Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Articolo 12 Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

(D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14)

[Aggiornato al 28/09/2024]

Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa

Dispositivo dell'art. 12 Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

1. (1)L'imprenditore commerciale e agricolo può chiedere la nomina di un esperto al segretario generale della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell'impresa, quando si trova nelle condizioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettere a) o b), oppure quando si trova anche soltanto in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che ne rendono probabile la crisi o l'insolvenza e risulta ragionevolmente perseguibile il risanamento dell'impresa. La nomina avviene con le modalità di cui all'articolo 13, commi 6, 7 e 8(2).

2. L'esperto agevola le trattative tra l'imprenditore, i creditori ed eventuali altri soggetti interessati, al fine di individuare una soluzione per il superamento delle condizioni di cui al comma 1, anche mediante il trasferimento dell'azienda o di rami di essa e preservando, nella misura possibile, i posti di lavoro(2).

3. Alla composizione negoziata non si applica l'articolo 38. Resta ferma l'applicazione dell'articolo 38, comma 2, nei procedimenti di cui agli articoli 19 e 22(2).

Note

(1) Articolo e rubrica sostituiti dal D. Lgs. 17 giugno 2022, n. 83.
(2) Il D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 ha disposto (con l'art. 5, comma 1, lettera a)) la modifica dell'art. 12, comma 1; (con l'art. 5, comma 1, lettera b)) la modifica dell'art. 12, comma 2; (con l'art. 5, comma 1, lettera c)) la modifica dell'art. 12, comma 3.

Ratio Legis

La composizione negoziata è uno strumento di regolazione della crisi d'impresa, di natura riservata e stragiudiziale, con la quale il legislatore si prefigge lo scopo di agevolare il risanamento di quelle imprese che, pur trovandosi in una situazione di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che ne rendono probabile la crisi o, ancor più, l'insolvenza, hanno le potenzialità di restare nel mercato, con il supporto di un esperto indipendente che agevoli le trattative con creditori e altri soggetti interessati.

Spiegazione dell'art. 12 Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

In primo luogo, con riguardo al presupposto soggettivo, la norma si estende alla totalità delle realtà imprenditoriali. Infatti qualsiasi imprenditore, commerciale o agricolo, iscritto al registro delle imprese è legittimato ad accedere alla composizione negoziata. Non vi sono soglie dimensionali da rispettare, per cui tra i legittimati attivi è incluso anche l'imprenditore sottosoglia o minore (i cui requisiti sono disciplinati dall'art. 2, comma 1, lett. d) del codice della crisi).

Quanto al presupposto oggettivo, la norma evoca non solo lo stato di insolvenza e di crisi, ma anche la probabilità dell'insolvenza e della crisi stesse, che derivano dalle condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario. In altri termini, la possibilità di ricorrere alla composizione negoziata sussiste non solo in caso di crisi o, addirittura, di insolvenza (purché reversibile), ma anche quando l'impresa versi in uno stato di pre-crisi, coincidente con quel lasso temporale limitato all'inizio della cd. twilight zone, in cui l'imprenditore si accorge del fatto che, pur in assenza di inadempimenti significativi, è necessario riprogrammare l'attività d'impresa per scongiurare il rischio tangibile di incorrere in una situazione di vera e propria crisi.

Un ulteriore presupposto per l'attivazione di questo strumento è la ragionevole perseguibilità del risanamento dell'impresa: dunque, qualora l'impresa versi in uno stato di insolvenza irrisolvibile e non recuperabile, non vi è logico spazio per una composizione negoziata.

La procedura in questione, di natura stragiudiziale e riservata (e non concorsuale), prevede la nomina di un professionista esperto, il cui compito principale è quello di agevolare le trattative tra l'imprenditore, i creditori e gli altri soggetti interessati. Lo scopo dell'intervento dell'esperto è quello di raggiungere un accordo idoneo a ristrutturare l'esposizione debitoria e a ripristinare l'equilibrio economico e finanziario dell'impresa.


Tesi di laurea correlate all'articolo

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.

SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!

Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo? Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!

Consulenze legali
relative all'articolo 12 Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Seguono tutti i quesiti posti dagli utenti del sito che hanno ricevuto una risposta da parte della redazione giuridica di Brocardi.it usufruendo del servizio di consulenza legale. Si precisa che l'elenco non è completo, poiché non risultano pubblicati i pareri legali resi a tutti quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza.

L.R. chiede
giovedì 26/12/2024
“Buonsera vorrei ricevere un informazione sulla composizione negoziata della crisi. Sono socio unico di un srls di cui sono come amministratore delegato. La composizione negoziata è possibile anche se la società non ha mai fatturato ?
I debiti riguardano il mio codice fiscale derivanti da una mia precedente ditta individaule ancora aperta ma non operativa. Attualmente lavoro come dipendente”
Consulenza legale i 03/01/2025
L’art. 12 dal Codice della Crisi permette all'imprenditore commerciale e agricolo di attivare la procedura della composizione negoziata della crisi, chiedendo la nomina di un esperto al segretario generale della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell'impresa, quando si trova in condizione di crisi o di insolvenza (come definite dall'art. 2, comma 1, lettere a) o b), del Codice della Crisi), oppure quando si trova anche soltanto in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che ne rendono probabile la crisi o l'insolvenza e risulta ragionevolmente perseguibile il risanamento dell'impresa.

