-
Lestinzione delle obbligazioni in diritto romano classico - 28/03/2025
«Il presente elaborato tratta l'estinzione delle obbligazioni in diritto romano classico, con particolare riferimento a modalità di estinzione come l' adempimento...»
-
Arbitrato e potere cautelare degli arbitri - 13/03/2025
«L’elaborato di tesi dal titolo "Arbitrato e potere cautelare degli arbitri" tratta l'evoluzione normativa dell'assunzione di misure cautelari nel corso...»
-
La diffamazione online, profili legislativi, evoluzioni giurisprudenziali e prospettive di riforma - 21/03/2025
«L’avvento di internet e la sua capillare diffusione hanno trasformato in maniera radicale il modo in cui comunichiamo, con effetti significativi sul diritto penale e,...»
-
La decorrenza della prescrizione per i crediti retributivi nel prisma delle riforme per i licenziamenti - 07/03/2025
«La ricerca si concentra sull'analisi della prescrizione dei crediti retributivi nel contesto legislativo e giurisprudenziale italiano, con particolare attenzione alle...»
-
Aiuti di Stato nel settore del trasporto aereo: il "caso sardo" tra normativa europea e giurisprudenza - 25/02/2025
«Sin dalle sue origini, l' Unione Europea ha perseguito l’obiettivo di garantire una concorrenza leale tra gli Stati membri, congiuntamente alla finalità di...»
-
Processo in assenza e giudizio d'appello tra efficienza, semplificazione e garanzie - 17/02/2025
«Il presente elaborato intende fornire un contributo in relazione all’impatto e alle ripercussioni pratiche determinate dall’ entrata in vigore della cd....»
-
I gruppi di societą nel Codice della crisi e dell'insolvenza - 13/02/2025
«Nella realtà economica contemporanea il gruppo di società è l’assetto organizzativo tipico assunto dalle imprese di grande dimensione allo scopo di...»
-
Diritto e Intelligenza Artificiale: regolamentazione e sfide per la societą digitale - 06/02/2025
«L’analisi svolta intende approfondire le questioni giuridiche ed etiche che accompagnano l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nelle operazioni aziendali.»
-
Diritto Amministrativo - Esproprio per pubblica utilitą - Profili giuridici e diritti dell'espropriando - 28/01/2025
«La tesi si propone di esaminare la disciplina pro tempore vigente in materia di “Espropriazione per pubblica utilità” ed i conseguenti riflessi solitamente...»
-
La condizione giuridica dello straniero extracomunitario. Profili costituzionali - 23/01/2025
«Straniero è colui il quale non appartiene al luogo in cui si trova.
La stessa etimologia della parola straniero, che deriva dall’antico francese estrangier , da...»
-
La tutela dei diritti degli omosessuali nel diritto comparato, europeo e italiano - 13/01/2025
«L'elaborato contiene delle panoramiche europee ed internazionali sullo scenario attuale della tutela dei diritti degli omosessuali.
Si affronta, in particolare, uno studio...»
-
Limpianto probatorio e la prova testimoniale nel nuovo processo tributario - 02/01/2025
«L'elaborato analizza le modifiche introdotte dalla legge n. 130 del 2022 in materia tributaria, con particolare attenzione al tema dell' onere della prova e alla...»
-
L'autodeterminazione del minore - 09/01/2025
«La potente affermazione “l'umanità deve al bambino il meglio che ha da dare ”, contenuta nel Preambolo della Dichiarazione dei diritti del fanciullo del...»
-
Clausola risolutiva espressa: un difficile equilibrio tra autonomia negoziale, potere correttivo del giudice e buona fede delle parti - 17/12/2024
«Il primo capito dell'elaborato si occupa di analizzare la genesi, la disciplina normativa e i profili economico-funzionali dell'istituto della clausola risolutiva...»
-
La retribuzione tra contrattazione collettiva e interpretazione giurisprudenziale - 13/12/2024
«L’obiettivo di questa tesi è esporre come funziona il sistema retributivo italiano e come intervengono i vari poteri ( Costituzione , legislatore e giudice), oltre...»
