluzione storica, normativa e giurisprudenziale di tale disciplina...»
-
L'assegno post-matrimoniale tra funzione assistenziale e retributivo-compensativa. Il recente approdo delle Sezioni Unite - 30/05/2022
«L'elaborato affronta il problema della funzione dell' assegno post-matrimoniale alla luce della sentenza delle Sezioni unite n. 18287 del 2018. Dopo un primo capitolo...»
-
L'hate speech e il suo rapporto con la libertà di espressione - 28/04/2022
«La libertà di espressione, oltre alla tutela apprestata dalle fonti internazionali, rappresenta uno dei pilastri della democrazia nelle odierne costituzioni nazionali....»
-
La contrattazione collettiva decentrata in Italia - 18/05/2021
«Quando si affronta la tematica del lavoro e della disciplina giuslavorista, non si può prescindere dal suo baricentro vitale: la contrattazione collettiva con i suoi...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...