-
Consulenza legale Q20149372 (Articolo 1021 Codice Civile - Uso)
«Nel caso esposto sussiste un diritto di proprietà per quota indivisa di 1/4 su un immobile derivante da successione ereditaria.
Innanzitutto, non appare possibile...»
-
Consulenza legale Q20138725 (Articolo 189 Codice Civile - Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi)
«Prima di dare risposta al quesito, si premette quanto segue. Si presume che al momento dell'atto di separazione dei beni (compiuto dopo il matrimonio), l'immobile che...»
-
Consulenza legale Q20138611 (Articolo 609 novies Codice Penale - Pene accessorie ed altri effetti penali)
«Ai sensi dell' art. 215 del c.c. i coniugi, scegliendo il regime della separazione dei beni, conservano la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il...»
-
Quesito Q20138663 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Buongiorno, mia sorella è deceduta nel 2004 e suo marito nel 2009, erano in regime di comunione di beni. Il marito ha un cugino come erede, ma quando mia sorella è...»
-
Consulenza legale Q20138553 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Il nostro ordinamento attribuisce a ciascun soggetto la possibilità di disporre dei propri beni per il momento in cui avrà cessato di vivere mediante un apposito...»
-
Consulenza legale Q20138481 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Il ritrovamento di un testamento trascorsi dieci anni dall'apertura della successione (che coincide con la morte del de cuius ) pone innanzitutto un problema in ordine...»
-
Consulenza legale Q20138414 (Articolo 507 Codice Civile - Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari)
«Ai sensi dell'art. 507 c.c., la possibilità per l'erede che abbia accettato con beneficio d'inventario di rilasciare i beni ereditari a favore dei creditori e...»
-
Consulenza legale Q20138207 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Per rispondere al quesito è necessario fare chiarezza su alcuni istituti successori.
La collazione (artt. 737 ss. c.c.) consiste nell'apporto reale di un...»
-
Consulenza legale Q20138023 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Ai sensi dell'art. 467 c.c., per "rappresentazione" i discendenti legittimi o naturali subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui...»
-
Consulenza legale Q20137789 (Articolo 483 Codice Civile - Impugnazione per errore)
«La vicenda esposta è particolarmente complessa e in questa sede si potranno dare solo delle indicazioni di massima.
Quanto alla domanda concernente il ritardo nella...»
-
Consulenza legale Q20137522 (Articolo 946 Codice Civile - Alveo abbandonato)
«La legge 37 del 5 gennaio 1994, agli artt. 3 e 4, ha sostituito gli artt. 946 e 947 del codice civile, disciplinanti una particolare modalità di acquisto della...»
-
Quesito Q20137510 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Buonasera,
desidero porre il seguente quesito.
Una parte della nostra proprietà, corrispondente a 2 locali di circa 50 mq, è stata utilizzata da oltre 50 anni da...»
-
Consulenza legale Q20137466 (Articolo 689 Codice Civile - Sostituzione plurima. Sostituzione reciproca)
«L'operazione descritta - attribuzione in via testamentaria dell'usufrutto sull'immobile ad un successore e della nuda proprietà ad un altro successore, con...»
-
Quesito Q20127064 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«buongiorno
mio marito, orfano di genitori e figlio unico, ha ereditato beni prima del nostro matrimonio, in caso di sua morte, non avendo noi figli e avendo lui in vita solo...»
-
Quesito Q20126978 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Salve,
vi pongo un quesito che rispecchia la situazione in essere nella mia famiglia.
Morto un genitore e aperta la successione entrambi i figli ricevono in ereditā un...»
-
Consulenza legale Q20126851 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«La quota del legittimario, calcolata sul relictum , tolti i debiti e aggiunto il donatum , è costituita da una porzione composita dei beni del de cuius, sulla quale...»
-
Consulenza legale Q20126848 (Articolo 550 Codice Civile - Lascito eccedente la porzione disponibile)
«Nel caso in esame uno dei figli del genitore defunto ha esperito azione di riduzione nei confronti dei fratelli coeredi, ma non risulta chiaro l'esito dell'azione (pare...»
-
Consulenza legale Q20126795 (Articolo 482 Codice Civile - Impugnazione per violenza o dolo)
«L'accettazione con beneficio d'inventario non è ostacolata dal fatto che l'erede sia nel possesso di beni ereditari, sempre che l'inventario sia stato...»
-
Consulenza legale Q20125726 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«L' art. 179 del c.c. indica i beni che non costituiscono oggetto di comunione fra coniugi e che sono pertanto beni personali del coniuge. Sono tali:
a)i beni di cui,...»
-
Consulenza legale Q20125686 (Articolo 189 Codice Civile - Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi)
«Nel caso specifico viene in rilievo l' art. 179 del c.c. nel quale vengono indicati i beni personali dei coniugi in regime di comunione.
Alla lettera b) del predetto...»
-
Consulenza legale Q20125554 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«La legge riconosce a ciascun coerede la facoltà di chiedere lo scioglimento della comunione, e nella divisione ciascun erede ha diritto di ottenere, per quanto possibile...»
-
Consulenza legale Q20125454 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Ai sensi dell' art. 570 del c.c. , mancando discendenti legittimi e naturali, i fratelli hanno sempre titolo per la successione legittima. Per la successione dei fratelli si...»
-
Consulenza legale Q20125403 (Articolo 485 Codice Civile - Chiamato all'ereditā che č nel possesso di beni)
«Se il chiamato all'eredità si trova a qualsiasi titolo nel possesso dei beni ereditari, anche di un solo bene del compendio, la legge stabilisce che trascorsi tre...»
-
Consulenza legale Q20124965 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Ai sensi dell' art. 587 del c.c. il testamento è "un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte...»
-
Consulenza legale Q20124855 (Articolo 674 Codice Civile - Accrescimento tra coeredi)
«Affinché operi l'istituto dell'accrescimento nella successione testamentaria, il nostro ordinamento richiede alcuni presupposti: non deve risultare una diversa...»
-
Quesito Q20114533 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Spett.le Redazione
da tempo sto cercando vanamente di recuperare un credito nei confronti di una persona. Sebbene formalmente risulti nullatenente questi, in realtà,...»
-
Consulenza legale Q20114339 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Il chiamato all’eredità perde la facoltà di rinunziare se, trovandosi nel possesso effettivo dei beni ereditari (c.d. possesso reale di beni ereditari o...»
-
Consulenza legale Q20114341 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«Quando il figlio è deceduto, eredi erano entrambi i genitori che hanno ricevuto la quota di un terzo, da dividersi tra i due, e i suoi fratelli che hanno ricevuto la...»
-
Consulenza legale Q20114362 (Articolo 178 Codice Civile - Beni destinati all'esercizio di impresa)
«Si tratta di capire se nel periodo dell’acquisto (intorno agli anni 80) il soggetto fosse già coniugato. Comunque, si presume che l’acquisto sia avvenuto in...»
-
Quesito Q20114362 (Articolo 178 Codice Civile - Beni destinati all'esercizio di impresa)
«Mio padre ha acquistato nei primi anni '80 l'immobile dove attualmente svolge la sua attività di artigiano (ditta individuale senza dipendenti): essendo venuta a...»