Consulenza Q201820556 del 23/02/2018 Anonimo chiede
«Salve,
spiego brevemente la situazione.Ho una bimba,collocata prevalentemente presso di me,come stabilito dal tribunale,in affido condiviso.La questione riguarda gli assegni familiari.Prima della separazione avevamo concordato col padre che a...»
Consulenza legale: «Un problema che si pone con una certa frequenza a seguito di una separazione tra coniugi è proprio quello della riscossione degli assegni al nucleo familiare. Questo perché si verifica molto spesso che né il giudice (quando...»
Consulenza Q201719934 del 26/11/2017 Alessandra B. chiede
«sono divorziata; sulla precedente sentenza di separazione del 31 7 1987 sono riportati i patti e la formula che chiude ogni pendenza economica tra i coniugi (poi divorziati). Prima di tale sentenza, il 7 luglio 1987, io sottoscrissi una scrittura...»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta nel quesito è stata affrontata espressamente dalla Corte di Cassazione con la sentenza del 3 dicembre 2015 n. 24621.
Nel caso affrontato dalla Suprema Corte, due coniugi sottoscrivevano una transazione, poi...»
Consulenza Q201615794 del 07/04/2016 ANONIMO chiede
«Gent.ma Redazione Brocardi,
vi scrivo per un consiglio sulla mia situazione inerente ad una separazione da convivenza “more uxorio” di lungo periodo con prole.
Io e la mia ex compagna ci siamo già rivolti ai nostri rispettivi...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito in esame è in primo luogo necessario fare una osservazione preliminare. La giurisprudenza ha spesso precisato che l'infedeltà di uno dei partner (sia che essi siano legati da un vincolo matrimoniale o...»
Consulenza Q201718147 del 15/01/2017 Francesco A. chiede
«Gentilissimi,
vorrei mi risolveste questo quesito.
Sposato dal 2002 in comunione dei beni, abito con mia mogli in una abitazione che apparteneva già a mia moglie.
Dal momento del matrimonio tutte le utenze domestiche sono state...»
Consulenza legale: «L’attribuzione del diritto di continuare ad abitare nella casa familiare non è, di norma, strettamente dipendente dal regime patrimoniale scelto e da chi ne sia l’effettivo proprietario (o intestatario del contratto di...»
Consulenza Q201617922 del 23/12/2016 Ivano C. chiede
«Vorrei sapere l'ammontare dell'assegno di mantenimento per i miei 2
figli minori (il primo di 17 anni, il secondo 12) in caso di separazione
consensuale con affido condiviso. Mia moglie ed io siamo in regime di
separazione di beni....»
Consulenza legale: «Il matrimonio determina, per i coniugi, l’obbligo reciproco di assistenza materiale: con la separazione, tale dovere non cessa ma si trasforma nell’obbligo, per il coniuge economicamente più forte, di corrispondere...»
Consulenza Q201617075 del 17/10/2016 Anonimo chiede
«Mi riferisco alle Vs. precedenti consulenze del 2015 e del 2016 (non posso essere preciso, poiché ho subito danni al mio pc, e non dispongo dei dati), delle quali, ovviamente, già avete storia.
Come suggeritomi, ho ottenuto la...»
Consulenza legale: «In primo luogo, come già evidenziato nelle precedenti consulenze, se la separazione è intervenuta prima della definitiva assegnazione ed intestazione della casa della cooperativa, la ex moglie non potrà vantare alcun diritto...»
Consulenza Q201615631 del 04/03/2016 Domenico B. chiede
«Egregi Signori,
mi riferisco ad una mia richiesta di consulenza e alla Vs. risposta, molto esauriente, del mese del 16 luglio 2015.
Ho seguito il Vs. suggerimento e proceduto alla separazione consensuale presso l’ufficiale di stato civile...»
Consulenza legale: «La legge 162/2014 recante modifiche in ambito di riassetto del processo civile e per la riduzione dell’arretrato giudiziario, ha sancito tre diverse opzioni per i coniugi che intendono separarsi o divorziare consensualmente. Agli stessi,...»
«Nel 1987 il Sig.Tizio e la Sig.ra Caia con i genitori di un unico figlio nato nel 1984, si separavano consensualmente.
Il Sig.Tizio, per soddisfare le esigenze di carattere ordinario nel concorso al mantenimento del figlio minore, avrebbe...»
Consulenza legale: «La situazione descritta sottende diverse questioni, che si vanno ad affrontare separatamente.
Quanto al pagamento diretto del mantenimento al figlio, mediante versamento in conto corrente cointestato con il padre, si rileva che è...»
Consulenza Q201513990 del 26/08/2015 Luigi M. chiede
«Si è conclusa da poco la separazione giudiziale tra me e mia moglie. Abbiamo due figli maggiorenni, uno era minorenne quando iniziò il processo.
La sentenza di separazione giudiziale ha previsto che devo pagare l'assegno di...»
Consulenza legale: «Il quesito riguarda due problemi distinti: la decorrenza del pagamento del mantenimento al figlio; l'assegnazione della casa coniugale.
Per quanto concerne il primo problema, va osservato che, come affermato dalla giurisprudenza di...»
Consulenza Q20137448 del 04/02/2013 Antonino R. chiede
«Gradirei sapere se altre sentenze di tribunali o meglio di cassazione hanno ribadito il concetto della sentenza 25 maggio 2007 12314. Grazie e distinti saluti.»
Consulenza legale: «La sentenza della Corte di cassazione del 25 maggio 2007, n. 12314 ha rafforzato il già solido orientamento giurisprudenziale (nello stesso solco della citata pronuncia troviamo, tra le altre, le precedenti Cassazione civ. 7 luglio 2004 n....»