Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Separazione e divorzio"

consulenze legali in materia di: Separazione e divorzio (Famiglia, incapaci e alimenti)
Tutte le consulenze legali / Famiglia, incapaci e alimenti / Separazione e divorzio (Famiglia, incapaci e alimenti)
Consulenza Q202232264 del 21/11/2022
M. P. chiede
«Buonasera, sono sposato da due anni, due mesi fa ho acquistato la casa familiare intestandola a mia moglie, dalla quale ho avuto due figlie minori. Con noi convivono dal 2017 altre due figlie minori che ho avuto da un precedente matrimonio e che...»
Consulenza legale: «Ai fini della risposta al presente quesito, occorre tenere presente che, in materia di crisi della coppia genitoriale con figli, il criterio fondamentale di cui il giudice deve tenere conto è quello dell’interesse della prole. In...»
Consulenza Q202232168 del 09/11/2022
D. chiede
«Buonasera. Se mio marito è andato via di casa, per poter procedere alla separazione e fare l’addebito per tradimento e abbandono del tetto coniugale deve essere lui a mandare la lettera per primo o devo essere io? Altra cosa: è...»
Consulenza legale: «L’ art. 143 del c.c. stabilisce che dal matrimonio deriva l'obbligo reciproco alla fedeltà, all' assistenza morale e materiale , alla collaborazione nell'interesse della famiglia e alla coabitazione . Ne consegue...»
Consulenza Q202231818 del 30/09/2022
M. S. chiede
«Salve, sono una donna, vorrei separarmi/divorziare. Siamo in separazione dei beni, non abbiamo figli, non abbiamo casa cointestata, non abbiamo nessuna proprietà da dividere se non un fondo investimento su "moneyfarm", intestato...»
Consulenza legale: «L’art. 12 del D.L. 12 settembre 2014, n. 132 (convertito, con modificazioni, in L. 10 novembre 2014, n. 162) ha introdotto la possibilità per i coniugi di separarsi consensualmente (nonché di divorziare , o modificare le...»
Consulenza Q202231271 del 04/07/2022
Anonimo chiede
«Parere riguardo a Art. 337 quinquies e septies. Nome di fantasia Massimo G. Genitori separati a seguito di separazione, iniziata come richiesta giudiziale della madre, e conclusa con un accordo dei genitori omologato con sentenza del giudice...»
Consulenza legale: «Occorre tenere presente che, ai sensi dell’art. 160 c.c., i diritti e i doveri derivanti dal matrimonio - tra i quali c’è, naturalmente, l’obbligo di mantenere i figli - sono inderogabili . Ora, in merito alla...»
Consulenza Q202230957 del 18/05/2022
C. P. chiede
«Buongiorno, sono sposato con mia moglie da 11 anni in regime di separazione di beni. Preciso che da quando siamo sposati, avendo lei 2 figli di 15 e 18 anni avuti da precedenti legami, ho provveduto alle spese familiari, lavorando solamente io,...»
Consulenza legale: «I presupposti dell’assegno di mantenimento in favore del coniuge in caso di separazione sono stabiliti dall’art. 156 c.c. In primo luogo, a carico del coniuge che richiede la corresponsione dell’assegno non deve essere...»
Consulenza Q202230932 del 17/05/2022
R. C. chiede
«In data 13.05.2020 il Tribunale ha emesso una sentenza (che allego) adeguando il mantenimento per i figli e disponendo una somma di € 350 per mia figlia e € 300 per mio figlio più il relativo aumento ISTAT annuale che cade ogni...»
Consulenza legale: «La soluzione prospettata potrebbe a prima vista sollevare qualche perplessità. Infatti, dopo aver corrisposto per quasi un anno l’importo rivalutato, il coniuge obbligato al versamento dell’assegno “ripartirebbe”...»
Consulenza Q202230928 del 17/05/2022
O. R. chiede
«Divorzio giudiziale richiesto da ex marito. Ho alcune domande quindi chiedo se devo pagare integrazione per la risoluzione. grazie. E' appena arrivato provvedimento provvisorio che non riesco a interpretare correttamente. io prima avevo...»
Consulenza legale: «In realtà la quasi totalità delle domande formulate nel quesito si basa sul presupposto - errato - che in sede di giudizio sia stato revocato il regime di uso alternato della casa coniugale, mentre così non è. Nella...»
Consulenza Q202230774 del 28/04/2022
E. D. G. chiede
«Ho 74 anni separato consensuale da 3 con obbligo in sentenza di conferire all ex coniuge (moglie) assegno di mantenimento di 400 mese. sempre in sentenza ho accettato di pagare 30.000 € come buona uscita. ho una pensione netta di 900 euro...»
Consulenza legale: «Con riferimento al primo dei quesiti posti, la legge (art. 156 c.c.) consente di chiedere la revoca o la modifica dell'assegno di mantenimento disposto in favore del coniuge separato, nel caso in cui sopravvengano giustificati motivi ....»
Consulenza Q202230580 del 23/03/2022
M. T. chiede
«Gentile Redazione Brocardi, gradirei ricevere chiarimenti in merito all'assegno di mantenimento dei figli maggiorenni. Premesso che nel 2020 il Presidente del Tribunale ha disposto in via temporanea ed urgente un contributo di mantenimento...»
Consulenza legale: «Va premesso che la questione giuridica sollevata nel quesito è stata ampiamente dibattuta in giurisprudenza, con esiti non sempre concordanti. In questa sede basterà ricordare che, secondo la giurisprudenza recente (si veda Cass....»
Consulenza Q202230227 del 15/02/2022
D. B. chiede
«Già conoscete la mia storia pregressa, in quanto ho già avuto Vs. consulenze (immagino possiate documentarVi per meglio comprendere), in diverse occasioni, meramente alla casa. Anche su Vs. suggerimento, mi sono separato nel luglio...»
Consulenza legale: «L’art. 191 c.c., rubricato proprio “ Scioglimento della comunione ”, individua tra le diverse cause di scioglimento della comunione dei beni l’annullamento, lo scioglimento per cessazione degli effetti civili del...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9