Consulenza Q202439975 del 05/11/2024 Anonimo chiede
«Mia moglie è proprietaria di una casa vacanza. Mio figlio gestisce interamente il business tramite airb&b, ma i proventi netti degli affitti arrivano da airb&b (dopo trattenuta) sul c/c di mia moglie, in quanto proprietaria....»
Consulenza legale: «Il sistema che si è deciso di seguire si fonda su un errore di fondo, ovvero sull’erronea convinzione che i proventi netti degli affitti erogati da Air B&B debbano necessariamente essere accreditati sul conto della proprietaria...»
Consulenza Q202439917 del 03/11/2024 Barbara C. A. C. chiede
«e' morta mia sorella il 28/07/24, vedova e senza figli e senza testamento
Sono l'unica sorella rimasta, i miei due fratelli sono entrambi deceduti
I miei fratelli avevano entrambi un figlio
io ho due figlie
Chi eredita?»
Consulenza legale: «In assenza di testamento si apre la successione legittima , con applicazione delle norme dettate agli artt. 565 e ss. c.c.
L’ art. 565 del c.c. individua la categoria dei successibili ex lege nei seguenti soggetti:
coniuge,...»
Consulenza Q202439910 del 03/11/2024 Anonimo chiede
«Premesso che sono divorziato da molti anni, che non ho figli né fratelli, e che sia i miei genitori che i miei nonni sono tutti morti, vorrei capire se mia sia possibile redigere un testamento strutturato nel seguente modo: a) lascio...»
Consulenza legale: «La legge stabilisce che quando vi sono determinate categorie di successibili una parte dei beni del de cuius debba essere a loro attribuita; la quota che viene riservata a costoro si definisce “ quota di legittima o di riserva ”,...»
Consulenza Q202439877 del 30/10/2024 Cliente chiede
«Buongiorno, avrei bisogno di un Vostro parere.
Mia zia, nubile e senza figli é deceduta senza lasciare testamento.
Aveva due fratelli, mia madre sig.ra Lucia ed il fratello Mario.
Mario ha fatto la dichiarazione di successione...»
Consulenza legale: «Il diritto di rappresentazione, disciplinato agli artt. 467 e ss. c.c. è quel particolare istituto giuridico che, secondo la definizione che ne viene data all’art. 467 c.c., “ fa subentrare i discendenti nel luogo e nel grado...»
«Salve,
la mia domanda riguarda la successione ereditaria di mio zio ”C”.
In origine erano quattro fratelli: “A” ”B” ”C” ”D”.
”B” è mia madre.
Il primo a morire...»
Consulenza legale: «La soluzione al quesito richiede una brevissima disamina dei due istituti giuridici coinvolti e dei requisiti per la loro applicazione: la rappresentazione e la trasmissione del diritto di accettare.
L’istituto della rappresentazione...»
Consulenza Q202439820 del 24/10/2024 Anonimo chiede
«In questi giorni sono venuta a conoscenza, quasi casualmente, del fatto che mia madre (pensionata ex casalinga) qualche anno fa (tra il 2010 ed il 2012) ha versato tramite 7 semplici bonifici di importi oscillanti tra i 34.000 € ed i 10.000...»
Consulenza legale: «Sotto un profilo meramente teorico, tutte le somme che un genitore trasferisce a titolo gratuito in favore di un suo discendente sono destinate ad essere conteggiate al momento dell’ apertura della successione del trasferente.
Dispone,...»
Consulenza Q202439770 del 22/10/2024 C. E. H. chiede
«Salve, la mia situazione è questa: mia madre ha ricevuto un diritto di abitazione vitalizio da un signore; noi viviamo nella sua casa e di lui avevamo cura. Lui purtroppo e morto 7 anni fa e noi siamo rimasti nel appartamento dove mia madre...»
Consulenza legale: «La disposizione testamentaria in forza della quale si intende far valere il diritto di abitazione ha natura di legato, come risulta chiaramente dal tenore letterale dello stesso testamento .
Le pretese avanzate dalla sorella del defunto sono,...»
Consulenza Q202439701 del 17/10/2024 Anonimo chiede
«Si tratta di aspetti relativi alla successione. Mio padre in vita, mia madre già morta nel 2020. Ho 1 sola sorella. Mio padre ha sia un patrimonio immobiliare (2 case) sia fondi di investimento, liquidità nel cc e assicurazione vita....»
Consulenza legale: «Vi sono due aspetti della situazione familiare descritta che vanno necessariamente chiariti e di cui si deve tener conto al fine di risolvere le problematiche proposte.
Il primo aspetto concerne il contratto di assicurazione sulla vita...»
«Mio zio GS, marito della sorella di mia madre e quindi a me non consanguineo ha lasciato tutti i suoi beni con testamento olografo a me e ai miei 2 fratelli.
Il testamento è stato redatto il giorno 27/02/2018
I cugini di GS (parenti di...»
Consulenza legale: «Il testamento , come si ricava dalla lettura dell’ art. 587 del c.c. , costituisce un tipico negozio unilaterale, non recettizio, espressione della volontà del solo testatore, che non ha bisogno dell’adesione di alcuno e...»
«Tizio muore nel nel 2013. Ha una figlia, di cui sconosce l'indirizzo. Trascorsi 10 anni dalla morte di Tizio, il fratello Caio vorrebbe entrare in possesso del denaro relitto presso Banco Poste dal fratello. Non sa quale azione intraprendere....»
Consulenza legale: «L’ art. 566 del c.c. dispone che al padre ed alla madre succedono i figli in parti eguali, mentre il successivo art. 570 del c.c. disciplina la successione dei fratelli e delle sorelle in parti uguali, ma per il solo caso in cui il de...»