Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202541244 del 13/01/2025
R. F. chiede
«Vorrei un chiarimento su due art del Cod Civ. IL Codice Civile con art 556 specifica che ai fini della determinazione della quota di legittima e disponibile si considera il valore dell’ asse ereditario al tempo dell’ apertura della...»
Consulenza legale: «Le norme a cui si fa riferimento nel quesito sono state dettate dal legislatore per disciplinare due fasi completamente diverse della successione ereditaria. La prima, ovvero l’ art. 556 del c.c. , ha lo scopo di stabilire le tre...»
Consulenza Q202541211 del 12/01/2025
R. F. chiede
«Buongiorno, mia figlia sta per comprare casa e dovrà aprire un mutuo, vorrei aiutarla e contribuire al pagamento con una cifra sostanziosa per abbassare l'importo che dovrà richiedere alla banca come mutuo. Come posso...»
Consulenza legale: «Una recente sentenza della Corte di Cassazione , precisamente la n. 7444 del 20.03.2024 , si è occupata delle c.d. liberalità indirette , ovvero di tutta quella vasta gamma di comportamenti e documenti che, pur non configurando...»
Consulenza Q202441120 del 05/01/2025
A. D. P. chiede
«Nel caso in cui entrambi i genitori, aventi 2 figli, lasciano, il proprio patrimonio a 1 solo escludendo il 2 figlio con un testamento, in caso di impugnazione quale è la quota della legittima spettante ? Grazie per la risposta»
Consulenza legale: «La soluzione al presente quesito richiede una breve disamina del fenomeno della successione testamentaria e delle disposizioni poste a tutela di alcune categorie di soggetti, i cc.dd. legittimari . La “successione testamentaria”...»
Consulenza Q202441057 del 02/01/2025
M. B. chiede
«Gentili signori, vi sottopongo il seguente quesito, inerente ad un problema successorio. • Un padre, vedovo, muore oggi lasciando due figli, che divideranno l’eredità in parti uguali. • 30 anni fa il padre aveva donato ad...»
Consulenza legale: «Il quesito in esame richiede di affrontare la complessa questione della collazione dell’ azienda e delle partecipazioni societarie . Secondo la tesi prevalente in giurisprudenza, per determinare il valore delle partecipazioni ai...»
Consulenza Q202441054 del 02/01/2025
Cliente chiede
«I miei due zii (marito/moglie), hanno stipulato un testamento, credo, olografo simultaneo, scritto su fogli diversi, ma nello stesso testamento. Gli stessi in caso morte si sono nominati eredi di tutti i beni, destinando legatari tutti i nipoti...»
Consulenza legale: «La situazione descritta nel caso in esame pone, innanzitutto, la necessità di risolvere il dubbio se il testamento di cui si discute configuri un’ipotesi di testamento congiuntivo reciproco ovvero di testamento simultaneo ....»
Consulenza Q202440893 del 19/12/2024
P. B. chiede
«Buongiorno volevo cortesemente sapere se tre figli consanguinei (da parte di padre) ereditano da un fratellastro inabile (tutore la madre), entrambi i genitori viventi e divorziati da più di vent'anni. Grazie.»
Consulenza legale: «La domanda che si pone attiene al problema dei diritti successori spettanti a fratelli e sorelle unilaterali e trova risposta agli artt. 570 e 571 c.c., disciplinanti rispettivamente la “ Successione dei fratelli e delle sorelle” e...»
Consulenza Q202440740 del 12/12/2024
G. B. chiede
«Il 01.08.2003 ho ricevuto da mio nonno, poi deceduto il 31.01.2017 una somma in assegni, non modica senza atto notarile. A tutt'oggi gli eredi in causa per eredità non ne hanno richiesto la restituzione né né hanno fatto...»
Consulenza legale: «L’ art. 782 del c.c. dispone che per le donazioni dirette, anche quelle aventi ad oggetto una somma di denaro, occorre il rispetto della forma dell’ atto pubblico (forma richiesta ad substantiam ), oltre alla presenza di due...»
Consulenza Q202440730 del 12/12/2024
M. G. chiede
«Mia mmma, negli ultimi anni di vita non ha pagato l'IMU. Gli eredi siamo io e mio fratello. La mamma ha lasciato un testamento dove riconosceva a me la legittama(1/3) e lasciava il resto a mio fratello(2/3). Ora il comune ci chiede di pagare...»
Consulenza legale: «L’art. 752 c.c. prevede che i coeredi sono chiamati a contribuire al pagamento dei debiti ereditari in proporzione delle loro quote ereditarie, salvo il caso in cui il testatore abbia diversamente disposto (in tale ipotesi la disposizione...»
Consulenza Q202440665 del 09/12/2024
M. A. R. chiede
«Buongiorno, Espongo subito la questione. Io e mia sorella siamo uniche eredi di una nostra zia. Ora stiamo concludendo la vendita del suo appartamento però vogliamo fare una donazione ad un nostro cugino non diretto, in quanto figlio del...»
Consulenza legale: «Il quesito posto necessità di essere affrontato sia sotto l’aspetto civilistico che fiscale. Sotto il profilo civilistico vige il principio generale, sancito dall’art. 782 c.c., secondo cui per le donazioni, anche quelle aventi...»
Consulenza Q202440458 del 02/12/2024
S. D. L. chiede
«Il quesito attiene un'azione di rivendica cui opporre la condizione di buona fede del terzo possessore. L’azione di rivendica è esperita dall’unica figlia della de cuius, riconosciuta per via giudiziaria successivamente...»
Consulenza legale: «La norma citata nel quesito, ovvero l’art. 534 c.c., appare molto chiara ed esplicita sul problema che qui si sottopone ad esame, ovvero quello del c.d. erede apparente . Prima di esaminare tale questione si ritiene necessario fare alcune...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9104