Trovati 2070 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3546 del 23 febbraio 2004
«Il termine per richiedere la separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede, a norma dell'art. 516 c.c., è un termine di decadenza — e come tale di natura perentoria — della durata di tre mesi, che inizia a decorrere dal momento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2394 del 10 agosto 1974
«Per l'esercizio dell'impugnazione della rinunzia ad un'eredità da parte dei creditori è richiesto un unico presupposto di carattere oggettivo, ossia che la rinunzia all'eredità da parte del debitore importi un danno per i suoi creditori, in quanto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3708 del 29 aprile 1997
«Nel caso di legato sottoposto a condizione sospensiva o a termine le spese anticipate dal legatario per la costituzione della garanzia che, ai sensi dell'art. 640 c.c. egli può pretendere dall'onerato, costringendolo a fornirla in caso di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6674 del 16 dicembre 1981
«La disciplina degli oneri inerenti al legato prevista nelle due ipotesi contemplate dall'art. 668 c.c. non è applicabile al credito del professionista per prestazione d'opera riguardante la cosa legata, atteso che per tale credito non ricorre né...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 24657 del 28 novembre 2007
«I crediti del de cuius, a differenza dei debiti, non si ripartiscono tra i coeredi in modo automatico in ragione delle rispettive quote, ma entrano a far parte della comunione ereditaria, essendo la regola della ripartizione automatica dell'art....»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 796 del 8 febbraio 1986
«Nella divisione dell'eredità fatta dal testatore, la circostanza che l'erede, dopo l'acquisto del bene attribuitogli (che si verifica dal momento dell'apertura della successione), subisca la perdita del bene medesimo, per effetto di esecuzione per...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2965 del 9 aprile 1990
«La promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo, contemplata dall'art. 1381 c.c., è configurabile quando il terzo non sia già giuridicamente vincolato ad assumere l'obbligo od a tenere il comportamento oggetto della promessa. Pertanto, nel...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6554 del 11 maggio 2001
«Il creditore — già associato — viene a trovarsi nella stessa posizione di qualsiasi terzo estraneo alla compagine associativa ed è perciò meritevole della garanzia sussidiaria apprestata dall'art. 38 c.c. per chi contratta con un'associazione non...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 455 del 12 gennaio 2005
«La responsabilità personale e solidale di colui che agisce in nome e per conto di un'associazione non riconosciuta (collegata non alla mera titolarità della rappresentanza dell'associazione, ma all'attività negoziale concretamente svolta per conto...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 11759 del 6 agosto 2002
«In tema di decadenza del creditore dell'obbligazione fideiussoria per effetto della mancata tempestiva proposizione delle azioni contro il debitore principale, allorquando la fideiussione riguardi obbligazioni aventi scadenze periodiche, il dies...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 724 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542649 (Articolo 2657 Codice Civile - Titolo per la trascrizione)
«Il rifiuto opposto dal funzionario responsabile dell’Ufficio Tributi è corretto e trova fondamento nella stessa natura giuridica del diritto che si intende...»
-
Consulenza legale Q202542526 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Va premesso che occorre distinguere, nel quesito posto, il profilo civilistico da quello penalistico.
Da un punto di vista civilistico, infatti, ricordiamo che gli...»
-
Consulenza legale Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Come correttamente osserva chi pone il quesito, è del tutto improbabile che - in un caso come quello qui descritto - uno dei due figli possa decidere di esperire l’...»
-
Consulenza legale Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria.
Infatti, pur nel caso di...»
-
Consulenza legale Q202542316 (Articolo 2810 Codice Civile - Oggetto dell'ipoteca)
«Nella ricostruzione tradizionale della dottrina, il diritto di abitazione , previsto dal vigente codice civile, presenta un contenuto e una disciplina tipica sottratti alla...»
-
Consulenza legale Q202542201 (Articolo 1002 Codice Civile - Inventario e garanzia)
«La lettura della scheda testamentaria risulta di grande aiuto per comprendere correttamente quanto riferito nel quesito e, così, meglio rispondere alla domanda che viene...»
-
Consulenza legale Q202541909 (Articolo 2267 Codice Civile - Responsabilità per le obbligazioni sociali)
«La società semplice è un tipo di società caratterizzata dal fatto che non può avere ad oggetto l'esercizio di un' attività...»
-
Consulenza legale Q202542005 (Articolo 2116 Codice Civile - Prestazioni)
«L’art. 3, comma 9 L. 335/1995 prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 1996, il termine di prescrizione per il versamento dei contributi è ridotto da 10 a 5...»
-
Consulenza legale Q202542025 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltà di domandare la divisione)
«Il comma 1-bis dell’art. 29 Legge n. 52 del 27.02.1985 (introdotto dall’art. 19 del D.L. 31.05.2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla Legge 30.07.2010, n....»
-
Consulenza legale Q202541820 (Articolo 659 Codice Penale - Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone)
«L’ art. 659 c.p. prevede, effettivamente, che sia punito con l' arresto fino a tre mesi o con l' ammenda fino a euro 309 “ chiunque, mediante...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...