Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202025531 del 25/05/2020
DANILO D. chiede
«Buonasera, espongo la mia problematica: lavoro per un'azienda del settore trasporto dal 2008 con qualifica di Funzionario Commerciale. Queste sono le caratteristiche dell'accordo: - contratto a tempo indeterminato - qualifica di Quadro...»
Consulenza legale: «Il patto di non concorrenza è regolato dall’art. 2125 c.c., il quale al comma 1 individua una serie di cause di nullità dello stesso: “ il patto con il quale si limita lo svolgimento dell'attività del...»
Consulenza Q202025408 del 10/05/2020
Zuiani P. chiede
«Sono stato assunto in banca nel 1978. In base al regolamento contrattuale (fondo pensioni aziendale sostitutivo ed integrativo delle prestazioni INPS) la banca doveva versare – da regolamento - il 13% della base imponibile INPS. Con la...»
Consulenza legale: «In caso di omesso o insufficiente versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali, spettano al lavoratore due differenti azioni legali: richiesta di condanna del datore di lavoro al pagamento dei contributi omessi;...»
Consulenza Q202025306 del 22/04/2020
Fabio G. chiede
«Oggetto:Categoria Protetta- licenziamento per superamento del periodo di comporto-aggravamento da originario stato di invalidità La Corte di Cassazione con sentenza n. 9395 del 12 /4/2017, ha stabilito che il licenziamento di un invalido...»
Consulenza legale: «La sentenza della Corte di Cassazione n. 9395 del 12 aprile 2017 citata nel quesito non esclude la computabilità nel periodo di comporto di qualsiasi assenza collegata alla patologia invalidante. La citata sentenza tratta invece un...»
Consulenza Q202025297 del 20/04/2020
Anonimo chiede
«Sono dipendente a tempo pieno ed indeterminato del Ministero della Difesa - Direzione Generale per il Personale Civile, in servizio presso l’Arsenale Militare Marittimo di Augusta (SR) ed attualmente in posizione di temporanea assegnazione...»
Consulenza legale: «Il silenzio assenso rappresenta un'ipotesi di silenzio significativo. Il legislatore amministrativo, in un'ottica di semplificazione dell'attività amministrativa, ha deciso di attribuire all'inerzia ed alla condotta...»
Consulenza Q202025236 del 05/04/2020
Antonino M. chiede
«Buongiorno, sono un ex pubblico dipendente iscritto ad INPDAP, oggi pensionato per inabilità assoluta e permanente a svolgere proficuo servizio dal settembre 2017. Ho 39 anni e 4 mesi di servizio pienamente contributivi e sono nato il...»
Consulenza legale: «Non è possibile fare richiesta per la pensione anticipata c.d. “quota 100” se già titolari di un trattamento pensionistico di inabilità. Infatti, in virtù del principio della indisponibilità del...»
Consulenza Q202025134 del 18/03/2020
R. Z. chiede
«Sono un medico e lavoro presso due centri privati accreditati con il sistema sanitario nazionale in regime di libera professione. Entrambe le strutture non pagano regolarmente, la prima fattura è stata pagata con circa 10/12 giorni di...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda il recupero del credito , si dovrà procedere innanzitutto in via stragiudiziale con un sollecito di pagamento con diffida e formale messa in mora. Per redigere tale atto non è necessaria, ma consigliata,...»
Consulenza Q202025033 del 17/03/2020
Giovanna C. chiede
«Buongiorno, In diversi periodi che vanno dal 22.11.1967 all'agosto del 1969, ho prestato dei servizi in qualità di Supplente Temporanea c.o. diverse ricevitorie del lotto della Provincia di Treviso (vedasi provvedimenti di nomina...»
Consulenza legale: «L’art. 13, comma 1, Legge n. 1338 del 1962, relativo al “ Omesso versamento di contributi da parte del datore di lavoro ”, prescrive che “ Ferme restando le disposizioni penali, il datore di lavoro che abbia omesso di...»
Consulenza Q202025090 del 11/03/2020
Giuseppe C. chiede
«Salve sono il dirigente scolastico di una scuola. A seguito delle visite predisposte dallo scrivente ed effettuate dal medico del lavoro della scuola ai lavoratori (DPR 81/2008 art. 18,25,41), un collaboratore scolastico è stato ritenuto...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 41 , comma 6, D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla sicurezza del lavoro – TUSL) “ Il medico competente, sulla base delle risultanze delle visite mediche di cui al comma 2, esprime uno dei seguenti giudizi...»
Consulenza Q202025085 del 11/03/2020
ANTONIO A. chiede
«QUESITO CIRCA IL RECESSO DA SOCIO DI UNA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO (ODV) La nostra Associazione è una ODV appartenente al Terzo Settore (ONLUS), che opera nel Servizio Sanitario, settore Emergenza e quindi convenzionata con il 118....»
Consulenza legale: «Il D. Lgs. 117/2017, il c.d. Codice del Terzo Settore (CTS), nulla dispone in tema di recesso ed esclusione del socio . Il comma 2 dell’art. 3 del CTS precisa: “ Per quanto non previsto dal presente Codice, agli enti del Terzo...»
Consulenza Q202025038 del 07/03/2020
Nicola S. chiede
«In data 17 agosto 1995 entrava in vigore la Legge 335/95 (RIFORMA PENSIONI) che definiva, fra l’altro, alla data del 31 dicembre dello stesso anno, con quale sistema si sarebbe transitato in pensione a decorrere dal 01.01.1996. Poiché...»
Consulenza legale: «L’articolo 59, comma 1, lettera b), della legge n. 449 del 1997, entrato in vigore il 1° gennaio 1998, ha abolito l'arrotondamento ad anno intero delle frazioni superiori a sei mesi per i pensionati a carico delle gestioni pubbliche....»
Vai alla pagina
118-19-20-21-22-23-24-25-26