Trovati 454 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 11213 del 16 maggio 2007
«Il giudicato può spiegare efficacia riflessa anche nei confronti di soggetti estranei al rapporto processuale, quando contenga (come nel caso) un'affermazione obiettiva di verità (decadenza del chiamato con testamento dal diritto ad accettare...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2276 del 27 febbraio 1995
«...effetto giuridico nei confronti dell'incapace, che resta nella posizione di chiamato all'eredità fino a quando egli stesso o il suo rappresentante eserciti il diritto di accettare o di rinunziare all'eredità entro il termine della prescrizione.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15131 del 18 luglio 2005
«In presenza di donazioni fatte in vita dal de cuius la collazione ereditaria — in entrambe le forme previste dalla legge, per conferimento del bene in natura ovvero per imputazione — è uno strumento giuridico volto alla formazione della massa...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2453 del 28 giugno 1976
«La collazione ereditaria, quale che ne sia il fondamento, rappresenta, in entrambe le forme in cui è prevista dalla legge (in natura o per imputazione), un mezzo giuridico preordinato alla formazione della massa ereditaria da dividere, in guisa...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2031 del 1 marzo 1994
«...come principio generale del nostro ordinamento giuridico, a regolare il rapporto sono le norme in quel tempo vigenti, mancando nella materia disposizioni transitorie come quella dell'art. 141 disp. att. c.c. per la revocazione per ingratitudine.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 6280 del 3 giugno 1995
«L'elezione di domicilio (artt. 47 c.c. e 141 c.p.c.) è un atto giuridico unilaterale che spiega efficacia indipendentemente dal consenso o accettazione del domiciliatario. Ne consegue che, fino a quando non intervenga la revoca dell'elezione, la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 3503 del 4 aprile 1998
«Nel caso in cui alla convivenza more uxorio siano riconnesse conseguenze giuridiche, al fine di distinguere tra semplice rapporto occasionale e famiglia di fatto, deve tenersi soprattutto conto del carattere di stabilità che conferisce grado di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8469 del 18 ottobre 1994
«Infatti, nella prima di queste ultime ipotesi, il rapporto contrattuale, validamente stipulato secondo la legge del tempo, verrebbe alterato con l'aggiunta di un nuovo soggetto giuridico ad esso estraneo — in contrasto con il principio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 5533 del 13 aprile 2001
«Per la sospensione necessaria del processo ex art. 295 c.p.c. non è sufficiente che tra due liti sussista una mera pregiudizialità logica, ma è necessario un rapporto di pregiudizialità giuridica, che ricorre soltanto quando la definizione di una...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 370 del 15 gennaio 1997
«...alloggiata nell'appartamento; ne consegue che il rapporto locativo del posto-macchina, il cui uso si attua in funzione di pertinenza dell'abitazione, va assoggettato allo stesso regime giuridico relativo alla locazione di tale secondo immobile.»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 337 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542784 (Articolo 610 Codice Penale - Violenza privata)
«I versanti da valutare sono molteplici e cercheremo di essere più chiari possibile.
Partiamo dal fronte penale.
Tre, in particolare, sono le condotte...»
-
Consulenza legale Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria.
Infatti, pur nel caso di...»
-
Consulenza legale Q202542098 (Articolo 1180 Codice Civile - Adempimento del terzo)
«Soggetti normalmente coinvolti nella stipula di una polizza vita sono: l’impresa assicuratrice, il contraente, l’assicurato e il beneficiario.
Contraente...»
-
Consulenza legale Q202541949 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«L’istituto giuridico a cui si fa riferimento nel quesito - e di cui ci si intende avvalere - è quello disciplinato all’ art. 1988 c.c. , definito dal...»
-
Consulenza legale Q202541323 (Articolo 1523 Codice Civile - Passaggio della proprietà e dei rischi)
«La risposta a tutto ciò che si chiede è in linea generale positiva, ma si rende necessario fare alcune precisazioni.
Innanzitutto, prima di procedere...»
