Trovati 1020 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 852 del 20 marzo 1972
«Ai sensi degli artt. 456 e 484 c.c., il luogo in cui va fatta la dichiarazione di accettazione dell'eredità con beneficio di inventario si determina in base all'ultimo domicilio del defunto.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4283 del 22 febbraio 2011
«Le disposizioni testamentarie previste dall'art. 630 c.c. si caratterizzano per essere eccezionalmente dirette, in virtù delle ragioni umanitarie sottese alla volontà del testatore, verso destinatari indeterminati, appartenenti alla categoria dei...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11844 del 6 agosto 2003
«Le disposizioni testamentarie previste dall'art. 630 c.c., che con elencazione meramente esemplificativa dei destinatari fa riferimento genericamente ai poveri e «simili», si caratterizzano per essere indirizzate a categorie di persone in largo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 26827 del 7 novembre 2008
«In tema di revocazione della donazione per ingratitudine, il termine di un anno previsto dall'art. 802 cod. civ pe rla proposizione della domanda - decorrente dal momento in cui il donante è venuto a conoscenza del fatto che consente la...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 19069 del 5 settembre 2006
«In virtù della disposizione di cui all'art. 16 della Convenzione sui diritti del fanciullo approvata a New York il 20 novembre 1989 (e ratificata dallo Stato italiano con la legge 27 maggio 1991, n. 176), alla stregua della quale è sancito che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 19544 del 19 dicembre 2003
«In tema di sottrazione internazionale del minore da parte di uno dei genitori, il procedimento monitorio previsto dalla Convenzione de L'Aja, ratificata con la legge n. 64 del 1994, per il ritorno del minorenne presso l'affidatario al quale è...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 8205 del 12 novembre 1974
«Allorquando un soggetto, contratto matrimonio, va ad abitare in un luogo diverso da quello in cui si trovava con la famiglia di origine, pur se omette di segnalare all'ufficio anagrafico il cambiamento di abitazione, è nel luogo prescelto che...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 558 del 28 gennaio 1982
«In tema di revisione dell'affidamento del figlio minore di genitori separati, o divorziati, od il cui matrimonio sia stato annullato, funzionalmente devoluta alla cognizione del tribunale per i minorenni, l'individuazione del giudice...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 25647 del 23 ottobre 2008
«Atteso il carattere formale dell'atto di elezione di domicilio - che sostituisce tutti gli altri parametri di individuazione spaziale della persona - deve escludersi che il medesimo possa compiersi per facta concludentia . (Nella specie, la S.C....»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 13561 del 24 giugno 2005
«Ai sensi dell'art. 47 c.c., il domicilio eletto non può in nessun caso essere dilatato oltre i limiti che ad esso assegna la legge, né quanto ai termini di riferibilità a un determinato atto o affare per cui avviene l'elezione, né quanto alla sua...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 311 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542538 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Gli obblighi a cui si fa riferimento nel quesito sono chiaramente previsti dall’ art. 1129 del c.c. , al cui secondo comma si legge che " contestualmente...»
-
Consulenza legale Q202542455 (Articolo 586 Codice Civile - Acquisto dei beni da parte dello Stato)
«Con il decreto di trasferimento il giudice ordina al debitore, ai sensi dell’ art. 586 c.p.c. , di rilasciare l’immobile venduto.
Tale decreto costituisce il...»
-
Consulenza legale Q202542091 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Il congedo straordinario consente ai lavoratori dipendenti di assentarsi dal lavoro per assistere un familiare in situazione di disabilità grave, come definita...»
-
Consulenza legale Q202541973 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«La normativa vigente, in materia di tutela delle persone invalide, riconosce una serie di agevolazioni e benefici finalizzati a garantire il sostegno economico,...»
-
Quesito Q202542015 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Buonasera,
Io assisto mio fratello disabile con sindrome di down e titolare di legge 104 art 3 comma 3.
Ho cambiato lavoro ad ottobre 2024 ed ora sono un macchinista della...»
-
Consulenza legale Q202541757 (Articolo 26 bis Codice proc. civile - Foro relativo all'espropriazione forzata di crediti)
«Dalla lettura dell’ art. 26- bis c.p.c. si rileva che, quando il debitore sia una Pubblica Amministrazione , la competenza si radichi dove ha la sede , la...»
-
Quesito Q202541668 (Articolo 529 Codice Civile - Obblighi del curatore)
«Spett.le Brocardi.it.
Parere in materia di diritto ereditario.
In premessa:
“Mario”: padre di Carlo e nonno di Roberto
“Carlo”: figlio di Mario e...»
-
Quesito Q202541358 (Articolo 649 Codice Penale - Non punibilità e querela della persona offesa, per fatti commessi a danno di congiunti)
«Buongiorno, avrei bisogno di un parere, mio papà è morto a novembre 2020, da novembre 2020 a dicembre 2023 mio fratello è stato l'unico a mettere mani...»
-
Consulenza legale Q202440983 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Sinceramente, allo stato attuale, non pare vi siano gli estremi per pretendere un qualsivoglia risarcimento. Gli spazi comuni dello stabile sono correttamente utilizzati anche...»
-
Consulenza legale Q202440756 (Articolo 6 quater Codice amm.ne digitale - Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato, non tenuti all'iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese)
«Iniziando dalla prima domanda posta ossia se sia corretto quanto affermato dal Comune in merito alla validità dell’invio postale della sanzione, si noti che, come...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...