Trovati 430 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6032 del 14 novembre 1981
«Il termine di prescrizione del diritto di accettare l'eredità iure rapraesentationis (dieci anni decorrenti dal giorno dell'apertura della successione) viene sospeso, ai sensi dell'art. 480 c.c. durante il tempo intercorso fra l'accettazione di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2178 del 8 luglio 1971
«Nella nozione di peso — dal quale, a norma dell'art. 561 c.c., debbono essere liberi gli immobili restituiti per effetto di riduzione della donazione o delle disposizioni testamentarie - sono da ritenersi compresi, oltre a quelli aventi contenuto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1668 del 9 giugno 1973
«In tema di attribuzioni patrimoniali a titolo gratuito lo spirito di liberalità è perfettamente compatibile con l'imposizione di un peso al beneficiato, se tale peso non assume carattere di corrispettivo ma costituisce, invece una modalità del...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 1253 del 21 gennaio 2005
«L'obbligo dell'INAIL di pagamento della rendita vitalizia non rimane sospeso in caso di scomparsa del beneficiario atteso che la dichiarazione di scomparsa, ai sensi degli artt. 48 e ss. c.c., determina solo la quiescenza dei rapporti giuridici...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7655 del 21 aprile 2004
«Il diritto di proprietà può esser frazionato in senso orizzontale e quindi la proprietà del sottosuolo può appartenere ad un soggetto diverso dal proprietario del suolo e del fabbricato su esso insistente. In tal caso il rapporto tra i rispettivi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10500 del 7 dicembre 1994
«L'obbligo di rispettare le distanze legali tra le costruzioni prescinde dalla dimostrazione, da parte del titolare del diritto dominicale leso, della sussistenza di un concreto pregiudizio della sua posizione giuridica, in quanto il legislatore...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 128 del 9 gennaio 1999
«L'indennità di medianza, prevista dall'art. 874 c.c., spetta al proprietario del muro di confine — che può richiederla, previa costituzione della comunione di esso, senza attendere l'iniziativa del vicino — per qualsiasi utilizzazione e pertanto,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4549 del 11 agosto 1982
«Perché ricorra l'ipotesi della costruzione in aderenza, prevista dall'art. 877 c.c., è necessario che la nuova opera e quella preesistente siano autonome dal punto di vista strutturale, nel senso che il perimento o la demolizione dell'una non...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 17388 del 30 agosto 2004
«In tema di distanze legali fra proprietà, deve intendersi per costruzione in appoggio — secondo una nozione desunta dalla leggi fisiche — quella che scarica il peso degli elementi di cui si compone sul muro del vicino che in tal modo ne assicura...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3177 del 26 ottobre 1974
«È in appoggio la costruzione che scarica sul muro del vicino il peso degli elementi strutturali costitutivi di essa, mentre è in aderenza quella che è posta in semplice e totale combaciamento con il muro del vicino, rispetto al quale ha piena...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 454 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542278 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni)
«Le norme a cui va fatto precipuo riferimento per rispondere alle domande poste sono gli artt. 1104 , 1108 e 1120 c.c.
La prima di tali norme prevede, a carico di ciascun...»
-
Consulenza legale Q202541998 (Articolo 901 Codice Civile - Luci)
«L’apertura descritta nel quesito in oggetto pare essere una luce , come prevista dall’ art. 901 c.c.
Il codice civile, a questo articolo, stabilisce quali...»
-
Consulenza legale Q202542020 (Articolo 1150 Codice Civile - Riparazioni, miglioramenti e addizioni)
«Quanto sostenuto dall’altro coerede è corretto, ma ciò non esclude la possibilità di far valere la sussistenza, in proprio favore, di un diritto di...»
-
Quesito Q202541873 (Articolo 658 Codice proc. civile - Intimazione di sfratto per morosità)
«Contratto di locazione commerciale:
ART.11 (MANCATO O RITARDATO PAGAMENTO DEI CANONI)
Il pagamento del canone non potrà essere sospeso né ritardato per effetto...»
-
Quesito Q202541352 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«salve, sono proprietaria di Appartamento sito al primo piano di un piccolo condominio di 6 appartamenti (due a piano rialzato, 2 primo piano, 2 secondo e ultimo).
In questo...»
-
Consulenza legale Q202440909 (Articolo 4 Legge sui reati tributari - Dichiarazione infedele)
«Prima di rispondere occorre innanzi tutto specificare un dato, che attiene soprattutto alla motivazione della sentenza.
In primo luogo sembra essere priva di pregio...»
-
Consulenza legale Q202440736 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Il quesito posto sottintende numerose e complicate questioni giuridiche che cercheremo di semplificare per quanto possibile.
Nell’ambito della richiesta di parere si...»
-
Consulenza legale Q202440301 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«L’istituto del congedo biennale retribuito, previsto dalla Legge n. 104 del 1992 e disciplinato dal D.Lgs. n. 151 del 2001, prevede alcune regole legate alla presenza del...»
-
Quesito Q202440331 (Articolo 630 Codice proc. penale - Casi di revisione)
«Debbo fare una richiesta di revisione di una sentenza penale irrevocabile. Debbo documentare le nuove prove. Per dare alle nuove prove maggiore peso nella fase rescissoria posso...»
-
Quesito Q202439827 (Articolo 1434 Codice Civile - Violenza)
«Buongiorno<br />
Volevo sottoporvi un quesito.<br />
Io e la mia fidanzata dopo 2 anni di fidanzamento non convivenza ci siamo lasciati<br />
Agli inizi...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...