ACCESSIONE INVERTITA ex ART. 42 BIS: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA? Considerazioni a margine delle Sentenze: Cass., SS.UU. n.735/2015 e C.Cost. n 71/2015 Consiglio di Stato, Ad.Pl. , n.2/2016 e Sez. VI, n. 2682/2017 e protocolli d’intesa sottoscritti nel 2015-2017 dai Presidenti... (continua a leggere)
Il presente lavoro si occupa di un'analisi dell'istituto dell'archiviazione a 360 gradi, conferendo particolare attenzione alle recenti modifiche legislative ed alle più importanti pronunce della giurisprudenza di Cassazione e della Corte Costituzionale. Sono state analizzate... (continua a leggere)
La presente tesi, di tipo compilativo, è stata strutturata in quattro parti. La prima parte si pone l’obiettivo di evidenziare e richiamare i principi costituzionali che rappresentano elementi cardine nella più ampia visione del dispiegarsi delle potestà istituzionali... (continua a leggere)
«La storia delle intercettazioni è un movimento a pendolo; ciclicamente, una di queste esigenze prevarica l’altra». Il presente studio si pone come obiettivo quello di ripercorrere l’evoluzione dell’istituto in esame in una prospettiva, solo inizialmente... (continua a leggere)
Con la tesi elaborata, propongo un'ampia panoramica sull'arbitrato e sulle ADR più in generale, quali soluzioni alternative al giudizio ordinario, mettendone in evidenza pregi e difetti, in un periodo in cui, stante la difficoltà dei tribunali di far fronte alle numerose... (continua a leggere)
Diritto alla salute e autodeterminazione del paziente sono, oggi, tematiche ampiamente dibattute: esse presentano rilevanti ripercussioni in relazione ai “temi caldi” del consenso informato al trattamento sanitario e, specularmente, del rifiuto delle terapie, in particolare quelle... (continua a leggere)
Il presente elaborato si propone di analizzare in maniera approfondita la legge 20 maggio 2016, n. 76, che rappresenta una riforma storica del diritto di famiglia, sia per quanto riguarda la tutela dei diritti fondamentali, sia per la sua rilevanza all’interno della disciplina del... (continua a leggere)
Lo sviluppo dirompente dei sistemi di comunicazione ha portato, e continua a portare, numerose innovazioni tecnologiche, che scuotono irrimediabilmente gli assiomi e i postulati posti alla base di alcune costruzioni giuridiche. Uno dei concetti che negli ultimi anni è stato oggetto di... (continua a leggere)
In Italia la componente di popolazione di origine e religione musulmana è sempre maggiore. Il cittadino italiano, ma soprattutto il giurista, non può ignorare il sorgere di una realtà così pressante. Egli deve coniugare le esigenze di apertura verso coloro che sono... (continua a leggere)
Nell'epoca in cui la tecnica sembra essersi impossessata completamente della nuda vita dell'uomo sorge impellente la necessità di individualizzare le scelte, non fermandosi ad anacronistiche considerazioni fondate su un moralismo che, non guardando i casi concreti, rinnega se... (continua a leggere)
La legge n. 241/1990, che ha rivoluzionato nel nostro ordinamento il procedimento amministrativo, in corrispondenza degli articoli 4, 5 e 6, ha disciplinato per la prima volta nell'ambito del diritto amministrativo la figura del responsabile del procedimento amministrativo. A questo nuovo... (continua a leggere)
Obiettivo di questa tesi è quello di dare una panoramica generale, dopo un'approfondita disamina della giurisprudenza e della prassi al tempo della previgente normativa, della nuova disciplina riguardante la procedura delle intercettazioni così come modificata dalla cosiddetta... (continua a leggere)
Il presente studio si ripromette di indagare – partendo da una concisa analisi storica, orientata ad illustrare le vicissitudini evolutive del fenomeno successorio e dei principi che ne costituiscono le fondamenta – le conseguenze che la morte di una delle parti può avere sul... (continua a leggere)
La scienza del diritto ecclesiastico, nel corso della sua centenaria evoluzione, ha sempre dato rilievo alla tutela degli interessi religiosi di coloro che si ritrovano, per scelta, per motivi di salute o per esigenze di detenzione all’interno delle cosiddette istituzioni segreganti, quali... (continua a leggere)
In questa tesi è stato analizzato l'interessante argomento della cittadinanza nell'esperienza giuridica romana, ovvero i vari modi in cui essa veniva concessa e persa nei quattro periodi storici: monarchia, repubblica, principato e dominato. Il cuore della tesi è la... (continua a leggere)
Nel presente lavoro verrà effettuata una disamina delle diverse modifiche che, nel corso degli anni – dall’introduzione del giudizio abbreviato fino ai giorni nostri – hanno investito il rito alternativo esaminato. A partire da una preliminare analisi di carattere storico... (continua a leggere)
Il fine principale del lavoro svolto è stato quello di valutare la possibile coesistenza nell’ordinamento di due valori differenti sia nei presupposti sia nelle modalità esplicative, ovvero: l’interesse collettivo alla trasparenza dell’azione amministrativa e... (continua a leggere)
Il sistema tributario italiano ha alla base due articoli costituzionali fondamentali: l’articolo 23 e più precisamente l’articolo 53. Quest’ultimo è considerato il pilastro del diritto pubblico, espressione della capacità contributiva e della... (continua a leggere)
Nella mia tesi di laurea ho posto il rilievo gli interrogativi sulla validità del contratto preliminare di preliminare attraverso una puntuale analisi giurisprudenziale la quale conduce ad una conclusione tutt'altro che definitiva e foriera di incertezze interpretative. (continua a leggere)
Tesi di laurea magistrale in Giurisprudenza, materia diritto privato comparato, trattasi della comparazione del diritto di proprietà, nascita ed evoluzione fino ai giorni nostri, negli ordinamenti giuridici inglese e italiano. (continua a leggere)