Trovati 325 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2862 del 11 marzo 1995
«Pertanto l'art. 67 dello Statuto speciale Trentino-Alto Adige, approvato con D.P.R. 31 agosto 1972, n. 670, stabilendo che «i beni immobili situati nella regione che non sono di proprietà di alcuno, spettano al patrimonio della Regione», ha...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 3892 del 26 febbraio 2004
«La controversia circa la validità o l'efficacia dell'atto costitutivo di una fondazione (nella specie impugnato per simulazione e per frode alla legge) rientra, anche dopo che sia intervenuto il provvedimento di riconoscimento della personalità...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 654 del 29 febbraio 1968
«Al negozio di fondazione, che è atto di privata autonomia, sono applicabili tutte le regole sancite per i contratti compatibili con il suo specifico contenuto e, quindi, anche quelle che regolano l'inserzione di clausole condizionali. Nell'atto di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7724 del 7 giugno 2000
«Il disposto dell'art. 1388 c.c. che attribuisce «direttamente effetto nei confronti del rappresentato» al contratto concluso in suo nome dal rappresentante, ma soltanto se costui si è mantenuto nei limiti delle facoltà conferitegli, trova...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2965 del 9 aprile 1990
«La promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo, contemplata dall'art. 1381 c.c., è configurabile quando il terzo non sia già giuridicamente vincolato ad assumere l'obbligo od a tenere il comportamento oggetto della promessa. Pertanto, nel...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1408 del 4 febbraio 1993
«Le disposizioni sull'annullamento e sulla sospensione delle deliberazioni delle associazioni riconosciute (art. 23 c.c.) - applicabili in via analogica alle delibere assembleari delle associazioni non riconosciute - non riguardano le delibere che,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 432 del 25 gennaio 1990
«La validità della deliberazione dell'assemblea di un'associazione deve essere riscontrata con riferimento alla legge del tempo in cui viene adottata. Pertanto, nel caso di deliberazione di scioglimento dell'associazione e di devoluzione ad altri...»
-
Cassazione civile, Sez. VI, sentenza n. 10188 del 10 maggio 2011
«Le deliberazioni assunte dall'organo di amministrazione di un'associazione non riconosciuta non sono impugnabili per violazione di legge o dello statuto da parte dell'associato, che non sia componente del medesimo organo amministrativo, salvo che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 952 del 26 gennaio 1993
«La legittimazione ad impugnare le deliberazioni assembleari di organismi con struttura associativa è subordinata alla titolarità della qualità di socio, attuale o almeno sussistente all'epoca della deliberazione stessa, sempre che, in tale ultimo...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10220 del 28 aprile 2010
«Nei consorzi di urbanizzazione - consistenti in aggregazioni di persone fisiche o giuridiche preordinate alla sistemazione od al miglior godimento di uno specifico comprensorio mediante la realizzazione e la fornitura di opere e servizi - la...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 306 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542230 (Articolo 2596 Codice Civile - Limiti contrattuali della concorrenza)
«A differenza delle società di persone , in relazione alle quali esiste un divieto di concorrenza per il socio ( art. 2301 del c.c. ), in ambito di società di...»
-
Consulenza legale Q202542138 (Articolo 2476 Codice Civile - Responsabilità degli amministratori e controllo dei soci)
«L' art. 2476 del c.c. disciplina la responsabilità degli amministratori verso la società, i soci ed i terzi.
Il comma 1 dispone che gli amministratori di...»
-
Consulenza legale Q202541970 (Articolo 2462 Codice Civile - Responsabilità)
«In termini generali, i debiti di una società a responsabilità limitata gravano esclusivamente sul patrimonio della società stessa, distinto da quello...»
-
Consulenza legale Q202541882 (Articolo 23 Codice Civile - Annullamento e sospensione delle deliberazioni)
«Ai sensi dell’ art. 42 bis del c.c. , le associazioni riconosciute e non riconosciute e le fondazioni possono operare reciproche trasformazioni, fusioni o scissioni, salvo...»
-
Consulenza legale Q202541758 (Articolo 1130 bis Codice Civile - Rendiconto condominiale)
«Sulla base di quanto ci viene riferito nel quesito, si ritiene che il modo di operare degli organi del consorzio paia essere assolutamente in linea con la normativa vigente....»
