AUTORE:
Leonardo Spineti
ANNO ACCADEMICO: 2024
TIPOLOGIA: Diploma di Laurea
ATENEO: Universitą degli Studi di Macerata
FACOLTÀ: Giurisprudenza
ABSTRACT
Il presente elaborato intende fornire un contributo in relazione all’impatto e alle ripercussioni pratiche determinate dall’entrata in vigore della cd. "Riforma Cartabia" e dei suoi correttivi, in relazione alla fase delle impugnazioni nel processo penale.
Nello specifico, verranno trattati i profili inerenti all’assenza dell’imputato al procedimento penale a suo carico e, segnatamente, gli effetti di una sentenza di non doversi procedere, emessa ai sensi dell’art. 420 quater del c.p.p., con riferimento in particolare alla nuova disciplina del giudizio d’appello ed ai limiti e alle eccezioni della rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale nel giudizio in parola, previsti dall’art. 603 c.p.p.
Scopo del presente lavoro è tentare di verificare, attraverso un’analisi del dato normativo, della recente giurisprudenza e dei contributi della dottrina, la rispondenza in chiave pratica, nella realtà processuale, degli obiettivi posti dalla Riforma e la compatibilità della stessa con le esigenze di assicurare il rispetto del diritto di difesa, del contradditorio effettivo e della ragionevole durata del processo penale, garanzie di rilievo costituzionale, irrinunciabili in uno Stato di diritto.
Nello specifico, verranno trattati i profili inerenti all’assenza dell’imputato al procedimento penale a suo carico e, segnatamente, gli effetti di una sentenza di non doversi procedere, emessa ai sensi dell’art. 420 quater del c.p.p., con riferimento in particolare alla nuova disciplina del giudizio d’appello ed ai limiti e alle eccezioni della rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale nel giudizio in parola, previsti dall’art. 603 c.p.p.
Scopo del presente lavoro è tentare di verificare, attraverso un’analisi del dato normativo, della recente giurisprudenza e dei contributi della dottrina, la rispondenza in chiave pratica, nella realtà processuale, degli obiettivi posti dalla Riforma e la compatibilità della stessa con le esigenze di assicurare il rispetto del diritto di difesa, del contradditorio effettivo e della ragionevole durata del processo penale, garanzie di rilievo costituzionale, irrinunciabili in uno Stato di diritto.