Trovati 933 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 5684 del 15 marzo 2006
«Nelle controversie relative ad opposizione all'esecuzione non trova applicazione la sospensione feriale dei termini processuali, sicché, qualora sia stato proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza di rigetto di una opposizione...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 5892 del 15 febbraio 1995
«Ai fini della individuazione del magistrato di sorveglianza territorialmente competente a provvedere sulla richiesta di conversione della pena pecuniaria per insolvibilità del condannato, deve in ogni caso farsi riferimento al luogo di residenza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 888 del 29 gennaio 1997
«L'art. 936 c.c., in tema di opere fatte su suolo altrui, non richiede per la sua applicabilità l'utilità dell'opera realizzata ed il conseguente incremento di valore del fondo, potendo tale elemento influire indirettamente solo sulla scelta del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1626 del 25 gennaio 2007
«In tema di condominio degli edifici, è nulla per impossibilità dell'oggetto la delibera condominiale che pregiudichi la sicurezza del fabbricato mediante la copertura di spazi comuni, aventi la connaturata destinazione all'aerazione delle unità...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 23918 del 9 novembre 2006
«In tema di responsabilità del medico per i danni causati al paziente, l'inadempimento del professionista alla propria obbligazione non può essere desunto, ipso facto dal mancato raggiungimento del risultato utile avuto di mira dal cliente, ma...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 5498 del 9 novembre 1985
«L'imputazione del pagamento - che, secondo la norma generale del primo comma dell'art. 1193 c.c., costituisce una facoltà del debitore, al mancato esercizio della quale sopperiscono i criteri legali dettati dal secondo comma dello stesso articolo...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 6976 del 21 giugno 1995
«La specifica approvazione scritta richiesta dall'art. 1341 c.c. per le clausole contrattuali onerose deve essere effettuata mediante una sottoscrizione separata e distinta da quella in calce alle condizioni generali del contratto predisposto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6561 del 10 giugno 1991
«La clausola penale è un patto accessorio del contratto con funzione sia di coercizione all'adempimento sia di predeterminazione della misura del risarcimento in caso di inadempimento. Essa, pertanto, a norma dell'art. 1453 comma primo c.c. trova...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 771 del 25 gennaio 1997
«La richiesta di applicazione di una clausola penale contrattualmente prevista per il caso di inadempimento (richiesta senza la quale il giudice che pronunzi la risoluzione del contratto non può statuire sull'applicazione della clausola) non può...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4120 del 13 luglio 1984
«L'art. 1383 c.c. vieta il cumulo tra la domanda della prestazione principale e quella diretta ad ottenere la penale per l'inadempimento, ma non esclude che si possa chiedere tale prestazione insieme con la penale per il ritardo e, nell'ipotesi di...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 408 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542441 (Articolo 224 Codice della Strada - Procedimento di applicazione delle sanzioni amministrative accessorie
della sospensione e della revoca della patente)
«In genere, la sanzione , irrogata dal Prefetto in casi come quelli illustrati nel quesito, distingue due momenti:
il provvedimento cautelare che viene irrogato...»
-
Quesito Q202542073 (Articolo 372 Codice Penale - Falsa testimonianza)
«Nel condominio in cui io ho due appartamenti dati in affitto, si è verificato uno smottamento del sottosuolo a causa di sversamenti della colonna fognaria. Dopo...»
-
Consulenza legale Q202541632 (Articolo 2087 Codice Civile - Tutela delle condizioni di lavoro)
«Il presente parere si limiterà a rispondere alla domanda relativa alla possibilità di rifiutarsi di eseguire un ordine del datore di lavoro.
La giurisprudenza...»
-
Consulenza legale Q202541452 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La questione su cui occorre essenzialmente concentrarsi non è tanto la differenza di contenuto tra la promessa irrevocabile di acquisto e il preliminare di vendita...»
-
Consulenza legale Q202541296 (Articolo 47 Legge sull'ord. penitenziario - Affidamento in prova al servizio sociale)
«La risposta è negativa.
Vero è, infatti, che l’ affidamento in prova estingue la pena detentiva, ma questo deve essere dichiarato con apposito...»