Come prevede la norma, l’accesso alla procedura è consentito alle imprese in stato di crisi o di insolvenza, ovvero di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario.
Non abbiamo informazioni sufficienti per valutare lo stato della s.r.l., ma in linea generale non vi sono preclusioni di principio all’accesso alla procedura di imprese che non hanno emesso fatture.

Nel caso di specie, tuttavia, posto che non viene fornita evidenza di posizione debitorie di difficile soluzione in capo alla s.r.l., non abbiamo informazioni che ci permettono di consigliare l'attivazione di detta procedura sulla s.r.l.; al contrario, appare opportuno agire sulla ditta individuale, quella sulla quale effettivamente ricadono i debiti a cui si fa riferimento.
La s.r.l., infatti, non è responsabile per i debiti del socio/amministratore; il patrimonio del socio e della società rimangono separati e il creditore particolare del socio non può soddisfarsi sui conti correnti della società.

Il creditore particolare del socio per soddisfare il proprio credito non può aggredire i beni della società, bensì soltanto gli utili dal socio eventualmente percepiti e la propria quota di partecipazione.
L’art. 2471 del c.c., infatti, ammette proprio la possibilità di espropriazione della quota di partecipazione del socio/debitore, nonché la procedura che un eventuale creditore particolare del socio dovrà a tal fine seguire.

La ditta individuale, pertanto, potrà presumibilmente accedere ad una delle procedure previste per le imprese minori, sempre che rispetti congiuntamente i requisiti dimensionali di cui all’art. 2, comma 1, lettera d), cioè: 1) un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non superiore ad euro trecentomila nei tre esercizi antecedenti la data di deposito della istanza di apertura della procedura o dall'inizio dell'attività se di durata inferiore; 2) ricavi, in qualunque modo essi risultino, per un ammontare complessivo annuo non superiore ad euro duecentomila nei tre esercizi antecedenti la data di deposito dell'istanza di apertura della procedura o dall'inizio dell'attività se di durata inferiore; 3) un ammontare di debiti anche non scaduti non superiore ad euro cinquecentomila.

Si tratta della procedura del concordato minore di cui agli artt. 74 e ss. del Codice della Crisi, ovvero della liquidazione controllata di cui agli artt. 268 e ss. del Codice della Crisi.
La scelta della corretta procedura da intraprendere dipende dalla situazione concreta, da valutarsi mediante l’assistenza diretta di un legale e/o di un commercialista.

L. F. chiede
venerdì 02/08/2024
“Ad un cliente non abituale abbiamo fornito beni per un valore di 8637,6 Euro IVA compresa
Allo stesso cliente abbiamo fornito in "c.to visione" un bene per il valore di 4270 euro IVA compresa

Stamattina ci è arrivata una lettera in cui il cliente ci avvisa di aver attivato la composizione negoziata della crisi ex art. 12 CCII

Quali sono i nostri diritti in questa fase?
Possiamo invocare la restituzione del bene (che il cliente non è in grado di soddisfare) per transfer una chiusura positiva (per noi) della vicenda?

Grazie
Attendo
Saluti”
Consulenza legale i 06/08/2024
Nel contratto di “conto visione” (contratto estimatorio), definito dall’art. 1556 del c.c., una parte (tradens) consegna una o più cose mobili all'altra (accipiens) e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito (non superiore ad un anno).
Colui che ha ricevuto i beni (accipiens) potrà disporne liberamente, nonostante non ne divenga proprietario con la consegna; colui che ha consegnato le cose (tradens), invece, non può disporne fino a che non gli siano restituite.
Il trasferimento della proprietà si realizza soltanto con il pagamento del prezzo; fino a quel momento, pertanto, il bene resta di proprietà del fornitore (tradens).
L’accipiens dovrà pagare il prezzo, salvo che non eserciti la facoltà di restituire i beni entro il termine contrattualmente stabilito; decorso il termine per la restituzione, potrà adempiere soltanto mediante il pagamento del prezzo.

La composizione negoziata della crisi ai sensi dell’art. 12 del codice della crisi è una procedura completamente stragiudiziale (salvo la richiesta di eventuali misure protettive), in cui la gestione dell’impresa continua a competer interamente all’imprenditore.
Si tratta di una procedura che mira a consentire all’imprenditore, che si trova in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario, di perseguire il risanamento dell’impresa con il supporto di un esperto indipendente, che agevoli le trattative con i creditori e altri soggetti interessati.
L’esperto nominato non è infatti un rappresentante dell’impresa, né un suo consulente, come non lo è dei creditori, ma un soggetto indipendente che verifica, monitora e agevola il percorso volto al superamento dello squilibrio patrimoniale o economico finanziario dell’impresa.
In quest’ottica, sotto la sorveglianza dell’esperto, vengono condotte trattative tra l’imprenditore e i creditori, finalizzate al risanamento dell’impresa.

Nel caso esposto non si conosce lo stato della procedura, né i termini del contratto di “conto visione” tra le parti; dalle informazioni fornite, presupponendo che il termine per la restituzione non sia ancora spirato, non sembra possibile chiedere la restituzione del bene, ma soltanto il pagamento del prezzo alla scadenza del termine per la restituzione.
In ogni caso, si consiglia di inviare una diffida per il pagamento del debito arretrato, nonché per rivendicare fin da ora l'attuale diritto di proprietà sul bene stesso in forza di un contratto estimatorio, così da fondare una base per le successive trattative.