Il lavoro di tesi è incentrato sull’applicazione dei principi di proporzionalità e adeguatezza nel sistema delle misure cautelari personali e reali. L’elaborato ripercorre in primo luogo le origini e l’evoluzione del principio di proporzionalità e del... (continua a leggere)
Alla base di questa tesi vi è l’analisi comparata di come viene garantito il diritto all’istruzione alle persone con disabilità in Italia ed in Germania. Il presente elaborato si basa in particolare sulla sentenza della Corte EDU relativa al caso G.L. c. Italia del 10... (continua a leggere)
Il presente elaborato trae origine dalla volontà di approfondire l’articolata, e, da sempre, dibattuta, tematica della quantificazione del danno risarcibile nell’ambito delle azioni di responsabilità esperibili dalla curatela contro gli amministratori di società... (continua a leggere)
L'elaborato, procedendo all’esame dalla prospettiva costituzionale, nonché dalla prospettiva legislativa, dottrinale e giurisprudenziale del tema concernente l’inviolabilità della libertà personale e dei diritti dei detenuti in carcere, persegue... (continua a leggere)
L’art. 416 bis 1 c.p., introdotto nel 2018 mediante l’art. 5 D.Lgs. 1 marzo 2018, n. 21, disciplina, al primo comma, una circostanza che prevede due differenti ipotesi aggravati. La prima prevede un aggravio sanzionatorio per il soggetto che abbia operato “avvalendosi delle... (continua a leggere)
Negli ultimi due anni l’intera umanità ha dovuto lottare contro un nuovo virus, mai identificato prima nell’uomo, che, con la sua potentissima carica virale, ha mietuto, e continua a farlo, molte vittime. L’Italia è stata uno dei primi paesi a dover fronteggiare il... (continua a leggere)
Il reato di maltrattamenti contro familiari e conviventi e una delle fattispecie più complesse e problematiche del nostro ordinamento. L’art. 572 c.p. che disciplina il reato e trova collocazione nell’undicesimo titolo del secondo libro del codice penale, all’interno del... (continua a leggere)
Nella presente tesi ho approfondito la tematica relativa al diritto di critica del lavoratore nei confronti del proprio datore di lavoro, quali limiti sono imposti al suo esercizio e, soprattutto, in quali conseguenze disciplinari, penali o civili incorre in caso di violazione di detti limiti,... (continua a leggere)
La tesi approfondisce il sistema di incentivazione dei dipendenti del settore pubblico attraverso un percorso che parte dalla evoluzione storico-normativa a patire dal D.P.R. 3/57 fino al cd. decreto Brunetta. Saranno poi affrontate le differenze tra il sistema premiante del settore pubblico con... (continua a leggere)
L'elaborato mira alla trattazione delle disposizioni di cui agli artt. 579 e 580 c.p., alle ragioni storico-culturali della loro introduzione e alla ritenuta necessità di riforma delle summenzionate fattispecie penali alla luce dell'ampio dibattito sulla questione eutanasia.... (continua a leggere)
L’elaborato parte dalle fonti legislative che hanno ispirato il principio della buona amministrazione, efficienza, efficacia ed economicità nonché trasparenza e partecipazione, fino ad arrivare al D.lgs. 27 Ottobre 2009, n.150 (c.d. “Riforma Brunetta”) in cui... (continua a leggere)
Nel presente elaborato viene analizzata la disciplina del recesso nella società a responsabilità limitata, quale fattispecie di estinzione soggettiva della partecipazione, alla luce delle novità normative introdotte dalla riforma del diritto societario con il D.lgs. n. 6 del... (continua a leggere)
La tesi vuole analizzare il regime degli ammortizzatori sociali vigente nel nostro paese dalla seconda metà del '900 ma di per sé ancora inadeguato ed inidoneo a garantire una sufficiente tutela alle diverse categorie di lavoratori: infatti, si è dimostrato tale... (continua a leggere)
Nell'elaborato si affronta il tema del vizio di mente partendo da una disamina preliminare circa la disciplina codicistica in materia di imputabilità, soffermandosi sulle varie ricostruzioni dottrinali circa il significato del concetto di capacità di intendere e di volere. Ci si... (continua a leggere)
L'elaborato è una tesi sperimentale che analizza il fenomeno evasivo nel campo del tributo dell'accisa. L'argomento viene sviluppato analizzando, nel primo capitolo, il tributo e le sue specifiche di attuazione, i vari tipi di regimi e le direttive europee e nazionali. Nel... (continua a leggere)
Il collocamento mirato delle persone disabili, oggi, viene disciplinato dalla legge del 12 marzo 1999 n. 68 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”; precedentemente, ai sensi della vecchia normativa del 2 aprile 1968 n.482, l’inserimento lavorativo dei soggetti affetti da... (continua a leggere)
Scopo di questo lavoro è quello di proporre una ricostruzione dei modelli sanitari regionali di tutela della salute, tramite un focus incentrato sull’assistenza domiciliare e sulle strutture di prossimità attualmente presenti nelle Regioni d’Italia. Il primo capitolo,... (continua a leggere)
Questo lavoro parte dall'analisi del dovere tributario così come previsto nell’ordinamento giuridico italiano, partendo da quanto stabilito nello Statuto Albertino circa il principio di uguaglianza e l’imposizione tributaria, e prestando particolare attenzione ai lavori... (continua a leggere)
La tesi rappresenta una riflessione - nell'ambito del diritto del lavoro avanzato - sulle tutele sindacali degli appartenenti alla Polizia di Stato, e affronta la storia dell'evoluzione di tali tutele e delle sue contrattazioni. (continua a leggere)
La tesi prende in esame - con taglio operativo, organizzativo e gestionale - il "PIAO" (piano integrato di attività ed organizzazione) introdotto dal D.L. 81/2021 e successivi decreti attuativi D.P.R. 81/2022 e D.M. 132/2022, calandolo nel contesto degli enti locali. Sono... (continua a leggere)