«Oggetto: Quesito sulla gestione dei proventi della vendita immobiliare
Buongiorno,
con la presente desidero sottoporre il seguente quesito:
premesso che sono coniugato in regime di comunione dei beni e attualmente possiedo un conto corrente...»
Consulenza legale: «Per rispondere alle domande che vengono poste occorre fare una breve premessa sul funzionamento della comunione dei beni tra coniugi.
La comunione dei beni si definisce come regime patrimoniale c.d. legale , nel senso che si instaura in...»
«Buon giorno.
Avrei bisogno di un parere a proposito di un altro problema all'interno del mio movimentato matrimonio.
Da sempre porto barba e baffi, anche da prima del matrimonio. Da qualche anno ho deciso di lasciarmi crescere i capelli, di...»
Consulenza legale: «È da escludere che il comportamento della moglie costituisca, come ipotizzato nel quesito, “un atto di violenza sistematica” nei confronti del marito.
Non esiste, infatti - e, aggiungiamo, per fortuna - alcuna norma che...»
Consulenza Q202542331 del 11/03/2025 Cliente chiede
«Sono coniugata, in regime di comunione dei beni con due figli maggiorenni; nel corso degli anni i nostri risparmi sono stati investiti a nome mio e di mio marito; succede però che man mano che le somme investite andassero a scadenza, mio...»
Consulenza legale: «La comunione dei beni è il regime patrimoniale che si applica automaticamente ai coniugi i quali non manifestano, al momento della celebrazione del matrimonio o anche successivamente, la volontà di adottare il regime di...»
«Buongiorno, devo redigere una successione dove ci sono beni immobili trascritti in conservatoria con la proprietà "comunione de residuo". La situazione è questa: coniugi in comunione legale sposati nel 1968, nel 1998...»
Consulenza legale: «L’ art. 159 del c.c. dispone che, in mancanza di diversa convenzione, stipulata ex art. 162 del c.c. , il regime patrimoniale legale della famiglia è quello della comunione dei beni , quale risulta regolata agli artt. 177 e...»
«Nel 2006 stipulai con mio fratello un atto di divisione. A causa di errori di visura, fatta dal tecnico che ci assisteva, fummo poi costretti a stipulare un 2° (2008) e un 3° (2015) atto di rettifica di divisione.
Nel 3° atto del...»
Consulenza legale: «La risposta ai dubbi avanzati nel quesito si trova nelle norme dettate in tema di regime patrimoniale della famiglia .
In particolare, occorre fare riferimento alle lettere b) ed f) dell’art. 179 c.c., in forza delle quali non...»
«Salve! Alla morte di mia madre, vedova, è caduto in successione un solo appartamento venendo così a creare una comunione ereditaria tra me e i miei 2 nipoti ex sorore. Essendo tutti interessati a sciogliere la comunione ereditaria,...»
Consulenza legale: «La risposta ai dubbi avanzati nel quesito si trova sia nelle norme dettate in tema di regime patrimoniale della famiglia che in quella sulla comunione in generale.
Per quanto concerne la prima domanda, la lettera b) dell’art. 179 c.c....»
Consulenza Q202439904 del 29/10/2024 Anonima chiede
«Premetto che siamo due coniugi (TIZIO e CAIO) con regime di comunione dei beni, ciascuno con un conto corrente personale.
1) Il coniuge TIZIO, dipendente pubblico, è titolare di conto corrente dove mensilmente gli viene versato lo...»
Consulenza legale: «Secondo il parere di chi scrive, il denaro derivante dagli investimenti di Tizio e dalla vendita dei titoli da lui acquistati rientra nella c.d. comunione de residuo . Quest’ultima, infatti, comprende beni che cadono in comunione solo...»
Consulenza Q202439828 del 26/10/2024 Anonimo chiede
«Mio padre, poco prima della morte, ha trasferito la maggior parte delle sue diponibilità (oltre 300.000 euro) dal suo conto personale al conto del coniuge (mia madre) in regime di comunione dei beni. Ha anche trasferito circa 25.000 euro...»
Consulenza legale: «Alla domanda che si pone va data una risposta diversa a seconda dei beneficiari dei trasferimenti di denaro.
Nel caso del bonifico in favore della figlia sembra abbastanza pacifico che lo stesso possa configurarsi come donazione diretta di...»
«Desidero sapere, dettagliatamente, se la moglie può richiedere parte di una vincita milionaria, vinta dal marito, essendo la coppia in "regime di separazione dei beni".
Colgo l'occasione per inviarvi cordiali saluti»
Consulenza legale: «Come sappiamo, il regime patrimoniale legale della famiglia , ovvero quello che si instaura in automatico per effetto del matrimonio , è rappresentato dalla comunione dei beni , per effetto della quale - e con le eccezioni stabilite...»
«mia moglie ha una casa in comunione con suo fratello. Il fratello vende la sua parte. Ora io acquisto questa parte, siccome che i soldi che utilizzo provengono da un fondo pensione che ho accumulato durante il periodo lavorativo, mia moglie vuole...»
Consulenza legale: «L’operazione negoziale che si ha intenzione di porre in essere è sicuramente ammissibile e trova il suo fondamento giuridico nel testo dell’art. 179 c.c., rubricato “ Beni personali ”.
In particolare, dispone la...»