-
Quesito Q202541882 (Articolo 23 Codice Civile - Annullamento e sospensione delle deliberazioni)
«Nel 2014 in qualità di presidente di un CRAL aziendale, dove si svolgevano anche attività sportive. nel dovermi affiliare alla UISP mi fu comunicato l'urgenza...»
-
Quesito Q202541870 (Articolo 13 Legge prof. forense - Conferimento dell'incarico e compenso)
«Buongiorno,
Sono un privato mi sono opposto a un ordine d'ingiunzione emanato dall'INPS.
Ho dovuto essere assistito da un avvocato.
Ho ricevuto un preventivo per...»
-
Consulenza legale Q202541412 (Articolo 1341 Codice Civile - Condizioni generali di contratto)
«La quota associativa è un importo fisso, definito dallo statuto dell’ associazione , che ogni socio è tenuto a versare annualmente (ma può avere...»
-
Consulenza legale Q202440548 (Articolo 16 Codice Civile - Atto costitutivo e statuto. Modificazioni)
«L’art. 16 del c.c. disciplina il contenuto dell’atto costitutivo e dello statuto delle fondazioni, disponendo che debba contenere la denominazione dell'ente,...»
-
Quesito Q202440726 (Articolo 38 Codice Civile - Obbligazioni)
«Buongiorno,
vorrei fare un quesito riguardo una associazione sportiva dilettantistica che svolge attività calcistica, nello specifico l’asd, a partire dalla...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 20 risultati nelle tesi di laurea
-
La giurisdizione della Corte penale internazionale nella situazione riguardante la Palestina: questioni di statualità e di determinazione del territorio - 04/07/2024
«Il conflitto israelo-palestinese è in costante evoluzione e i protagonisti non sono solo i due Stati direttamente coinvolti, ma anche le Corti internazionali. Due dei...»
-
Il ruolo dello "status civitatis" nell'ordinamento internazionale, europeo e nazionale in funzione dell'integrazione: il riacquisto "iure sanguinis" della cittadinanza italiana - 28/02/2024
«Il presente elaborato mette in luce i vari aspetti giuridici sottesi allo status civitatis ed ai principali istituti connessi con il diritto di cittadinanza .
Filo...»
-
Il diritto penale a servizio dell'ambiente. Tra tendenze armonizzatrici e prospettive di uniformazione - 08/11/2023
«L’elaborato intende indagare alcune delle strategie che si sono predisposte per la protezione dell’ambiente, in particolare in ambito penale, e si cimenta nel...»
-
La legittima difesa. Dalla codificazione preunitaria al Codice Rocco - 24/05/2023
«Il presente studio esamina l'istituto della legittima difesa accolto nella codificazione penale italiana a partire da quel tentativo di accentramento del potere impostosi...»
-
L'individuo, il sistema, l'emergenza: problematiche vecchie e nuove della colpa penale del professionista sanitario - 12/05/2023
«Da sempre tema fondamentale del diritto penale, la colpa medica è stata recentemente oggetto di due riforme legislative; nel 2012 e nel 2017. Nonostante gli sforzi del...»
-
Il crimine di aggressione nel diritto internazionale - 19/06/2023
«Il presente studio ha lo scopo di affrontare l’insieme delle problematiche riguardanti il crimine di aggressione nel diritto internazionale.
Tale crimine ha dato origine...»
-
La capacità contributiva quale criterio di equità tributaria - 06/03/2023
«Questo lavoro parte dall'analisi del dovere tributario così come previsto nell’ ordinamento giuridico italiano, partendo da quanto stabilito nello Statuto...»
-
La decretazione d'urgenza nell'ordinamento italiano e nell'ordinamento ungherese - 14/12/2022
«L’esigenza di ricorrere a mezzi legislativi eccezionali nasce dalla circostanza che nella vita di uno Stato può essere necessario, in determinati casi, adottare...»
-
L'autonomia locale tra Costituzione e Statuti speciali. L'obbligo di esercizio associato delle funzioni comunali in Friuli - Venezia Giulia - 09/08/2022
«"Quando le comunità avranno vita, in esse i figli dell’uomo troveranno l’elemento essenziale dell’amore della terra natia nello spazio naturale...»
-
A cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori - 13/04/2022
«I cinquant’anni dello Statuto dei lavoratori costituiscono un prezioso traguardo per il diritto del lavoro, anni nei quali la legge 20 maggio 1970, n. 300 ha rivestito il...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...