«Padre e madre di famiglia si separano nel gennaio 2014; con la sentenza il Tribunale dispone l'affido degli unici due figli minori ai servizi sociali con collocazione presso la madre e dispone l'obbligo del padre di corrispondere alla...»
Consulenza legale: «L’art. 2 della L. n. 184/1983 prevede tra l’altro, per quanto qui specificamente interessa, che il minore temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo possa essere affidato ad una famiglia, preferibilmente con figli minori, o...»
Consulenza Q201923577 del 10/07/2019 Andrea P. chiede
«Buongiorno.
La mia domanda è relativa ai rischi legati all'affidamento minore in caso di separazione.
Cerco di riassumere brevissimamente la situazione. Da 3 anni ho intrecciato una relazione con una donna sposata, madre di una...»
Consulenza legale: «La disciplina dell’affidamento dei figli in caso di crisi della coppia genitoriale (sia essa unita o meno in matrimonio ) è ispirata al principio cosiddetto della bigenitorialità.
Ciò si desume innanzitutto...»
Consulenza Q201923571 del 04/07/2019 Anonimo chiede
«Buongiorno.
Convivo con il mio compagno, separato e padre di due bambine di 10 e 14 anni, dal quale ho avuto una figlia che ora ha 2 anni. Purtroppo la nostra relazione si è deteriorata in maniera irrecuperabile a causa di incomprensioni...»
Consulenza legale: «L’art. 30 della Costituzione stabilisce dei principi generali in tema di responsabilità genitoriale sancendo che è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio ai...»
Consulenza Q201923301 del 20/05/2019 Andrea S. chiede
«Sono papà di una bambina di 5 anni, in regime in affido condiviso con la mia ex compagna; a seguito del provvedimento ho dovuto cedere in assegnazione alla madre la casa di mia esclusiva proprietà (con annessi e connessi), unitamente...»
Consulenza legale: «Per rispondere al presente quesito è necessario fare una breve premessa sull’istituto dell’assegnazione della casa familiare e sulla sua funzione.
L’assegnazione della casa familiare è ora disciplinata...»
«Buon giorno , ho 58 anni sposato da 25 anni, con due figli maggiorenni studenti universitari.
Mia figlia negli ultimi 6 mesi causa infezione ha subito 15 trasfusioni di sangue e due prelievi di midollo osseo, Mia madre 92 anni che vive nel suo...»
Consulenza legale: «La separazione tra i coniugi può essere, ai sensi degli artt. 150 ss. c.c., consensuale o giudiziale.
La separazione consensuale (art. 158 del c.c.) è quella che si verifica sulla base dell’accordo dei coniugi, i...»
Consulenza Q201922803 del 22/02/2019 Daniele C. chiede
«Buon Giorno, premetto che mai sono stato sposato con alcuna e dalla mia convivenza ho avuto due Figlie sempre dalla medesima compagna. Anni fa la relazione è naufragata e da allora per disposizioni del tribunale (c'è stato il...»
Consulenza legale: «La materia dell’assegnazione della casa familiare è disciplinata ora dall’art. 337 sexies del c.c., che stabilisce, per quanto qui interessa, che “ il godimento della casa familiare è attribuito tenendo...»
Consulenza Q201822312 del 19/11/2018 Laura G. chiede
«Buongiorno, mi trovo in una circostanza in cui potrei chiedere la separazione con addebito, essendo gravi le motivazioni a carico dell'altro coniuge.
Vorrei evitare una giudiziale, anche perché , pur avendo il coniuge sul quale pendono...»
Consulenza legale: «La scelta di una separazione consensuale . in quanto più semplice, meno traumatica e meno dispendiosa rispetto ad una separazione giudiziale , è sicuramente preferibile rispetto a quest’ultima e in genere viene vista con...»
Consulenza Q201821945 del 11/09/2018 Nicola B. chiede
«Buongiorno ,
ho firmato un accordo consensuale di separazione , accordo attualmente non omologato dal giudice ,in tale accordo mi impegno ad acquistare un appartamento (non determinato)e nel caso non riuscissi a trovarlo entro una determinata...»
Consulenza legale: «Dal quesito non risulta perfettamente chiaro a quale tipo di accordo ci si stia riferendo.
La separazione (così come il divorzio), infatti, sono procedure regolate da specifiche discipline normative e possono avere effetti sullo...»
Consulenza Q201821858 del 25/08/2018 Salvatore M. chiede
«Sono padre separato.
Mantengo mio figlio 23enne non economicamente autosufficiente.
Verso l’assegno di mantenimento alla madre di mi figlio (ex moglie) perché anagraficamente residente col figlio nella ex casa familiare.
Di fatto...»
Consulenza legale: «Nel 2006 la legge n. 54 sull’affido condiviso ha introdotto l’art. 155 quinquies c.c con il quale si stabiliva che l’assegno di mantenimento in favore del figlio maggiorenne non economicamente indipendente fosse versato...»
Consulenza Q201821470 del 05/06/2018 Anonimo chiede
«Buongiorno,
ho alcune questioni che desidererei chiarire per poter togliermi dei dubbi ed essere già ampiamente informato riguardo a delle decisioni che sto valutando se intraprendere o meno, e le conseguenze che potrebbero comportare le...»
Consulenza legale: «La materia dell’affidamento dei figli in caso di crisi del vincolo matrimoniale o, come in questo caso, della coppia di fatto, è governata dal principio della bigenitorialità , introdotto già con L. n. 54/2006, ovvero...»