La tesi è dedicata all’analisi dell’art.11 del Trattato Lateranense approfondendo l'analisi dell'art. 8 della legge delle Guarentigie. Si passa all'analisi del periodo storico dell'Unificazione dell'Italia ed i rapporti tra il neonato Stato italiano e la... (continua a leggere)
Questo elaborato mira ad affrontare i risvolti giuridici della nozione di paesaggio, nelle forme della tutela, valorizzazione e pianificazione. A tal fine, è necessario ripercorrere ed analizzare il significato normativo della nozione stessa, alla luce delle normazioni che si sono... (continua a leggere)
Il presente lavoro, così come si evince dal titolo della tesi, nasce dalla necessità di analizzare il fenomeno dello Smart Working, inteso come un nuovo modello organizzativo, che ripensa le modalità di esecuzione del rapporto di lavoro, grazie allo sviluppo incessante delle... (continua a leggere)
Il lavoro ha l’obiettivo di analizzare la figura di Cicerone dal punto di vista prettamente filosofico-giuridico, viene quindi tralasciato l’esame della figura dell’autore romano dal punto di vista politico e come oratore e avvocato. Sono state trattate analiticamente le tre... (continua a leggere)
In questo lavoro è stata compiuta un’analisi e una comparazione tra due sistemi giuridici opposti per origine e struttura, quello italiano e quello inglese. Infine, l’ulteriore comparazione è avvenuta con i Principles European Contract Law, il Draft Common Frame of... (continua a leggere)
Questa tesi vuole affrontare una tematica attuale, oltre che particolare, anche delicata, in quanto al giorno d’oggi i soggetti svantaggiati non sono presi molto in considerazione, sia in ambito sociale che lavorativo, vuoi perché sottovalutati proprio per il tipo di condizione che... (continua a leggere)
La dissertazione ha ad oggetto la successione necessaria, cosiddetta ‘dei legittimari’. Si affronta l’argomento in tutti i suoi aspetti, da quelli più generali a quelli particolari e più specifici, attraverso l’analisi delle varie problematiche dottrinali e... (continua a leggere)
Si illustra l'evoluzione storica dell'infortunio in itinere e le ampie differenze tempistiche con gli altri Paesi europei nel suo riconoscimento. Si analizzano quegli elementi caratterizzanti l'infortunio in itinere e l'occasione di lavoro, quali il luogo dell'infortunio, il... (continua a leggere)
Nel presente elaborato viene trattato il tema della responsabilità civile degli amministratori di società per azioni, organo necessario che si occupa della gestione dell’impresa e dell’attuazione dell’oggetto sociale. Nel primo capitolo, partendo da una panoramica... (continua a leggere)
Tesi di laurea magistrale in procedura penale concernente le misure cautelari. Tratta, nei primi capitoli, la parte nozionistica di cui agli artt. 272 e ss. c.p.p., per poi analizzare gli aspetti critici legati alla custodia cautelare in carcere, alla luce delle più recenti riforme e delle... (continua a leggere)
Il mobbing, fenomeno in ascesa negli ultimi anni, ha catturato subito la mia attenzione. La mia ricerca è focalizzata sull’evoluzione del mobbing nel mondo, soprattutto nei paesi scandinavi e in Italia. Ho analizzato il mobbing dal punto di vista legislativo, andando al cuore del... (continua a leggere)
La questione relativa alla privacy è stata legata, sin dall'origine, ai c.d. diritti della personalità e alle ricostruzioni teoriche e applicative riguardanti la persona; in considerazione di ciò, si può affermare che la normativa in materia di trattamento dei dati... (continua a leggere)
Lo scritto si focalizza sull'analisi del nuovo art. art. 4 dello st. lav. riguardante i controlli a distanza, così come modificato dal Jobs Act. Partendo da un rapido esame della disciplina previgente, volto ad evidenziarne i principali limiti e le maggiori problematiche interpretative... (continua a leggere)
Le donne: quante volte la magistratura ha dovuto farci i conti. Fin dall'antichità, si è creduto che la donna non potesse essere all'altezza di prendere le redini dei clan di cui il capo è, da sempre, l'uomo. La mafia, la camorra, la 'ndrangheta hanno un viso... (continua a leggere)
La regolamentazione delle unioni civili ha rappresentato un punto di contrapposizione tra laici e cattolici dove il confronto spesso si è tramutato in scontro, alzando un polverone ideologico senza fare chiarezza sulle dinamiche concettuali che caratterizzano i rispettivi pensieri. La... (continua a leggere)
La tesi ha analizzato l'evoluzione, le trasformazioni, l'eziologia dei mutamenti normativi degli istituti appartenenti alla specis degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria, sistema dei fondi di solidarietà... (continua a leggere)
La tesi è strutturata in quattro capitoli: il primo è dedicato alle origini dell'istituto del conflitto di attribuzione fra i poteri dello Stato, partendo dalla situazione presente in Italia antecedentemente all'introduzione della Costituzione Repubblicana del 1948, offrendo... (continua a leggere)
La tesi analizza le novità introdotte dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza riguardanti gli indici rilevatori della crisi (art. 13) e il requisito della tempestività dell’iniziativa del debitore (art. 24) ai fini dell’ottenimento delle nuove misure premiali... (continua a leggere)
Il presente lavoro si occupa di mettere in luce l'evoluzione della normativa dedicata alla pedofilia nell'ambito dell'ordinamento canonico. La prima parte dell'opera è dedicata all'analisi dei fondamenti del diritto penale canonico; si mettono in luce profili essenziali... (continua a leggere)
L'idea di affrontare il tema dell'accoglienza dei richiedenti asilo in questo elaborato sorge dalla riflessione di fondo secondo cui il diritto di asilo, generalmente inteso e nello specifico il diritto alla protezione internazionale, si riduca ad essere un diritto vuoto, sulla carta, se... (continua a leggere)