In questo elaborato si affronta il problema della prova illecita nel processo civile, fenomeno che da sempre ha destato perplessità e difficoltà, sia per la dottrina che per la giurisprudenza. Partendo dalla constatazione che nel nostro ordinamento non si trova una disposizione che... (continua a leggere)
L'evoluzione del ricorso straordinario dalle monarchie alla nostra costituzione, e il dibattito in giurisprudenza riguardo la natura giurisdizionale o amministrativa o ibrida di tale rimedio, con lo studio della sua disciplina. (continua a leggere)
La tesi descrive le fattispecie dell'omicidio stradale, delle lesioni personali stradali e le relative cicrostanze attenuanti e aggravanti. Nella parte conclusiva vi è un'analisi sui problemi applicativi della nuova fattispecie ed i problemi di irragionevolezza della riforma. (continua a leggere)
La globalizzazione, le evoluzioni tecnologiche e l’aumento della pressione fiscale, che hanno reso elevato il costo del lavoro subordinato, hanno generato una evidente domanda di flessibilità complessiva, che ha portato gli studiosi e gli addetti ai lavori a ricercare nuovi modelli... (continua a leggere)
Il presente lavoro nasce dalla volontà di analizzare un fenomeno ancora poco conosciuto e discusso ma di una rilevanza tale da far, paradossalmente, discutere. Capire meglio cosa siano e come operino le archeomafie nel traffico interno ed internazionale di opere d’arte nasce da una... (continua a leggere)
È davvero così improbabile che un agire legittimo della pubblica amministrazione possa far sorgere un diritto al risarcimento per il privato? Il presente lavoro si prefissa l’obiettivo di rispondere a tale quesito con particolare riferimento al fenomeno, molto diffuso nella... (continua a leggere)
Confronto tra i due sistemi costituzionali italiano e americano. In particolare vengono affrontate le analogie e le differenze degli organi costituzionali: il parlamento italiano e il congresso americano con i relativi sistemi elettorali e le modalità che adoperano per legiferare,... (continua a leggere)
Questo elaborato ha lo scopo di analizzare i nuovi modelli di famiglia unitamente al rapporto di filiazione che viene a crearsi, caso per caso, e ciò indipendentemente dalla scelta del genitore, giusta o sbagliata che possa considerarsi: si deve infatti ricordare che al centro di tutto... (continua a leggere)
Tesi sull'hate speech e sulla sua evoluzione nella rete. Può essere utilizzata in maniera polivalente poiché contiene interessanti spunti di diritto penale, costituzionale e di diritto dell'informazione e della comunicazione. L'elaborato è stato pensato ed... (continua a leggere)
La fideiussione omnibus, strumento di garanzia sovente impiegato nella prassi bancaria, è stata, e tuttora ancora lo è, al centro di importanti dibattiti in ambito dottrinale e giurisprudenziale, a causa non solo delle clausole derogatorie rispetto alla disciplina civile e... (continua a leggere)
La tesi affronta il delicato e complesso tema della responsabilità medica e della valutazione delle ripartizioni probatorie tra professionista sanitario e paziente. La struttura della ricerca si articola in tre parti, strettamente connesse quanto funzionali tra loro. La prima parte... (continua a leggere)
Il presente elaborato si propone di analizzare i principali aspetti e cambiamenti relativi alla struttura finanziaria del modello di s.r.l., concentrandosi principalmente sull'arco temporale che va dalla riforma del diritto societario, attuata con il d.lgs. 6/2003, fino ai giorni nostri.... (continua a leggere)
La responsabilità civile del commercialista con riferimento a quella degli iscritti in altri albi professionali, dei professionisti non iscritti ad albi professionali e delle imprese/enti in concorrenza sostanziale su alcuni servizi. (continua a leggere)
Il presente elaborato analizza la disciplina del lavoro agile, modalità di realizzazione della prestazione, introdotto con la Legge n.81/2017, che permette alle parti del rapporto di lavoro subordinato di poter articolare la prestazione lavorativa secondo un modello organizzativo... (continua a leggere)
Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare e confrontare come il diritto all’istruzione viene tutelato nelle varie Convenzioni internazionali, sia da un punto di vista sostanziale che processuale. Si prenderanno dapprima in considerazione le Convenzioni delle Nazioni Unite a... (continua a leggere)
La mia tesi di laurea esamina la disciplina del concordato preventivo alla luce delle novità contenute nel nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Nel primo capitolo troviamo la definizione di concordato preventivo, le principali tipologie e viene descritto il procedimento... (continua a leggere)
Il presente lavoro è dedicato ai diritti di informazione e controllo del socio di S.r.l. ed è suddiviso in tre capitoli. Senza aver alcuna pretesa di completezza, nel primo capitolo, dopo essersi soffermati sulle funzioni del diritto di informazione, si passano in rassegna alcune... (continua a leggere)
L'elaborato si propone di analizzare l'istituto della legittima difesa nella sua evoluzione storica e normativa. Nel primo capitolo, viene analizzata la legittima difesa nella sua forma originaria, quella descritta dall'invariato primo comma dell'art. 52 c.p. Proseguendo, il... (continua a leggere)
Il presente studio prende in esame la trasparenza come principio cardine del procedimento amministrativo e le basi giuridiche volte alla sua realizzazione. Questo riguarda tutti i profili del procedimento amministrativo e tutti i profili della pubblica amministrazione. La normativa che lo... (continua a leggere)
Il contributo esamina la nuova misura di prevenzione patrimoniale del controllo giudiziario delle aziende prevista all’art. 34-bis del D.lgs. 159/2011 (c.d. Codice antimafia), la cui genesi si rinviene nella recente legge di riforma organica al corpus n. 161 del 17 ottobre 2017. Il... (continua a leggere)