-
Consulenza legale Q202440614 (Articolo 412 Codice proc. penale - Avocazione delle indagini preliminari per mancato esercizio dell'azione penale)
«Innanzi tutto va rilevato che l’opposizione all’archiviazione e l’avocazione delle indagini hanno ragioni e finalità ben diverse.
Con...»
-
Consulenza legale Q202440002 (Articolo 2740 Codice Civile - Responsabilità patrimoniale)
«Prima di affrontare il tema centrale del quesito, ovvero quello relativo alla possibilità o meno di aggredire beni non ancora entrati nel patrimonio del debitore o beni...»
-
Consulenza legale Q202439757 (Articolo 1353 Codice Civile - Contratto condizionale)
«Occorre premettere che non è possibile, in una consulenza legale (oltretutto a distanza), esprimere valutazioni sul comportamento di una parte, quando proprio chi pone il...»
-
Consulenza legale Q202439707 (Articolo 2943 Codice Civile - Interruzione da parte del titolare)
«È pacifico che il diritto a ricevere il pagamento della clausola penale - di cui all'art. 1382 c.c. - sia soggetto al termine ordinario di prescrizione ,...»
-
Consulenza legale Q202439635 (Articolo 591 Codice Civile - Casi d'incapacità)
«Il testamento , come si ricava dalla lettura dell’ art. 587 del c.c. , costituisce un tipico negozio unilaterale, non recettizio, espressione della volontà del...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 17 risultati nelle tesi di laurea
-
Le sanzioni amministrative, con particolare riferimento alle violazioni al Codice della Strada - 14/08/2024
«L’esigenza di una nuova disciplina normativa della circolazione stradale nacque dal concorso di molteplici fattori quali: a) aumento esponenziale del numero dei veicoli;...»
-
Quando le parafilie incontrano i disturbi alimentari: l'ossessione di Marco Mariolini - 06/02/2024
«La tesi si propone l'obiettivo di affrontare la tematica della prevenzione del crimine attraverso lo studio di un caso emblematico come quello di Marco Mariolini. Lo scopo...»
-
Il divieto di perizia psicologica sull'imputato - 23/01/2024
«Il presente lavoro si propone di approfondire il tema del divieto della perizia psicologica, o criminologica, nel processo di cognizione.
Esaminati, nel primo capitolo, la...»
-
La rieducazione del condannato, tra diritto e prassi - 22/11/2023
«La Costituzione italiana sancisce all’art. 27 , comma 2, che " le pene devono tendere alla rieducazione del condannato ". Sebbene nell’ambito della...»
-
Il diritto penale a servizio dell'ambiente. Tra tendenze armonizzatrici e prospettive di uniformazione - 08/11/2023
«L’elaborato intende indagare alcune delle strategie che si sono predisposte per la protezione dell’ambiente, in particolare in ambito penale, e si cimenta nel...»
-
Le misure sospensivo-probatorie nella fase dell’esecuzione penale - 21/07/2023
«Nel cammino verso un sistema sanzionatorio penale rispettoso della dignità della persona e funzionale alla prevenzione della recidiva , le misure sospensivo probatorie...»
-
Rieducazione del reo minorenne negli istituti detentivi e contatti con il mondo esterno - 03/05/2023
«L’elaborato affronta la delicata tematica dell’affettività dei minori e dei giovani adulti condannati e ristretti negli Istituti Penitenziari Minorili,...»
-
Il captatore informatico e la filosofia del doppio binario - 06/07/2022
«Il seguente lavoro si occupa di analizzare in modo approfondito tutti i profili che interessano il captatore informatico quale strumento di particolare invasività che...»
-
Vizio di mente e infermità nel sistema penale - 23/06/2022
«Nell'elaborato si affronta il tema del vizio di mente partendo da una disamina preliminare circa la disciplina codicistica in materia di imputabilità, soffermandosi...»
-
La violenza sessuale di gruppo - 17/03/2022
«Il presente lavoro, si pone il fine di trattare nei suoi vari aspetti, giuridici, etici e sociali, la delicata questione della violenza sessuale, nel suo più torbido e...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...