Trovati 179 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 19157 del 29 settembre 2005
«...di locazione e di proprietà dello stesso locatore, utilizzata quale parcheggio dal conduttore di un ristorante con la consapevolezza e la tolleranza da parte del locatore dello specifico uso che di questo bene veniva fatto dal conduttore.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6829 del 24 marzo 2011
«In tema di intermediazione mobiliare, la mera allegazione del fatto che il cliente abbia consegnato al promotore finanziario somme di denaro con modalità difformi da quelle con cui quest'ultimo sarebbe legittimato a riceverle, non vale, in caso di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 13252 del 6 giugno 2006
«Ne consegue che, dovendo escludersi che la disciplina dell'art. 1182 c.c. abbia potuto abrogare tacitamente quella sui pagamenti dello Stato di cui al R.D. n. 2440 del 1923, tenuto conto che lex posterior generalis non derogat legi priori...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 3294 del 19 febbraio 2004
«L'art. 1218 c.c. pone espressamente a carico del debitore la prova che l'inadempimento è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile, prova che esige la dimostrazione dello specifico impedimento,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 14488 del 29 luglio 2004
«Ne consegue ulteriormente che, verificatasi la nascita, non può dal minore essere fatto valere come proprio danno da inadempimento contrattuale l'essere egli affetto da malformazioni congenite per non essere stata la madre, per difetto...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 998 del 24 gennaio 2001
«...solo in via di eccezione (e ciò in maniera tassativa, come si evince dalla relazione col precedente primo comma dello stesso art. 1306 c.c., espressione della regola generale sulla cosa giudicata sostanziale, formulata nell'art. 2909 c.c.).»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1994 del 6 marzo 1997
«Per determinare se le parti abbiano inteso concludere un contratto di spedizione ovvero un contratto di trasporto, nel caso di dubbio, e in particolare quando il soggetto incaricato dal committente ai fini del trasporto di determinate merci a sua...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8512 del 5 maggio 2004
«...effetti direttamente in capo al mandante, quello posto in essere dal commissionario produce i suoi effetti giuridici nel patrimonio dello stesso commissionario, occorrendo un ulteriore atto giuridico per riversarli nel patrimonio del committente.»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 3097 del 17 febbraio 2004
«Nell'ambito del rapporto di lavoro subordinato, il «comando» del dipendente pubblico si differenzia dal «distacco» del dipendente privato per la natura provvedimentale dell'atto che dispone il comando, adottato dal soggetto nella cui...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 1699 del 25 gennaio 2011
«In tema di licenziamento per giusta causa, la mancata prestazione lavorativa in conseguenza dello stato di malattia del dipendente trova tutela nelle disposizioni contrattuali e codicistiche - in ispecie, nell'ara. 2110 c.c. - in quanto questo non...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 359 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202440664 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«Il lavoratore può rassegnare le dimissioni per giusta causa – e dunque senza preavviso – quando si sia verificata una causa che non consenta la prosecuzione...»
-
Consulenza legale Q202440401 (Articolo 735 Codice Civile - Preterizione di eredi e lesione di legittima)
«Il quesito che si pone si fonda su alcune considerazioni non del tutto corrette.
L’art. 735 c.c. ivi richiamato, infatti, fa esplicito riferimento all’ipotesi della...»
-
Consulenza legale Q202440207 (Articolo 64 bis Legge diritto autore - )
«L’ordinamento italiano mette a disposizione due strumenti per la tutela di un software: il diritto d'autore e il diritto brevettuale.
Se il diritto d'autore...»
-
Consulenza legale Q202440011 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
«La questione proposta non è di facile soluzione poiché necessita di coordinare le norme sulla solidarietà tra i conduttori, sulla cessione del contratto e...»
-
Consulenza legale Q202439753 (Articolo 11 Nuovo Codice Appalti - Principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore. Inadempienze contributive e ritardo nei pagamenti)
«Al fine di fornire una risposta al suo quesito partiremo da quanto dispone l’art. 11, comma 6, D.Lgs. 36/2023 (nuovo Codice degli Appalti): “ 6. In caso di...»
