Il presente lavoro compie un’analisi del perdono giudiziale, soffermandosi sui nodi più critici e mettendo in evidenza le diverse soluzioni prospettate da dottrina e giurisprudenza. Si è fornito un quadro del contesto storico in cui è nato l’istituto, citando i... (continua a leggere)
Nel primo capitolo della tesi viene analizzata la disciplina normativa sovranazionale con riferimento alle Convenzioni UNCLOS Sar e Solas e nazionale. Nel secondo capitolo vengono analizzate le operazioni di soccorso in mare con particolare attenzione alla problematica dell’individuazione... (continua a leggere)
La tesi ricostruisce le norme fondamentali in materia di diritto minorile e si sofferma sull'analisi svolta dalla giurisprudenza, anche sovranazionale. Il principio dei best interest of the child è principio informatore di tutta la normativa a tutela del fanciullo e garantisce che,... (continua a leggere)
Si farà riferimento alla legislazione scolastica, con particolare attenzione all'autonomia didattica riconosciuta alle istituzioni scolastiche. (continua a leggere)
Il contributo propone di analizzare le possibili implicazioni del recente inserimento di alcune delle fattispecie di reato contenute nel D. lgs. 10 marzo 2000, n. 74 ("Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto") all’interno del novero dei... (continua a leggere)
Con il presente elaborato, si è analizzato l’istituto dell’udienza preliminare, inizialmente in maniera generale, partendo dal concetto di fase di delibazione dell’accusa, e cioè il controllo preventivo sulla fondatezza dell’addebito mosso all’accusato.... (continua a leggere)
La mia tesi è incentrata sui modi di accesso alla documentazione amministrativa. È importante evidenziare che da non molto tempo si è data la possibilità ai cittadini di fare uso di un nuovo metodo per accedere agli atti della Pubblica Amministrazione: trattasi... (continua a leggere)
Trattazione dell'art. 572 del c.p. (maltrattamenti contro familiari e conviventi). Struttura del reato alla luce del concetto di famiglia attraverso l'iter storico e la costruzione operata dalla giurisprudenza. Comparazione della fattispecie con altri reati a tutela della famiglia. (continua a leggere)
Il consenso informato nel rapporto medico-paziente rappresenta uno degli aspetti più significativi e al tempo stesso più controversi del percorso di conoscenza compiuto dalla giurisprudenza e dalla dottrina negli ultimi decenni. La struttura dell'elaborato prende le mosse dalla... (continua a leggere)
Il presente lavoro si pone l’obbiettivo di analizzare il contratto di apprendistato disciplinato attualmente dal D. lgs. 81/2015 (Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni), all’interno dell’ampia riforma del diritto del lavoro... (continua a leggere)
Tale progetto di tesi ha il primario obiettivo di rendere edotti i lettori sul fenomeno dell'abusivismo professionale, fenomeno dilagante nella nostra società sin da tempi alquanto remoti. Il lavoro si concentra sulla descrizione ed analisi della fattispecie penale, dalla sua... (continua a leggere)
L'adozione del maggiorenne costituisce l'oggetto principale della mia tesi di ricerca. L'elaborato delinea l'origine dell'istituto e la sua evoluzione normativa e giurisprudenziale. Una prima parte storica analizza gli sviluppi dell'adozione, dal suo perfezionamento nella... (continua a leggere)
L'elaborato propone una trattazione trasversale del potere di autotutela, investendo il diritto civile, amministrativo e tributario. Viene letta in termini critici l'equipollenza tra potere di autotutela e potere di riesame, ed è in parte rifiutato l'inquadramento giuridico di... (continua a leggere)
Il diritto alla privacy dei minori è un tema che solo in tempi recenti è stato oggetto di attenzione da parte del legislatore italiano ed europeo. Ciò è sicuramente conseguenza del progresso vertiginoso verificatosi, in ambito scientifico e tecnologico, nel campo... (continua a leggere)
La sicurezza costituisce un’esigenza primaria, innegabile ed ineludibile, ed è riconosciuta come il presupposto fondamentale per una serena convivenza civile e per un pieno e prospero sviluppo della persona, nonché del sistema economico. Essa costituisce da sempre il... (continua a leggere)
L'obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una disamina dell'e-Health, cioè delle applicazioni delle ICT all'intera gamma di funzioni dell'ambito sanitario, attraverso una ricostruzione dello stato dell'arte del processo di digitalizzazione della... (continua a leggere)
La tesi inizia con un breve excursus storico, necessario a dare una premessa alle norme che nel corso del tempo, seppur nate col medesimo obiettivo, hanno dovuto inevitabilmente essere oggetto di integrazioni e modificazioni necessarie per il continuo modificarsi del diritto vivente. Si prosegue... (continua a leggere)
La presente tesi di laurea è il risultato di uno studio volto a fornire una panoramica della class action in due ordinamenti: quello statunitense e quello italiano alla luce della recente riforma. Al fine di operare un’analisi dettagliata, la disamina si è incentrata sui... (continua a leggere)
Nel presente elaborato, si analizza l'evoluzione della disciplina degli affidamenti sotto la soglia comunitaria e la relativa modalità di affidamento diretto "in house" (storia e tipologie degli affidamenti "in house"), alla luce delle modifiche introdotte dal... (continua a leggere)
Lo scopo di questo lavoro è mettere in luce le molteplici esigenze connesse alla specificità della condizione del minore e le numerose contraddizioni che caratterizzano la giustizia penale minorile che, dopo anni di dibattiti, sembra ancora presentare grosse lacune. L'iter della... (continua a leggere)