Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Separazione e divorzio"

consulenze legali in materia di: Separazione e divorzio (Famiglia, incapaci e alimenti)
Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti / Separazione e divorzio (Famiglia, incapaci e alimenti)
Consulenza Q20114552 del 05/09/2011
Marta chiede
«Salve a tutti e scusatemi per la domanda banale.Non ho ben chiaro l'istituto del matrimonio,mi chiedevo 1-se la separazione,sia giudiziale che personale omologata, può far sciogliere il matrimonio o il matrimonio persiste ancora e...»
Consulenza legale: «Il nostro ordinamento giuridico ammette la separazione dei coniugi all' art. 150 del c.c. . La separazione non scioglie il vincolo matrimoniale , ma determina la cessazione dell'obbligo di collaborazione, di coabitazione, della...»
Consulenza Q20114441 del 14/08/2011
Paola chiede
«Buongiorno, a ottobre del 2010 io e mio marito abbiamo firmato la separazione consensuale presso il tribunale della nostra città. L'omologa di separazione è arrivata circa 3 settimane dopo. Nel caso volessimo tornare a essere...»
Consulenza legale: «La riconciliazione dei coniugi implica, oltre al perdono delle colpe precedenti, anche il completo ripristino della convivenza coniugale mediante la ripresa dei rapporti che caratterizzano il vincolo matrimoniale (e che sono costituiti dalla...»
Consulenza Q20114321 del 22/07/2011
Christian P. chiede
«Sono separato legalmente da gennaio 2010. Da 2 mesi ci siamo riconciliati. Per ritornare coniugati si deve andare di nuovo davanti al giudice? Grazie»
Consulenza legale: «L’intervenuta riconciliazione, per espresso accordo delle parti o per comportamenti concludenti quali la ripresa della convivenza coniugale – dovendosi la volontà riconciliativa manifestarsi concretamente con la ricostituzione...»
Consulenza Q20101107 del 28/12/2010
Giorgio B. chiede
«Ha valore contrattuale il deposito della separazione consensuale prima dell'omologa del giudice?»
Consulenza legale: «La separazione consensuale è caratterizzata dalla manifestazione da parte dei due coniugi di un consenso a vivere separati (cd. contenuto essenziale dell'accordo di separazione), nonché da una serie di ulteriori eventuali...»
Consulenza Q20101819 del 17/12/2010
Gianluca chiede
«Salve, vorrei fare una domanda inerente la riconciliazione. Io e mia moglie ci siamo separati consensualmente nel marzo 2010, già dal 2008 la nostra residenza era in città diverse. Nell'agosto del 2010 ho fatto richiesta di...»
Consulenza legale: «Il ritorno della coabitazione dopo la separazione tra due coniugi non porta necessariamente il giudice a presumere la riconciliazione. La Corte di Cassazione, con sentenza 25 maggio 2007, n. 12314, ha precisato che nei casi in cui due...»
Consulenza Q20101658 del 26/11/2010
Giancarlo chiede
«I coniugi con separazione omologata che hanno vissuto sotto lo stesso tetto e hanno procreato altro figlio. Cosa debbono fare per annullare formalmente l'atto di separazione?»
Consulenza legale: «Le dichiarazioni con le quali i coniugi separati manifestano la loro riconciliazione sono soggette ad iscrizione negli archivi dello stato civile ex art. 63, lett. g) d.p.r. 396/2000, e ad annotazione a margine dell'atto di matrimonio....»
Consulenza Q20101484 del 16/11/2010
Davide P. chiede
«Buongiorno, mia moglie ed io ci siamo separati nell'ottobre 2005 e riconciliati lo scorso mese di ottobre, riportando la residenza anagrafica nella stessa abitazione. Vorrei sapere se è sufficiente per ritornare allo stato coniugale...»
Consulenza legale: «Se i coniugi ritornano a vivere insieme per un periodo significativo, oppure fanno una dichiarazione di riconciliazione che viene allegata agli atti della separazione, quest'ultima decade automaticamente. Le dichiarazioni con le quali i...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9