Trovati 84 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8879 del 28 aprile 2005
«Al fine di determinare la competenza per territorio, con riferimento alla domanda proposta ai sensi dell'art. 20 R.D. n. 407/1905 da titolare di farmacia nei confronti di una casa farmaceutica per la sostituzione dei farmaci scaduti o, in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5274 del 6 agosto 1983
«Pertanto, per stabilire l'esistenza della novazione, l' animus novandi non può desumersi puramente e semplicemente da un comportamento negativo (mancata protesta) od anche dall'adesione ad una diversa proposta contrattuale (nella specie: per...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 23618 del 20 dicembre 2004
«Mentre l'impossibilità giuridica dell'utilizzazione del bene per l'uso convenuto o per la sua trasformazione secondo le previste modalità, quando derivi da disposizioni inderogabili già vigenti alla data di conclusione del contratto, rende nullo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6864 del 17 novembre 1983
«Il contratto di somministrazione, nel quale sia predeterminata la quantità di merce da fornire, non può essere considerato a tempo indeterminato con facoltà delle parti di recedere ad nutum (art. 1569 c.c.) — potendo il termine di durata, che è...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 22973 del 7 dicembre 2004
«Ed infatti, sotto il primo profilo, la scarsa rilevanza economica dei contratti conclusi in regime di economato costituisce ragionevole giustificazione della disciplina semplificata prevista per la loro stipulazione rispetto alle forme richieste...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 59 del 3 gennaio 2001
«Tutti i contratti stipulati dalla pubblica amministrazione (anche quando essa agisca iure privatorum) richiedono la forma scritta ad substantiam, non rilevando a tal fine la deliberazione dell'organo collegiale dell'ente pubblico che abbia...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 949 del 7 febbraio 1985
«Qualora l'operatività di un contratto (nella specie, agenzia) venga subordinata dalle parti al perfezionarsi di un altro contratto fra una di esse ed un terzo (nella specie, fornitura al preponente di componenti degli impianti industriali dei...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 15482 del 16 ottobre 2003
«In relazione a una pluralità di rapporti contrattuali tra loro collegati per la realizzazione di un'unica operazione economica - nella specie, la regolamentazione della concorrenza attraverso la creazione di una nuova società rispetto a quella...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11256 del 18 luglio 2003
«In tema di nullità del contratto prevista dall'art. 1418 c.c. la natura imperativa della norma violata deve essere individuata in base all'interesse pubblico tutelato. (La Corte, nel formulare il principio sopra richiamato, ha confermato la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14034 del 1 luglio 2005
«Pertanto, la gravità dell'inadempimento di una delle parti contraenti non va commisurata all'entità del danno, che potrebbe anche mancare, ma alla rilevanza della violazione del contratto con riferimento alla volontà manifestata dai contraenti,...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 118 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542429 (Articolo 2112 Codice Civile - Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda)
«La cessione di un ramo d’ azienda si configura in tutti i casi in cui, pur restando invariata l’organizzazione del complesso di beni destinati all’esercizio...»
-
Consulenza legale Q202542220 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«La scrittura privata , sottoscritta da locatore e conduttore , riguarda un accordo tra loro in relazione al pagamento delle utenze dell’immobile in locazione .
Il...»
-
Quesito Q202542220 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Salve, a Ottobre 2024 ho firmato un normale contratto di locazione nel quale era esplicitato che le utenze fossero a carico del conduttore. Dopo la registrazione del contratto...»
-
Consulenza legale Q202439782 (Articolo 1387 Codice Civile - Fonti della rappresentanza)
«Il tipo di contratto che una società di reclutamento stipula con un albergo per la fornitura di lavoratori, è conosciuto come contratto di somministrazione di...»
-
Quesito Q202439782 (Articolo 1387 Codice Civile - Fonti della rappresentanza)
«Si richiede un parere sulla legittimità di una richiesta di pagamento avanzata da una società di recruitment per un servizio prestato in assenza di un preventivo...»
-
Consulenza legale Q202439167 (Articolo 106 Codice ass. private - Attività di distribuzione assicurativa e riassicurativa)
«L’art. 106 del Codice delle Assicurazioni Private definisce le attività di distribuzione assicurativa come quelle attività che consistono nel fornire...»
-
Consulenza legale Q202438459 (Articolo 1115 Codice Civile - Obbligazioni solidali dei partecipanti)
«Al momento dell’ apertura della successione gli eredi non subentrano automaticamente nell’eredità, in quanto perché ciò accada è...»
-
Quesito Q202438464 (Articolo 1119 Codice Civile - Indivisibilità)
«Nell’androne del condominio A c’è una nicchia con un contatore dell’acqua generale che serve i condominii A e B, il contratto della fornitura è...»
-
Consulenza legale Q202437760 (Articolo 48 T.U. edilizia - Aziende erogatrici di servizi pubblici)
«Innanzitutto, va chiarito che non sembra essere necessario essere titolari di un’azienda agricola per ottenere per gli immobili situati su terreni agricoli...»
-
Consulenza legale Q202437506 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«Il locatore propone l’immobile in locazione secondo quello che è lo stato del bene che, secondo l’art. 1575 c.c., deve essere in buono stato di...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...