-
Le prospettive del salario minimo in Italia - 03/12/2024
«La seguente tesi di diritto del lavoro esplora lo spinoso tema del salario minimo in Italia: partendo da una sua definizione, e indicandone obiettivi e prospettive nel nostro...»
-
Contratti bancari di base e profili di responsabilitą della banca - 19/11/2024
«Il presente lavoro di tesi verte sull'accesso ai servizi bancari c.d. di base, da parte della clientela delle banche e degli istituti di credito, composta da consumatori e...»
-
Intercettazioni: bilanciamento tra esigenze di giustizia e diritto alla riservatezza dei terzi coinvolti - 29/11/2024
«Il presente elaborato affronta la complessa questione dell’evoluzione delle forme di comunicazione e degli strumenti informatici che ad oggi consentono agli organi...»
-
L'accettazione del rischio e la responsabilitą civile nello sport. Un confronto tra l'ordinamento italiano e l'ordinamento statunitense. - 27/11/2024
«La ricerca mira a spiegare il modo in cui possono essere applicate le norme sulla responsabilità civile nell’ambito delle fattispecie lesive derivanti dalla...»
-
Environmental Law: A Comparative Study on the Most Recent Italian Constitutional Reform in light of the European Framework - 05/12/2024
«La presente tesi si concentra sulla costituzionalizzazione dell'ambiente all'interno dell' Unione Europea , utilizzando un approccio induttivo. Nelle prime pagine,...»
-
Lincidenza delle esternalitą negative da inquinamento ambientale sui tributi patrimoniali: il caso dellIMU - 14/11/2024
«Attraverso uno studio analitico della materia catastale e analizzandone la struttura si è potuto constatare che il sistema ha molteplici criticità e difetti che lo...»
-
Lomesso versamento di ritenute certificate nel sistema tributario penale - 07/11/2024
«L'elaborato comincia con l'analisi dell'evoluzione del diritto penale tributario, una branca del diritto che ha ad oggetto i reati commessi in ambito fiscale.
La...»
-
La criminologia: aspetti generali della devianza minorile e casi di cronaca - 29/10/2024
«Il seguente lavoro ha come oggetto l’analisi della criminologia, partendo dagli aspetti generali e nozionistici fino agli intrecci con il diritto penale e con il sistema...»
-
La scriminante dell'uso legittimo delle armi nel diritto penale - 24/10/2024
«Il presente lavoro si prefigge di analizzare, non solo da un punto di vista meramente normativo, ma anche dottrinale e giurisprudenziale, un argomento di grande attualità...»
-
Le concessioni demaniali marittime in Italia e in Europa. Inquadramento giuridico, problemi e prospettive - 22/10/2024
«Il presente elaborato è dedicato all’analisi della tematica delle concessioni demaniali marittime, con particolare riferimento a quelle a scopo “turistico-...»
-
Biodiritto e laicitą penale - 10/10/2024
«L'evoluzione delle tecniche scientifiche ha influenzato la nascita, richiedendo normative etiche e giuridiche adeguate, soprattutto nel settore della fecondazione assistita....»
-
Il ruolo della Corte di Giustizia dell'Unione Europea nella tutela dell'ambiente - 08/10/2024
«La tesi analizza la tutela dell'ambiente nei contesti europeo e nazionale attraverso una prospettiva giuridica.
Nel primo capitolo, viene esaminata la dimensione giuridica...»
-
Il diritto alla salute alla luce della riforma dell'assistenza territoriale: profili costituzionali - 03/10/2024
«Scopo di questo elaborato è ripercorrere le tappe storiche che hanno preceduto l’ entrata in vigore del D.M. 77 del 2022, quale riforma dell’assistenza...»
-
Le soluzioni per una "giusta retribuzione" tra salario minimo legale e contrattazione collettiva - 24/09/2024
«Il tema dell’adeguatezza salariale è sempre stato centrale in ambito sindacale, politico e accademico. Ma in un mondo contraddistinto dal progresso tecnologico, in...»
-
La procedura di esecuzione immobiliare tra prassi e riforme - 26/09/2024
«L’ordinamento nazionale prevede che il diritto di proprietà e i diritti reali possono essere oggetto di esecuzione nelle forme della espropriazione immobiliare....»