Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Separazione e divorzio"

consulenze legali in materia di: Separazione e divorzio (Famiglia, incapaci e alimenti)
Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti / Separazione e divorzio (Famiglia, incapaci e alimenti)
Consulenza Q202230200 del 14/02/2022
ST. P. chiede
«Gentmi, gradirei conoscere il vs autorevole parere in merito al riconoscimento del TFR da parte del coniuge ora divorziato. -in data 10 gennaio 1988 celebrazione matrimonio in regime comunione dei beni; -il 17 aprile 2018 il giudice...»
Consulenza legale: «L’art. 12 bis della L. n. 898/1970 attribuisce al coniuge divorziato il diritto a una percentuale (pari al quaranta per cento dell'indennità totale riferibile agli anni in cui il rapporto di lavoro è coinciso con il...»
Consulenza Q202230116 del 09/02/2022
A. R. chiede
«Buongiorno, Vi pongo questo quesito: Deve avere, dopo separazione consensuale il divorzio. Io pago un mantenimento di 425 euro mensili, ho una pensione di 1.800 euro ed ho una nuova famiglia con una figlia di 6 anni, sono in una casa in affitto...»
Consulenza legale: «Alla specifica domanda posta nel quesito non è possibile dare una risposta di carattere generale. Infatti la valutazione delle rispettive condizioni economiche dei coniugi, ai fini dell’adozione o della revisione dei provvedimenti...»
Consulenza Q202229914 del 12/01/2022
G. P. chiede
«Buongiorno, sono stato per circa 30 anni, Agente procuratore di una Agenzia di Assicurazioni in gestione libera, con mandato di una primaria Compagnia di Assicurazioni, nel territorio della Città di Roma. Alla conclusione del mandato, per...»
Consulenza legale: «Va premesso che l’art. 12 bis della legge 898/1970 (legge sul divorzio ) prevede che i1 coniuge divorziato ha diritto, purché non passato a nuove nozze e in quanto sia titolare di assegno divorzile, ad una percentuale...»
Consulenza Q202129579 del 27/11/2021
G.G. chiede
«Convivo a Roma e abbiamo un figlio di 3 anni e mezzo. Ho intenzione di separarmi. Ho pochissime speranze che la separazione possa essere consensuale. Di seguito la situazione economica. Viviamo in un appartamento in affitto a me intestato come...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle domande formulate nel quesito, è bene fare due premesse fondamentali. La prima, di carattere generale, è che non è possibile formulare previsioni sull’esito di un giudizio, di qualunque tipo...»
Consulenza Q202129539 del 24/11/2021
R.D. chiede
«Io e mia moglie siamo separati legalmente da molti anni. I rapporti sono buoni. Lei vive a Roma io a Olbia. Vorrei riprendere la residenza a Roma ho 88 anni, ma ho il problema della casa dove abitare. Chiedo potrebbe mia moglie affittarmi una...»
Consulenza legale: «Stando a quanto viene riferito nel quesito, i coniugi sarebbero “ separati legalmente ” e non ancora divorziati. Ora, il fatto che marito e moglie, già separati, tornino in qualche modo a vivere sotto lo stesso tetto...»
Consulenza Q202129484 del 17/11/2021
A.F. chiede
«Buongiorno. Innanzitutto ringrazio per il Vs portale molto chiaro che mi aiuta sempre a capire bene tutti gli articoli di legge. IL MIO QUESITO: sono disoccupata da oltre 7 anni, fatico a trovare lavoro (pur avendo le prove della continua...»
Consulenza legale: «Rispondendo alla domanda specificamente posta nel quesito, va precisato che la modifica delle condizioni di divorzio - così come quella relativa alle condizioni di separazione - può essere chiesta solo dalle parti (quindi,...»
Consulenza Q202129018 del 17/09/2021
C.S. chiede
«Sono stato separato consensualmente per 20 anni ed ora divorziato dal 24/6/2021. Ho corrosposto assegno di mantenimento SOLO x i miei 2 figli (così scritto nella sentenza di separazione). Ora che sono in pensione, alla mia ex moglie spetta...»
Consulenza legale: «L’art. art. 12 bis della legge divorzio (L. 898/1970) attribuisce al coniuge divorziato il diritto a ricevere una percentuale dell' indennità di fine rapporto percepita dall'altro coniuge all'atto della cessazione del...»
Consulenza Q202128864 del 31/08/2021
O.R. chiede
«Buongiorno sono già stata vs. cliente (rif Q202127790) ed ho bisogno di un chiarimento su una risposta e poi porre un nuovo quesito. Sono separata legalmente (con attesa di giudizio di appello in quanto lui ha fatto ricorso) e il giudice...»
Consulenza legale: «L’art. 4, D.P.R. n. 223/1989, definisce la famiglia anagrafica come un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio , unione civile, parentela , affinità , adozione , tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi...»
Consulenza Q202128623 del 05/07/2021
Paolo F. chiede
«Sono divorziato e riconosco all'ex coniuge euro 500,00 per il mantenimento di mio figlio. Adesso mio figlio lavorerà per circa 4 mesi lontano da casa per cui vorrei sapere se posso chiedere di sospendere l'assegno per questo periodo...»
Consulenza legale: «Ai fini della revoca dell’assegno di mantenimento corrisposto per il figlio maggiorenne non è sufficiente la sola circostanza che quest’ultimo abbia trovato un lavoro e percepisca uno stipendio. È necessario,...»
Consulenza Q202128153 del 07/05/2021
Onofrio C. chiede
«Buongiorno. Sono in causa di separazione giudiziale dopo aver scoperto l’illegittimità di mio figlio tramite il gruppo sanguigno. Io sono A+, mia moglie 0+ e mio figlio B-. I tre gruppi sono incompatibili, così come...»
Consulenza legale: «Va premesso che non è stato possibile esaminare il testo della relazione menzionata nel quesito; ciò ha rilevanza non per entrare nel merito di valutazioni tecnico - scientifiche (che, chiaramente, non compete a questa Redazione...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9