Consulenza Q202438772 del 14/08/2024 Anonima chiede
«Buongiorno,
sono sposata da 20 anni e sono 20 anni che non ho rapporti intimi con mio marito. La domanda che sicuramente si farà è, perchè ha aspettato così tanto? La risposta è che ho sempre pensato fosse colpa...»
Consulenza legale: «La vicenda descritta nel quesito è sicuramente dolorosa e non priva, peraltro, di possibili conseguenze giuridiche. Infatti un comportamento quale quello tenuto dal marito potrebbe anche costituire causa di addebito della separazione , in...»
Consulenza Q202438686 del 09/08/2024 A. D. B. chiede
«Spett. Brocardi,
sono separato dalla madre delle mie figlie da alcuni anni e sto pagando un assegno di mantenimento per una delle due figlie. L’altra è ricoverata per problemi psichiatrici già da prima del decreto del...»
Consulenza legale: «Possiamo senz’altro escludere la possibilità di richiedere un provvedimento quale quello prospettato nel quesito, in via preventiva: vale a dire, non è consentito chiedere una modifica delle condizioni di separazione in...»
«Buongiorno, mi sono sposata nel 1992 , ho iniziato a lavorare solo nel 2015, prima ero casalinga e accudivo casa, mio marito e i miei figli. Nel 2019 mio marito è andato via. E nel 2023 Ho avuto sentenza di separazione giudiziale. Avendo...»
Consulenza legale: «I presupposti per l’attribuzione, al coniuge divorziato, di una quota del TFR dell’ex sono stabiliti dall’ art. 12-bis della L. 898/1970 (legge sul divorzio).
Tali presupposti sono i seguenti:
pronuncia di...»
Consulenza Q202437399 del 13/05/2024 P. D. M. chiede
«Mio figlio, affetto da tumore, verrà ricoverato il giorno 29 in ospedale per poi essere operato il giorno 30 maggio per l'asportazione della massa tumorale.
Il giorno 29 è fissata udienza con richiesta di divorzio.
Il nostro...»
Consulenza legale: «La possibilità di un divorzio per procura , al contrario di quella del matrimonio per procura, non è espressamente prevista dalla legge.
Esistono, però, alcune pronunce che ammettono tale possibilità: ad...»
«Buongiorno.
Caso di separazione consensuale. Parto con la domanda poi in coda le metto le nostre condizioni economiche lavorative.
Mio figlio rimane con me quindi la casa (di proprietà 50 % tra me e mio marito) per il momento sarà...»
Consulenza legale: «I diversi quesiti proposti richiedono una risposta articolata ma sono, comunque, tra loro collegati.
Procediamo con ordine.
In primo luogo, è doveroso fare un’osservazione. Nella richiesta di consulenza si parla di “...»
Consulenza Q202437016 del 16/04/2024 Cliente chiede
«Buongiorno, il mio ex marito è andato via a fine maggio 2019. Da giugno 2019, ha iniziato a versare 400 euro per il mantenimento dei nostri due figli. Il 20 ottobre 2020, è stata emessa un'ordinanza presidenziale di separazione,...»
Consulenza legale: «Secondo un consolidato orientamento della Cassazione - ribadito, recentemente, con l’ordinanza n. 32680 del 24/11/2023 -, in materia di assegno di mantenimento per i figli , la relativa domanda proposta da uno dei genitori nei confronti...»
«Buonasera, sono coniugato dal 2020, ma convivo con la mia attuale moglie dal 2013, in regime di separazione dei beni.
Con mia moglie ho due figlie rispettivamente di 2 e 5 anni; con noi convivono altre due figlie di 15 e 17 anni che ho avuto da...»
Consulenza legale: «Occorre sempre tenere presente che, in tema di assegnazione della casa familiare, così come in qualsiasi altro ambito che riguardi i figli coinvolti in una separazione, il principio che deve guidare il giudice è quello dell’...»
Consulenza Q202335508 del 29/12/2023 Anonimo chiede
«Divorzio. In assenza di qualunque rapporto ed empatia dimostrata e prolungata e durata alcuni lustri, esattamente 18 anni, il presunto tradimento occasionale di uno dei partner può considerarsi utile ai fini dell'addebito?
La causa...»
Consulenza legale: «Va premesso che l’ addebito della separazione , ai sensi dell'art. 151, comma 2 c.c., può essere pronunciato dal giudice solo in sede di separazione giudiziale (e non, ovviamente, nella separazione consensuale ).
In sostanza,...»
«Buonasera, dal 2003 mio padre mi ha concesso la sua casa in comodato gratuito. Casa nella quale sono andato a vivere con la mia famiglia; (moglie e due figlie ). I mie genitori sono andati a vivere in campagna, in una località isolata a...»
Consulenza legale: «Cercheremo di rispondere al quesito anche se non è stato possibile visionare, come richiesto, il provvedimento ( sentenza di separazione giudiziale oppure omologa di separazione consensuale ) contenente le determinazioni circa...»
Consulenza Q202335057 del 09/11/2023 P. D. M. . chiede
«In fase di separazione non consensuale la controparte cerca di ottenere un assegno di mantenimento esorbitante facendo riferimento non alla capacità reddituale reale del marito ma al fatto che lo stesso, prima del matrimonio, ha beneficiato...»
Consulenza legale: «Al quesito posto può essere data agevolmente risposta sulla base della consolidata giurisprudenza della Corte di Cassazione .
In particolare, con la recentissima ordinanza 02/08/2023, n. 23571, la Suprema Corte ha ribadito che “...»