Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202025848 del 22/07/2020
Carmine R. chiede
«Buongiorno, il medico aziendale mi ha certificato la momentanea inidoneità per immunodepressi e patologie oncologiche pregresse. Attualmente beneficio di malattia Covid V07 prorogato fino a luglio,vorrei sapere da agosto in poi se mantiene...»
Consulenza legale: «Ad oggi non è stata prevista un’ulteriore proroga delle misure di cui all’art. 26 del Decreto Cura Italia. Qualora il medico aziendale emetta, ai sensi dell’art. 41 D. Lgs. 81/2008, un giudizio di inidoneità...»
Consulenza Q202025899 del 18/07/2020
Giovanni P. chiede
«Buongiorno Nel caso del quesito e risposta Q202025811, al lavoratore licenziato per superamento del periodo di comporto sia dei 12 o 18 mesi oppure ritenuto non più idoneo al lavoro art81 spetta la NASPI? nel caso concreto il lavoratore...»
Consulenza legale: «La NASPI è riconosciuta ai lavoratori che abbiano perduto involontariamente la propria occupazione e che presentino congiuntamente i seguenti requisiti: a) siano in stato di disoccupazione ai sensi dell'articolo 1, comma 2, lettera c)...»
Consulenza Q202025813 del 02/07/2020
Rosa V. chiede
«Gentilissimi, vi pongo un quesito relativo alla risoluzione di un contratto di lavoro subordinato con la pubblica amministrazione a causa della 'sopravvenuta' mancanza del titolo di studio necessario. Mi spiego meglio: Immaginiamo che...»
Consulenza legale: «L’art. 127 del D.P.R. 10/1/1957 n. 3 disciplina la decadenza dal servizio degli impiegati civili dello Stato ed in particolare la lettera d) prevede la decadenza dal servizio quando sia accertato che l'impiego fu conseguito mediante la...»
Consulenza Q202025811 del 02/07/2020
Giovanni P. chiede
«Un mio amico dal 22 ottobre 2019 a tutto il prossimo 21 luglio 2020 è in malattia per seguire un percorso di recupero in comunità terapeutica. Vorrebbe proseguire la malattia non superando però il periodo di comporto...»
Consulenza legale: «Il CCNL metalmeccanici al Titolo Sesto, Art. 2 (Trattamento in caso di malattia ed infortunio non sul lavoro ) prevede che “ Nell'ipotesi in cui il superamento dei sopra indicati periodi di conservazione del posto fosse determinato...»
Consulenza Q202025833 del 02/07/2020
Pierenrico L. chiede
«Buongiorno, sono titolare di un'impresa di pulizie. Mi trovo in questa situazione: una mia dipendente assunta nel 2006 con contratto full time e di cui avevo pienissima fiducia (compagna di un mio ex dipendente titolare di un'impresa di...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda la lavoratrice con contratto full time che lavora anche con il compagno titolare di altra impresa di pulizie, sorge innanzitutto un problema riguardante l’orario di lavoro e il numero massimo di ore lavorate. Non...»
Consulenza Q202025814 del 01/07/2020
A. R. chiede
«Buongiorno, sono un dipendente pubblico di ente locale (Comune) e fino al 2019 ho lavorato presso un comune in provincia di Mantova; a seguito di concorso pubblico mi sono posizionato in posizione utile alla assunzione presso un altro ente. Ho...»
Consulenza legale: «Secondo l’art. 12, comma 4 del CCNL 09/05/2006 la parte che risolve il rapporto di lavoro senza l’osservanza dei termini di preavviso è tenuta a corrispondere all’altra parte un’indennità pari...»
Consulenza Q202025799 del 30/06/2020
Marco S. chiede
«Vorrei chiederVi una consulenza in materia di responsabilità dell'Inps per erogazione di Naspi non dovuta e richiesta di restituzione della somma. Ho inviato un ricorso amministrativo che allego al quale l'Inps mi ha risposto che...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda l’ impugnazione amministrativa del provvedimento INPS presentata il 22/6/2018, l’INPS ha correttamente deciso per l’ improcedibilità dello stesso, in quanto ormai decorsi i termini per...»
Consulenza Q202025788 del 29/06/2020
Giulia S. chiede
«Buongiorno, Avrei bisogno di sapere se l'errore, compiuto da un apprendista, che porta all'azienda un danno economico, puó costituire presupposto di rivalsa da parte del datore di lavoro sullo stesso apprendista. Nel caso...»
Consulenza legale: «Secondo i principi elaborati dalla giurisprudenza ed imposti dall’art. 7 della L. 300 del 1970, la sanzione disciplinare deve essere adeguatamente giustificata in ragione dell’obiettiva gravità o meno dei fatti e ulteriormente...»
Consulenza Q202025645 del 15/06/2020
Nicola C. chiede
«Salve, Mia madre ha ottenuto il riconoscimento dell’art. 33 della L. 104/92, ed io risulto il parente piu’ prossimo che se ne prende cura . Ho dunque chiesto ed ottenuto, da impiegato statale, di poter usufruire dei permessi mensili...»
Consulenza legale: «L’art. 33 , legge 104/92, consente alle persone affette da disabilità grave, a determinate condizioni, di assentarsi dal lavoro fruendo permessi di lavoro retribuiti e di usufruire di ulteriori agevolazioni. Per estensione possono...»
Consulenza Q202025643 del 09/06/2020
Manuela M. chiede
«Buongiorno, Vorrei un chiarimento se posso dichiarare di essere in possesso dei titoli di riserva nella presentazione di una domanda di partecipazione al concorso 95 posti da Funzionario giuridico pedagogico ( il bando e il facsimile di domanda...»
Consulenza legale: «Soltanto i soggetti iscritti alla prima classe del collocamento , in quanto disoccupati, hanno titolo alla riserva di posti. La ratio è quella di favorire l’inserimento lavorativo del soggetto svantaggiato che versi nello stato...»
Vai alla pagina
117-18-19-20-21-22-23-24-2526