La necessità di fronteggiare l’inquinamento mafioso, e ancor prima, di prevenire il condizionamento criminale, non solo nell’attività economica in quanto tale, ma anche nel tessuto sociale e politico, e di sradicarne, per quanto possibile, le radici culturali, stimola... (continua a leggere)
L’impatto delle nuove tecnologie ha portato i giuristi a confrontarsi con i problemi relativi alla sorte del patrimonio digitale, ossia dei dati e delle risorse in formato digitale contenuti in supporti fisici o sul web. Nel presente lavoro si cercherà di chiarire se i beni digitali... (continua a leggere)
Il RUP è investito di una molteplicità di funzioni e competenze, enucleate sia dal Codice dei contratti pubblici [ABROGATO] (D.Lgs. n. 50/2016) che dalle Linee guida emanate dall’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), e opera attivamente sia nella fase di... (continua a leggere)
L’elaborato affronta l’analisi degli istituti per la prima volta introdotti nel nostro ordinamento concorsuale dalla legge 21 ottobre 2021, n. 147, di conversione del D.L. 24 agosto 2021, n. 118, recante misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale,... (continua a leggere)
Il presente lavoro di ricerca si sofferma sull’analisi dell’art. 36 Cost. e sulla sua relazione con il concetto di salario minimo. Si tratta, a tutti gli effetti, di un percorso argomentativo che parte dalla nascita dell’articolo stesso e dalle scelte operate... (continua a leggere)
Il lavoro di tesi si occupa dell'annosa questione relativa al rinnovo e all'affidamento delle concessioni demaniali marittime. Il lavoro si incentra sulle conseguenze che la L. n. 118/2022, e il successivo "Decreto milleprorghe", hanno apportato ad una disciplina già... (continua a leggere)
La responsabilità precontrattuale trova la propria espressione all'interno dell'art. 1337 del c.c. il quale stabilisce che "le parti, nello svolgimento delle trattative e nella conclusione del contratto, devono comportarsi secondo buona fede"; tale norma, rappresenta il... (continua a leggere)
Il preavviso di diniego di cui all’art. 10 bis della legge sul proc. amministrativo è uno dei fondamentali principi di cui alla legge 241 del 1990 del procedimento amministrativo. L’analisi di detta tesi rivolge la sua attenzione, innanzitutto, all’evoluzione del... (continua a leggere)
La presente tesi si è posta l’obiettivo di analizzare, in modo oggettivo e senza pregiudizi, quali sono effettivamente i pregi e le criticità della "flat tax" applicata al regime forfetario, riportando cosa accade nella realtà e quale alternativa potrebbe... (continua a leggere)
La presente trattazione vuole indagare ed approfondire due istituti, quali la comunicazione di avvio del procedimento e la comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza, anche conosciuto come preavviso di rigetto. Lo studio condotto sull’analisi dei due... (continua a leggere)