Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202542194 del 04/03/2025
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Con la presente, chiedo un parere in merito alla redazione di un atto di donazione da parte del padre non coniugato a favore della sua unica figlia, reattivamente all’ “obbligo di donare” beni futuri. Tali...»
Consulenza legale: «La donazione di cui si discute, per come si ha intenzione di strutturarla, si ritiene che debba farsi ricadere nel divieto di donazione di beni futuri di cui all’ art. 771 c.c. Dalla lettura di tale norma si evince esplicitamente che la...»
Consulenza Q202542100 del 27/02/2025
F. C. chiede
«Buongiorno : espongo ; qualche anno addietro ho donato un anello con solitario in brillante alla mia fidanzata , a distanza di qualche anno o riconfermato il mio ( amore ) verso la mia fidanzata regalandole un secondo anello con brillantini , oggi...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito è, purtroppo, negativa. Infatti l’ art. 80 del c.c. stabilisce che può essere richiesta solo la restituzione dei doni fatti a causa della promessa di matrimonio , se questo poi non viene...»
Consulenza Q202542098 del 27/02/2025
L. B. chiede
«Avevo una polizza vita della quale ero l'assicurato e la mia compagna la contrente, ed i pagamenti dei premi mensili, venivano prelevati dal mio cc personale. E stata liquidata sul cc della mia compagna, in quanto contraente, venuta a mancare...»
Consulenza legale: «Soggetti normalmente coinvolti nella stipula di una polizza vita sono: l’impresa assicuratrice, il contraente, l’assicurato e il beneficiario. Contraente è colui che stipula la polizza e, come tale, si obbliga a pagare i...»
Consulenza Q202542080 del 25/02/2025
F. C. chiede
«Mia cugina è deceduta vedova senza figli, senza genitori e senza fratelli e sorelle. Ci sono i fratelli da parte della madre che sono 7 con relativi figli per ognuno di essi. di questi 7 fratelli della madre uno è vivo e gli altri...»
Consulenza legale: «In assenza di testamento trovano applicazione le norme dettate dal legislatore in tema di successione legittima , ovvero gli artt. 565 e ss. c.c. In particolare, l’ art. 565 del c.c. individua le categorie di successibili nei...»
Consulenza Q202542025 del 24/02/2025
B. M. chiede
«Buongiorno, A seguito del decesso di mio padre avvenuto il 7/01/2024, noi eredi (mia madre, io e mio fratello) abbiamo provveduto alla successione e in seguito ad una bonaria divisione dei beni. L'atto notarile di divisione dei beni...»
Consulenza legale: «Il comma 1-bis dell’art. 29 Legge n. 52 del 27.02.1985 (introdotto dall’art. 19 del D.L. 31.05.2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla Legge 30.07.2010, n. 122) sancisce espressamente la nullità degli atti pubblici...»
Consulenza Q202542020 del 22/02/2025
G. F. chiede
«Mio padre nel 2018 donò a me e a mio fratello degli immobili dove vivevamo già da tempo, l’immobile e me donato è stato da parte mia trasformato da grezzo ad abitabile alcuni anni prima della donazione, tutto ciò...»
Consulenza legale: «Quanto sostenuto dall’altro coerede è corretto, ma ciò non esclude la possibilità di far valere la sussistenza, in proprio favore, di un diritto di credito per le migliorie eseguite sull’immobile. La norma di...»
Consulenza Q202541857 del 13/02/2025
G. G. chiede
«Mia sorella (de cuius) nel suo testamento olografo ha lasciato, per quanto riguarda il conto corrente con relativo dossier titoli, un legato a favore di nostro fratello esprimendosi così: "...il valore dei soldi investiti pari a €...»
Consulenza legale: «Una lettura complessiva del testamento avrebbe sicuramente meglio consentito di interpretare la volontà della testatrice. Sulla base della sola clausola estrapolata dalla scheda testamentaria - e qui trascritta - si ritiene che la...»
Consulenza Q202541805 del 12/02/2025
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Articoli di riferimento: 519, 485, 528 e ss. c.c. Il padre, Caio. informa il figlio. Tizio, unico legittimario nella sua successione, del proprio sopravvenuto stato d’insolvenza irreversibile che ha comportato ad un...»
Consulenza legale: «La questione che si sottopone ad esame attiene alla posizione giuridica del c.d. “ delato ” all’ eredità , termine con cui si indica colui che non solo è chiamato all’eredità, ma a favore del quale...»
Consulenza Q202541784 del 09/02/2025
A. M. chiede
«Si tratta di successione. Moglie, marito e due figli. Il marito eredita un’immobile. Alla morte del marito chi eredita la casa? La moglie e i figli o solo i figli? Ringrazio anticipatamente.»
Consulenza legale: «L’ art. 179 del c.c. dispone che sono beni personali quelli acquistati da ciascuno dei coniugi successivamente al matrimonio per effetto di donazione o successione , salvo che - nell’atto di liberalità o nel...»
Consulenza Q202541769 del 08/02/2025
R. G. Z. chiede
«Buongiorno gradirei avere il vostro parere sul divieto di testamento reciproco di cui all'art. 589 cc,quando per bypassare tale divieto i due coniugi nello stesso giorno,stessa ora e stesso notaio ma in due atti separati in copia conforme si...»
Consulenza legale: «L’ art. 589 c.c. , a cui si fa riferimento nel quesito, vieta il c.d. testamento collettivo , nelle due forme del testamento congiuntivo e del testamento reciproco . Si configura un testamento congiuntivo quando due o più...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9104