Trovati 1039 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 543 del 21 gennaio 1994
«La richiesta di attribuzione dell'intero immobile non comodamente divisibile, rientrando nel contenuto della domanda di scioglimento della comunione, non attiene alla disposizione del diritto sostanziale e quindi ben può essere avanzata dal...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1162 del 5 febbraio 1998
«Qualora con un unico atto sia conferita procura ad litem ed eletto domicilio presso il procuratore nominato, essendo la procura e l'elezione di domicilio atti ontologicamente differenti, l'eventuale nullità della prima, da qualunque causa...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 6947 del 20 giugno 1995
«Quando non sia espressamente conferita per tutti i gradi del giudizio, l'elezione di domicilio contenuta nella procura spiega i suoi effetti solo per il grado di giudizio per il quale è stata conferita ed, ai fini della notificazione della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1906 del 24 giugno 1974
«La mancanza assoluta di notizie in ordine ad un soggetto allontanatosi dal luogo del suo ultimo domicilio (an et ubi sit) determina una paralisi di attività per chi vanta diritti o abbia aspettative nei confronti dello scomparso, privo di un...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 10813 del 4 dicembre 1996
«In tema di separazione personale dei coniugi, l'ordine al terzo di versare direttamente agli aventi diritto parte delle somme di denaro periodicamente dovute all'obbligato può estendersi anche all'assegno in favore di figli minori, nonostante...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 18870 del 10 luglio 2008
«Ai sensi degli artt. 162 e 163 cod. civ. affinché la pubblicità relativa alla stipula e alle modifiche delle convenzioni matrimoniali renda le stesse opponibili ai terzi è necessaria e sufficiente l'annotazione a margine dell'atto di matrimonio...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 943 del 22 marzo 1999
«Il Procuratore Generale presso la Corte d'appello non è legittimato a proporre ricorso per cassazione avverso provvedimenti emessi in sede di esecuzione, in quanto nel concetto di parte usato nell'art. 570, comma primo, c.p.p. non può comprendersi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1020 del 17 marzo 1975
«La cosiddetta apparenza di diritto — la quale può assumere sia la forma dell'apparenza pura, caratterizzata dalla presenza di una situazione di fatto difforme da quella di diritto, nonché dall'errore scusabile della parte o del terzo che abbiano...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 24939 del 29 novembre 2007
«In tema di responsabilità del notaio, la condotta colposa consistita nell'aver omesso di accertare che il procuratore non aveva il potere di concedere ipoteca sui beni posti a garanzia di mutuo bancario, integra la responsabilità del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8927 del 9 settembre 1998
«Il procuratore ad litem, ove specificamente autorizzato, è legittimato a riscuotere somme dovute al proprio cliente ed a liberare il debitore. È, nella ipotesi in cui egli accetti in pagamento degli assegni di conto corrente, e proceda poi...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 168 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542107 (Articolo 301 Codice proc. civile - Morte o impedimento del procuratore)
«Non si possiedono informazioni sulla vicenda processuale alla base del quesito proposto.
Sembra che l’avvocato, costituito in sede di giudizio di legittimità...»
-
Quesito Q202541805 (Articolo 460 Codice Civile - Poteri del chiamato prima dell'accettazione)
«Spett.le Brocardi.it
Articoli di riferimento: 519, 485, 528 e ss. c.c.
Il padre, Caio. informa il figlio. Tizio, unico legittimario nella sua successione, del proprio...»
-
Consulenza legale Q202440706 (Articolo 221 Codice proc. civile - Modo di proposizione e contenuto della querela)
«La querela di falso in via incidentale può essere proposta in ogni stato e grado del giudizio finchè la verità del documento non è stata...»
-
Quesito Q202440829 (Articolo 420 ter Codice proc. penale - Impedimento a comparire dell'imputato o del difensore)
«Spett.le Brocardi.it.
L’imputato, che aveva sempre partecipato alle udienze del suo processo penale di primo grado, viene ricoverato presso l’ospedale pubblico...»
-
Consulenza legale Q202440614 (Articolo 412 Codice proc. penale - Avocazione delle indagini preliminari per mancato esercizio dell'azione penale)
«Innanzi tutto va rilevato che l’opposizione all’archiviazione e l’avocazione delle indagini hanno ragioni e finalità ben diverse.
Con...»
-
Consulenza legale Q202440185 (Articolo 404 Codice Civile - Amministrazione di sostegno)
«L’assegno di cura è un sussidio previsto a favore di soggetti in condizioni di gravissima disabilità o non autosufficienza, la cui gestione è di...»
-
Consulenza legale Q202439494 (Articolo 121 Codice proc. penale - Memorie e richieste delle parti)
«Come già paventato nella richiesta di parere, l’omesso esercizio del diritto al deposito della memoria ex art. 121 c.p.p. e/o delle controdeduzioni avverso la...»
-
Quesito Q202439494 (Articolo 121 Codice proc. penale - Memorie e richieste delle parti)
«Spett.le Brocardi.it
L’imputato ha ricevuto la comunicazione di avviso dell’udienza presso la Corte di Cassazione Penale tramite del proprio difensore di fiducia....»
-
Consulenza legale Q202438401 (Articolo 1392 Codice Civile - Forma della procura)
«La risposta a ciò che viene chiesto si trova sullo stesso sito di Poste Italiane, ed in particolare al seguente link :...»
-
Consulenza legale Q202437671 (Articolo 583 Codice proc. civile - Aggiudicazione per persona da nominare)
«L’art. 583 c.p.c. stabilisce che l’ aggiudicatario di un bene immobile nelle vendite immobiliare giudiziarie, quando ha agito come procuratore legale per persona da...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...