-
Consulenza legale Q202439635 (Articolo 591 Codice Civile - Casi d'incapacità)
«Il testamento , come si ricava dalla lettura dell’ art. 587 del c.c. , costituisce un tipico negozio unilaterale, non recettizio, espressione della volontà del...»
-
Consulenza legale Q202438770 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Dalla descrizione dello stato dei luoghi sembra che la “famiglia B” confinante con il giardino con la il terreno della “famiglia A”, eserciti una...»
-
Consulenza legale Q202439109 (Articolo 2473 Codice Civile - Recesso del socio)
«In una società contratta a tempo determinato, quale quella in discussione, la facoltà di recesso del socio di una s.r.l. è limitata ad alcune occasioni...»
-
Consulenza legale Q202439123 (Articolo 1005 Codice Civile - Riparazioni straordinarie)
«L’art. 1005 del c.c. dispone che le riparazioni straordinarie sono a carico del nudo proprietario : la norma specifica repentinamente poi che sono riparazioni...»
-
Consulenza legale Q202438922 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Tutti i dipendenti pubblici, in linea generale, sono vincolati a svolgere il proprio lavoro in maniera esclusiva.
La norma di riferimento in tema di incompatibilità...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 11 risultati nelle tesi di laurea
-
I gruppi di società nel Codice della crisi e dell'insolvenza - 13/02/2025
«Nella realtà economica contemporanea il gruppo di società è l’assetto organizzativo tipico assunto dalle imprese di grande dimensione allo scopo di...»
-
Il caporalato, analisi del fenomeno tra passato e presente - 20/12/2024
«Oggetto della tesi sarà il fenomeno del c.d. caporalato, ovvero un’attività di intermediazione illecita di manodopera, nella quale dei soggetti, i c.d....»
-
Un sistema a misura di minore: analisi sull’imputabilità del minore autore di reato - 27/02/2024
«L’adolescenza rappresenta, per ogni essere umano, una fase di crescita dettata da cambiamenti, sia da un punto di vista strettamente biologico, che dal punto di vista...»
-
La responsabilità del Presidente della Repubblica - 19/10/2023
«La tesi analizza il ruolo del Presidente della Repubblica e le molteplici sfumature della sua responsabilità.
L'elaborato prospetta - in particolare -...»
-
La decretazione d'urgenza nell'ordinamento italiano e nell'ordinamento ungherese - 14/12/2022
«L’esigenza di ricorrere a mezzi legislativi eccezionali nasce dalla circostanza che nella vita di uno Stato può essere necessario, in determinati casi, adottare...»
-
L'indossare simboli religiosi sul luogo di lavoro nel diritto dell'Unione Europea - 04/10/2022
«Dal lavoro di tesi e dalle analisi effettuate si è cercato di fornire una panoramica esaustiva sulla giurisprudenza della Corte EDU e della Corte di Giustizia in materia...»
-
Il ruolo delle donne nelle organizzazioni di stampo mafioso: dalla subordinazione all'emancipazione? - 20/09/2020
«Le donne: quante volte la magistratura ha dovuto farci i conti. Fin dall'antichità, si è creduto che la donna non potesse essere all'altezza di prendere...»
-
Il nuovo art. 4 Statuto Lavoratori sui controlli a distanza - 06/09/2020
«Lo scritto si focalizza sull'analisi del nuovo art. art. 4 dello st. lav. riguardante i controlli a distanza, così come modificato dal Jobs Act. Partendo da un...»
-
I doveri degli amministratori della capogruppo quale presidio di prevenzione della crisi - 01/09/2020
«La Grande Crisi Finanziaria ha generato una rivoluzione “darwiniana” nella disciplina della crisi d’impresa, atta a soppiantare la cultura dell’emergenza...»
-
La predisposizione di modelli organizzativi e di gestione preventivi per reati in materia di salute e sicurezza in una società cooperativa - 02/09/2020
«L’ entrata in vigore del testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, Testo unico sulla sicurezza sul lavoro , ovvero la norma attuativa...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...