-
Consulenza legale Q202440602 (Articolo 70 Disp. att. cod. civile - )
«Si nutrono forti dubbi sulla possibilità di comminare le sanzioni previste dall’art. 70 disp.att. del c.c. direttamente alla trattoria. Da quello che si è...»
-
Consulenza legale Q202440458 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
«La norma citata nel quesito, ovvero l’art. 534 c.c., appare molto chiara ed esplicita sul problema che qui si sottopone ad esame, ovvero quello del c.d. erede apparente ....»
-
Consulenza legale Q202440371 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Il caso in esame è particolarmente complesso e presenta alcune incertezze dal punto di vista della normativa applicata.
Innanzitutto, è d’obbligo...»
-
Consulenza legale Q202439975 (Articolo 1709 Codice Civile - Presunzione di onerosità)
«Il sistema che si è deciso di seguire si fonda su un errore di fondo, ovvero sull’erronea convinzione che i proventi netti degli affitti erogati da Air B&B...»
-
Consulenza legale Q202439373 (Articolo 119 T.U. bancario - Comunicazioni periodiche alla clientela)
«L’orientamento di cui alla citata pronuncia del Tribunale di Napoli (Trib. Napoli, sez II, 26 aprile 2023) concerne l’applicazione dell’art. 119, comma IV, del...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 38 risultati nelle tesi di laurea
-
Le concessioni demaniali marittime in Italia e in Europa. Inquadramento giuridico, problemi e prospettive - 22/10/2024
«Il presente elaborato è dedicato all’analisi della tematica delle concessioni demaniali marittime, con particolare riferimento a quelle a scopo “turistico-...»
-
Vizi del provvedimento e regime di invalidità degli accordi ad oggetto pubblico - 22/05/2024
«A trent’anni dall’ entrata in vigore della Legge sul procedimento amministrativo , gli accordi di cui all’art. 11 della legge 7 agosto n. 241 del 1990...»
-
Il trattamento dei dati personali dei lavoratori e le problematiche legate al lavoro agile - 20/05/2024
«Il perdurare della situazione pandemica, che ha avuto inizio nel dicembre 2019, ha portato inevitabilmente la popolazione ad un uso sempre più frequente del web e delle...»
-
Neuroscienze e diritto penale: applicazioni e criticità - 18/01/2024
«Oggetto di approfondimento del presente elaborato sono le implicazioni delle neuroscienze nell’ambito del diritto penale.
Nello specifico, le neuroscienze sono quel...»
-
La successione ereditaria nei rapporti contrattuali - 15/01/2024
«Il sistema giuridico italiano regola la successione per causa di morte principalmente attraverso la legge ed il testamento . In un contesto rigido come quello italiano, gli...»
-
La rieducazione del condannato, tra diritto e prassi - 22/11/2023
«La Costituzione italiana sancisce all’art. 27 , comma 2, che " le pene devono tendere alla rieducazione del condannato ". Sebbene nell’ambito della...»
-
L'infedeltà coniugale e la richiesta di risarcimento del danno - 24/10/2023
«Questa trattazione si propone di offrire una sintetica disamina sul rapporto che sussiste tra infedeltà coniugale e responsabilità civile, istituti che occupano,...»
-
La figura della sentenza pilota: il "caso Bruno Contrada" ed i "fratelli minori" - 11/10/2023
«Il complesso rapporto che, da oltre mezzo secolo, lega indissolubilmente il nostro ordinamento giuridico a quello elaborato dalla fonte della Convenzione Europea per la...»
-
L’uso illecito delle criptovalute da parte della criminalità organizzata: il fenomeno dell’autoriciclaggio tramite monete virtuali - 18/09/2023
«L’elaborato affronta la tematica dell’autoriciclaggio ex art. 648 ter 1 del c.p. , declinando tale fattispecie in un ambito di interesse specifico come quello...»
-
Il contributo della giurisprudenza costituzionale nel rapporto tra politica e amministrazione.
Il controverso processo di eliminazione del meccanismo dello "spoils system" - 25/08/2023
«Indubbiamente, il rapporto tra politica e amministrazione rappresenta una delle tematiche più controverse della storia dell’ordinamento italiano.
Storicamente,...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...