Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202542652 del 31/03/2025
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Oggetto: Richiesta di parere legale su successione internazionale extraeuropea. Il defunto, cittadino italiano, al momento della morte aveva la “residenza abituale” in Albania, un paese come noto non...»
Consulenza legale: «Nel nostro ordinamento una normativa generale di diritto internazionale privato è stata introdotta per la prima volta con la legge citata nel quesito, ovvero la L. 31 maggio 1995 n. 218, avente ad oggetto la determinazione...»
Consulenza Q202542651 del 26/03/2025
G. M. chiede
«Quesito sulla successione: Figlio di due genitori divorziati, entrambi in vita, muore. Il figlio non aveva nè figli nè moglie. La madre si era risposata ed ha due figli entrambi minorenni. Chi viene chiamato in successione e con...»
Consulenza legale: «La fattispecie che qui si descrive trova espressa disciplina all’ art. 571 c.c. , rubricato “ Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle”. Dispone l’ art. 565 del c.c. che, in caso di successione...»
Consulenza Q202542643 del 26/03/2025
G.S. chiede
«quesito per conto di mia madre, chiamata alla eredità. Vorrei sapere quali sono i doveri di una persona chiamata alla eredità dal momento che sapevo che il chiamato ha tempo 10 anni per accettare l’eredità e dal mome che...»
Consulenza legale: «L’ art. 480 del c.c. sembra essere abbastanza chiaro circa il termine entro cui il chiamato può decidere se esercitare o meno il diritto di accettare l’ eredità , fissando tale termine in dieci anni dalla data di...»
Consulenza Q202542591 del 24/03/2025
A. L. chiede
«domanda sulla trasmissione del diritto di accettazione e accrescimento: buongiorno, Tizio muore e lascia 2 figli: Caio e Sempronio. Caio muore dopo poco. moglie e figli di Caio rinunciano all'eredità di Caio. Anche Sempronio rinuncia...»
Consulenza legale: «In assenza di testamento non possono che trovare applicazione le norme dettate in tema di successione legittima , ovvero gli artt. 565 e ss. c.c. Dispone l’ art. 565 del c.c. che chiamati all’ eredità per legge sono,...»
Consulenza Q202542510 del 20/03/2025
A. M. chiede
«Buongiorno. Nel 2020 mia madre vedova ha donato a mio fratello, con atto notarile, 126.000 euro in azioni. Il giorno in cui mia madre è morta quelle azioni (che mio fratello potrebbe aver venduto già da anni) valevano 317.000...»
Consulenza legale: «La questione che si chiede di affrontare, in effetti, ha formato e continua a formare oggetto di contrastanti tesi. In linea generale può dirsi che il criterio di stima preferibile (perché in assoluto più equo) è...»
Consulenza Q202542466 del 18/03/2025
Cliente chiede
«I 2 unici figli ricevono, nel 2016, con atto di donazione (al 50% ciascuno), tramite il notaio, una serie di immobili e terreni, dai loro anziani genitori, in regime di comunione fra loro. Volendo vendere ad una società, il terreno, sul...»
Consulenza legale: «Come correttamente osserva chi pone il quesito, è del tutto improbabile che - in un caso come quello qui descritto - uno dei due figli possa decidere di esperire l’ azione di riduzione , considerato che ciascuno di essi sembra aver...»
Consulenza Q202542409 del 13/03/2025
L. O. chiede
«Buongiorno, sono celibe, mai sposato, non ho figli. I miei genitori sono morti e la mia unica sorella – nubile senza figli – e’ deceduta…PARENTI ( con cui non ho contatti da decenni ) sono: 1( una) una zia in vita (...»
Consulenza legale: «L’intento desiderato può essere raggiunto appieno. L’ art. 536 c.c. dispone che le persone a favore delle quali deve essere, in ogni caso, riservata una quota di eredità sono: coniuge, figli, ascendenti . Non...»
Consulenza Q202542359 del 13/03/2025
C. G. G. chiede
«Tizio e Caio hanno in comunione ereditaria (sono gli unici eredi di Sempronio) un immobile in quote uguali. A tizio, deceduto, subentrano coerede 1 e coerede 2 (sono gli unici eredi di Tizio). A questo punto coerede 1 ha acquisito la quota...»
Consulenza legale: «La questione in esame attiene al problema delle comunioni tra più soggetti formate da cc.dd. masse plurime , le quali ricorrono allorché più soggetti risultano comproprietari di uno o più beni non in forza di un...»
Consulenza Q202542270 del 10/03/2025
E. C. chiede
«Buongiorno il mio quesito è il seguente: sono una donna single non convivente senza figli, abito sopra ai miei genitori anziani bisognosi di assistenza e copro le assenze della badante per la maggior parte della settimana. A causa di una...»
Consulenza legale: «La situazione che viene descritta nel quesito si presenta, in effetti, abbastanza di frequente nella vita quotidiana, in quanto accade spesso che ad accudire i genitori sia uno solo di più figli , sia per disinteresse da parte degli altri,...»
Consulenza Q202542302 del 07/03/2025
V.S. chiede
«Mia zia, nubile e senza figlie deceduta, a quanto mi risulta, senza lasciare testamento. Non ci sono ascendenti, i tre fratelli che aveva sono morti prima di lei. Oltre me, che sono figlia di un fratello, il parente piú prossimo é...»
Consulenza legale: «In casi come questo, ovvero di soggetto che muore senza aver disposto per testamento e senza lasciare coniuge, ascendenti e discendenti , si apre la successione legittima , con conseguente applicazione delle norme dettate agli artt. 565 e...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9104