Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202439538 del 10/10/2024
F. S. chiede
«È possibile donare un immobile con condizione di reversibilità? Ad esempio, il figlio che dona l’immobile ad un genitore può stabilire con la donazione che l’immobile ritorni nel patrimonio originario del figlio...»
Consulenza legale: «La donazione con patto di riversibilità risulta espressamente disciplinata dal nostro ordinamento all’art. 791 c.c. e ricorre allorquando nello stesso contratto di donazione venga inserita una clausola in forza della quale le parti...»
Consulenza Q202439478 del 10/10/2024
Cliente chiede
«Tizio con testamento olografo,regolarmente pubblicato,ha disposto del suo asse ereditario composto da: - 75% appartamento civile abitazione valore € 200.000,00 - villa composta da tre appartamenti A, B, C, oltre accessori,costruita su ampio...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito posto non può che farsi dipendere dalla esatta qualificazione giuridica che va data alle disposizioni testamentarie dettate dal de cuius . Leggendo il testamento , infatti, ci si rende conto che volontà...»
Consulenza Q202439534 del 04/10/2024
Anonimo chiede
«Se un padre dona al figlio 999999 euro con bonifico bancario quindi valore sotto la franchigia di un milione di euro non paga imposta ma comunque è necessario atto pubblico (notaio) tranne il caso di donazione indiretta? Ringrazio»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 782 c.c. , la donazione deve essere stipulata per atto pubblico , sotto pena di nullità . Fanno eccezione all’obbligo di forma solenne: la donazione di modico valore che ha per...»
Consulenza Q202439426 del 03/10/2024
C. P. chiede
«Buonasera, mio suocero di 92 anni vuole effettuare una donazione della sua casa con tre appartamenti e dei terreni attorno alla casa ai suoi tre figli e a mia figlia che è erede legittima, nata dal mio matrimonio con il suo quarto figlio,...»
Consulenza legale: «Due sono le soluzioni che possono prospettarsi per raggiungere la finalità desiderata, e precisamente: accettare la donazione e contestualmente alienare agli altri donatari la quota di propria pertinenza sugli appartamenti e sui...»
Consulenza Q202439420 del 02/10/2024
C. A. M. chiede
«Trattasi dell'eredità di una parente nubile,senza figli,nè genitori e ascendenti viventi che una quota di possesso pari a 4/6 su di una unità immobiliare deceduta il 27.09.2021. Si chiede se nella successione legittima...»
Consulenza legale: «In assenza di alcuna volontà di sostituzione da parte della de cuius (non potuta manifestare per non aver redatto testamento ), trovano applicazione le norme dettate in tema di successione legittima , integrate da quelle che lo stesso...»
Consulenza Q202439361 del 02/10/2024
A. M. chiede
«Il mio patrimonio è così costituito: - Un immobile la cui piena proprietà (secondo il calcolo desumibile dalla visura catastale) è pari a Euro 57.276,00 e su cui è stato acceso un mutuo il cui capitale residuo...»
Consulenza legale: «L’intento principale che si vuole soddisfare è quello di far sì che, al momento della propria morte, tutti i beni residui del proprio patrimonio si trasmettano ad uno solo dei fratelli, escludendo dalla successione sia la...»
Consulenza Q202439358 del 30/09/2024
Anonimo chiede
«Buongiorno, ho ricevuto in eredità, dopo il decesso di mia madre nel 2021, appartamento, in comproprietà con mio fratello che era stato affidato, di comune accordo, ad una Agenzia immobiliare per la vendita. Nonostante mio rinnovo...»
Consulenza legale: «Diversi sono gli aspetti da prendere in considerazione nel caso che si sottopone ad esame. Preliminarmente si ritiene opportuno affrontare la questione della delibera condominiale, adottata senza la convocazione di uno dei comproprietari...»
Consulenza Q202439326 del 28/09/2024
R. B. chiede
«Una zia che non vedo da 30 anni è deceduta. Siamo 4 eredi. un cugino al 50% e tre sorelle al 50%. La zia è deceduta in casa e la pratica è seguita da un curatore del tribunale di Genova che ad oggi, da aprile, non ci ha...»
Consulenza legale: «Chiamati all’eredità al momento dell’ apertura della successione sono i discendenti diretti dei fratelli della zia deceduta, i quali succedono in applicazione dell’istituto giuridico della rappresentazione , disciplinato...»
Consulenza Q202439315 del 25/09/2024
C. G. chiede
«siamo 2 sorelle non sposate e senza figli. Non abbiamo ascendenti viventi, ma gli eredi sono 8 cugini, che hanno 7 figli e 3 nipoti minorenni. il nostro patrimonio consiste in 3 case, alcuni mobili/quadri di antiquariato e contanti depositati e...»
Consulenza legale: «L’art. 536 c.c. dispone che le persone alle quali deve essere riservata una quota di eredità in sede successoria sono: il coniuge, i figli e gli ascendenti. Nel caso in esame non vi sono soggetti che possano farsi rientrare in alcuna...»
Consulenza Q202439202 del 24/09/2024
D. S. chiede
«Salve, nel corso del 2023 e del 2024 ho trasferito tramite bonifici bancari 40000 e 20000 Euro rispettivamente su un conto corrente intestato a mia madre che utilizziamo per effettuare investimenti sul mercato azionario. Tali somme sono frutto...»
Consulenza legale: «La legge prevede che solo per la donazione di “modico valore” (ovvero quella che si fa abitualmente in occasione di compleanni, festività e ricorrenze varie con piccole somme di denaro o beni mobili di valore irrisorio) non...»
Vai alla pagina
13-4-5-6-7-8-9-10-11104