Trovati 459 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 432 del 25 gennaio 1990
«La validità della deliberazione dell'assemblea di un'associazione deve essere riscontrata con riferimento alla legge del tempo in cui viene adottata. Pertanto, nel caso di deliberazione di scioglimento dell'associazione e di devoluzione ad altri...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2739 del 10 marzo 2000
«Il Fondo assistenza sanitaria per i dirigenti di aziende commerciali (Fasdac) è un'associazione «di secondo livello» rispetto alle associazioni rappresentative della categoria (Fendac, Confcommercio, Confetra), sl che, ai singoli beneficiari delle...»
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 23008 del 7 giugno 2001
«Integra il reato di frode in commercio la condotta dell'esercente che alla richiesta di prosciutto di Parma - la cui denominazione di origine è riservata dall'art. 1 della legge n. 26 del 1990 esclusivamente a prodotti che abbiano determinate...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2635 del 5 luglio 1975
«Rispetto alle cose fuori commercio, quali i beni demaniali o quelli soggetti al regime dei beni demaniali, è configurabile la tutela possessoria nei confronti di altri privati solo se sui beni stessi si esplichino atti di godimento analoghi a...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 13291 del 27 novembre 1999
«L'iscrizione di un'impresa presso la Camera di Commercio come società di fatto, pur costituendo un dato formale, di per sé inidoneo a comprovare l'effettiva esistenza della società, in un giudizio avente ad oggetto una pretesa da altri fatta...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 21833 del 14 ottobre 2009
«Le norme e gli usi uniformi della camera di commercio internazionale hanno esclusivamente natura giuridica di usi negoziali, ossia di clausole d'uso integrative della volontà dei contraenti. Ne consegue che la loro interpretazione, effettuata dal...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 13886 del 23 luglio 2004
«La erronea interpretazione del contratto individuale di lavoro da parte del giudice del merito attiene ad un punto decisivo, ed è perciò idonea a comportare la cassazione della sentenza, solo ove si dimostri che con la interpretazione propugnata...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 652 del 3 febbraio 1993
«Nel caso in cui per un reato di commercio di sostanze stupefacenti sia stata emessa sentenza ai sensi dell'art. 444 c.p.p., con la stessa non può essere disposta la confisca del denaro sequestrato che costituisca il frutto del commercio della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14424 del 29 maggio 2008
«In tema di preliminare di compravendita immobiliare, l'inadempimento del promittente venditore all'obbligo di provvedere alla cancellazione di una ipoteca iscritta sul bene oggetto del contratto, anche agli effetti del regolamento della caparra...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 14565 del 11 ottobre 2002
«Nelle vendite da piazza a piazza stipulate fra commercianti ed aventi per oggetto merce per sua natura destinata al commercio, ogni qual volta l'ordinazione venga fatta mediante moduli di commissione predisposti da parte venditrice, ai fini della...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 207 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542289 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Tutti i dipendenti pubblici, in linea generale, sono vincolati a svolgere il proprio lavoro in maniera esclusiva .
La norma di riferimento in tema di...»
-
Consulenza legale Q202541941 (Articolo 147 Legge fallimentare - Società con soci a responsabilità illimitata)
«L’ art. 147, comma 1, della legge fallimentare stabilisce che la sentenza dichiarativa di fallimento di una società appartenente ad uno dei tipi regolati nei...»
-
Quesito Q202542115 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Buongiorno, ho 52 anni, sono disabile al 74% ed ho la 104 con handicap grave.
Faccio il collaudatore /test drive di mezzi pesanti presso una azienda del commercio da ben 29...»
-
Consulenza legale Q202541919 (Articolo 1751 bis Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Con riferimento al contratto di agenzia trasmesso, il patto di non concorrenza è efficace indipendentemente dalla chiusura della partita IVA. La cessazione del...»
-
Quesito Q202541919 (Articolo 1751 bis Codice Civile - Patto di non concorrenza)
«Buongiorno, sono agente di commercio monomandatario per una concessionaria auto usate e nuove.
ho stipulato un contratto di agenzia per la vendita di auto e autocarri...»
-
Quesito Q202541725 (Articolo 1067 Codice Civile - Divieto di aggravare o di diminuire l'esercizio della servitù)
«Servitù passiva su strada di mia proprietà e parcheggi in cortile in comune.
Si richiede consulenza per questa finalità:
Inquadrare la situazione e...»
-
Consulenza legale Q202541037 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«La norma di riferimento in tema di incompatibilità è l’ art. 53 del Testo Unico sul Pubblico Impiego , il quale a sua volta richiama gli artt. 60 e...»
-
Consulenza legale Q202541065 (Articolo 12 Codice crisi d'impresa - Composizione negoziata per la soluzione
della crisi d'impresa)
«L’art. 12 dal Codice della Crisi permette all' imprenditore commerciale e agricolo di attivare la procedura della composizione negoziata della crisi, chiedendo la...»
-
Quesito Q202440868 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Buongiorno, sono un lavoratore dipendente privato e ho un contratto del settore commercio con la qualifica di impiegato secondo livello
Recentemente l’Inps mi ha...»
-
Consulenza legale Q202440371 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Il caso in esame è particolarmente complesso e presenta alcune incertezze dal punto di vista della normativa applicata.
Innanzitutto, è d’obbligo...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...