Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202438026 del 26/06/2024
A. G. chiede
«Buongiorno, volevo cortesemente chiedere se al momento della divisione ereditaria, le entrate derivanti dagli affitti delle locazioni degli immobili in comunione, vanno ripartiti a seconda di chi riceverà un dato immobile. Nel senso che se...»
Consulenza legale: «Il quesito in esame pone la necessità di trattare di due diversi istituti giuridici, e precisamente: quello della collazione del denaro in sede di divisione ereditaria; quello della donazione indiretta realizzata...»
Consulenza Q202437961 del 20/06/2024
M. G. chiede
«Buongiorno, in una situazione in cui sono erede di un parente defunto di cui non conosco nulla della sua situazione patrimoniale ( sorella deceduta 4 mesi fa ) e non ho fatto azioni di accettazione di eredità neppure in forma tacita, per...»
Consulenza legale: «Secondo quanto disposto dall’art. 459 c.c. l’eredità si acquista con l’accettazione, la quale avrà effetto sin dal momento dell’ apertura della successione (ovvero dalla data della morte del de cuius ). Due...»
Consulenza Q202437949 del 20/06/2024
V. V. chiede
«Nel 1990, anno in cui viene a mancare mia madre, mio fratello ed io per atto di successione acquisiamo una quota della casa coniugale cointestata ad entrambi i nostri genitori. Successivamente mio padre si sposa in seconde nozze continuando ad...»
Consulenza legale: «Quanto asserito nel quesito è sicuramente corretto. Il diritto di abitazione , che l’art. 540 c.c. riconosce in favore del coniuge superstite, non è configurabile allorchè l’immobile sia in comunione con terzi,...»
Consulenza Q202437884 del 20/06/2024
N. C. chiede
«Salve sono un erede, assieme a tanti altri miei cugini, di una casa di una mia zia morta anni fa. Ho l'atto di successione del 2007 che vi posso inviare. Alcuni dei miei cugini sono americani e vivono in America e il loro nome non compare...»
Consulenza legale: «La finalità che si vuole raggiungere è quella di conseguire la piena proprietà , in ragione dell’intero, dell’immobile dichiarato con denuncia di successione del 2007, nella quale già allora risultavano...»
Consulenza Q202437804 del 11/06/2024
L. G. chiede
«Buongiorno. Nell ottobre 2022 muore mia zia, coniugata senza figli. Il coniuge si rivolge ad un patronato/CAF per la dichiarazione di successione. Entro anno di legge ottiene in qualita di unico erede i beni immobiliari e bancari della moglie....»
Consulenza legale: «Lo strumento giuridico che il legislatore mette a disposizione del coerede che sia stato privato del possesso di uno o più beni ereditari è l’azione di restituzione, disciplinata dall’art. 535 c.c., norma che a sua...»
Consulenza Q202437735 del 06/06/2024
J. J. chiede
«Spett.le Brocardi.it, Nel mese di gennaio 2023 è deceduto mio zio; uniche eredi io e mia cugina ma io ho rinunciato all'eredità. Alcuni mesi prima della rinuncia da parte della sottoscritta, mia cugina mi chiese, come favore...»
Consulenza legale: «La richiesta di cessazione di un’utenza relativa ad un immobile del defunto non può configurarsi come atto di accettazione tacita di eredità ex art. 476 del c.c. , bensì deve a pieno titolo farsi rientrare tra quegli...»
Consulenza Q202437720 del 06/06/2024
A. G. chiede
«Salve, a seguito di accettazione di tutti gli eredi con beneficio di inventario, uno di essi cita in giudizio i coeredi per la divisione ereditaria. Nel patrimonio ereditario è compreso un credito da decreto ingiuntivo nei confronti di una...»
Consulenza legale: «L’azione posta in essere dal coerede si ritiene che non presenti profili di illegittimità, semmai di dubbia opportunità. In particolare, con riferimento alla riscossione parziale ed in forma coattiva del credito portato dal...»
Consulenza Q202437685 del 06/06/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, espongo brevemente la complicata situazione familiare ed ereditaria, sottolineando che, quello di cui ho bisogno è una strategia per evitare pesanti conseguenze pecuniare future, considerata la mia situazione di vita...»
Consulenza legale: «L’interesse che, dalla lettura del quesito, appare più manifesto è quello di volersi del tutto disinteressare della quota di proprietà dell’appartamento lasciato dalla nonna ed in relazione al quale la de cuius...»
Consulenza Q202437690 del 04/06/2024
E. Q. chiede
«Codice di riferimento vostra risposta a quesito: Q202437248 Buon giorno, Innanzitutto, Vi ringrazio della vostra cortese risposta al quesito con codice in oggetto. Mi ha chiarito molte cose, ma mi rimane ancora qualche domanda da chiarire e...»
Consulenza legale: «Ciò che viene chiesto con la prima domanda trova risposta in quello che costituisce uno dei caratteri essenziali del diritto di usufrutto , ovvero la sua temporaneità. Tuttavia, prima di trattare di tale carattere del diritto di...»
Consulenza Q202437641 del 02/06/2024
P. D. chiede
«Parere Brocardi 28/5/2024 Buongiorno, il 20/4/2012 mio padre è venuto meno, lasciando la (seconda) moglie RL comproprietaria del 75x di una villa a quattro piani adatta alla vita di più persone, nonché di un piccolo...»
Consulenza legale: «La situazione in cui attualmente ci si trova è quella della comunione ereditaria, anche se per quote diseguali, considerato che il figlio è titolare di una quota minima rispetto a quella del coniuge superstite, il quale ultimo,...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-994