Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202333232 del 06/04/2023
P. S. chiede
«Buongiorno, sono curatore di una eredità giacente in presenza di legati immobiliari già trascritti in Conservatoria al momento della apertura della successione da parte del notaio che ha redatto il testamento pubblico. Tutti i...»
Consulenza legale: «La risposta a ciò che viene chiesto si ritrova interamente nell’art. 649 c.c. citato nello stesso quesito. Tale norma pone il principio secondo cui l’acquisto di ciò che costituisce oggetto di legato avviene ope legis...»
Consulenza Q202333187 del 03/04/2023
R. M. chiede
«Rif. consulenza nr --------- consulenza Q202332991 Salve vorrei ragguagli circa la seguente questione. Parlando con un notaio in via informale ed amichevole ha fatto alcune considerazioni. Ha detto che essendo la Figlia donataria in Regime di...»
Consulenza legale: «Prima di cercare di dare una risposta a quanto viene chiesto, si rende necessario fare un po’ di chiarezza. Nel quesito si fa riferimento ad un “ valore stimato dell’immobile alla data di apertura della successione ”,...»
Consulenza Q202333219 del 02/04/2023
A. T. chiede
«Buongiorno, mio padre ha lasciato un testamento, dove dichiara per la costruzione di un fabbricato su una sua proprietà, riconosce un debito a mia sorella, per cui lascia solo a lei il fabbricato e il terreno su cui insiste. Visto che...»
Consulenza legale: «Il punto di forza della vicenda che si sottopone ad esame è dato dalla possibile sussistenza di un accordo tra i coeredi . Se così è, vi sono alcune specifiche norme che il codice civile detta in materia di successione...»
Consulenza Q202333193 del 02/04/2023
V. P. chiede
«Buongiorno, pongo un quesito riguardo una donazione indiretta. Si tratta di una donazione indiretta di immobile, quindi senza atto di donazione, fatta da mio papà il quale ha pagato alla cooperativa costruttrice, di cui io ero socio, le...»
Consulenza legale: «Il primo dubbio a cui si chiede di dare risposta è quello relativo alla possibilità o meno per il beneficiario di una donazione indiretta di trattenere quanto ricevuto in caso di rinuncia all’ eredità . Ora, prima di...»
Consulenza Q202333182 del 02/04/2023
G. P. chiede
«Buongiorno, in una causa di divisione ereditaria ci sono tre eredi (Tizio, Caio, Sempronio: quota 1/3 cad.) e due proprietà immobiliari (A valore 300; B valore 150). La massa ha dunque un valore totale di 450 e ogni singola quota un...»
Consulenza legale: «Le norme che il codice civile detta in tema di divisione ereditaria sono abbastanza esplicite nel chiarire i dubbi che con il quesito in esame vengono avanzati. Con la prima domanda si chiede se il giudice possa, di sua autonoma iniziativa,...»
Consulenza Q202333183 del 02/04/2023
P. S. chiede
«Buonasera, espletando gli obblighi del curatore previsti dall'art. 529 c.c., tra cui nello specifico l'acquisizione del denaro che si trova nell'eredità, un istituto bancario mi ha precisato una giacenza di circa €. 20.000...»
Consulenza legale: «Il comportamento dell’istituto di credito è del tutto legittimo, trovando fondamento all’art. 48 del Testo Unico sulle successioni e donazioni , norma che impone il divieto alla banca di versare le somme agli eredi (nel caso di...»
Consulenza Q202333132 del 30/03/2023
C C. chiede
«A seguito di morte prematura di mia madre si apriva la successione materna. Eredi mio padre, marito della de cuius, mio fratello ed io. In via teorica il patrimonio includeva: 1) un immobile in italia cointestato col marito (costituito da due...»
Consulenza legale: «L’esame dell’ iter processuale che ha condotto alla sentenza di secondo grado ha consentito di chiarire con maggiore precisione come si sono svolti i fatti e come si è potuti giungere al provvedimento che si vorrebbe...»
Consulenza Q202333133 del 27/03/2023
G. A. chiede
«QUOTA DELL’AZIONE DI RIDUZIONE E TIPO DI IMPUGNAZIONE DEL TESTAMENTO, FRUTTO DI ACCORDO TRA CONIUGI CON DIVISIONE DEI BENI PER UNA DISTRIBUZIONE MOLTO SPEREQUATA DEI LORO AVERI AI FIGLI, VIVENTE MA PRATERMESSO IL SECONDO GENITORE IN...»
Consulenza legale: «Le ipotesi prospettate sotto le lettere a), b) e c) del quesito pongono problematiche a cui riesce difficile rispondere con esattezza, considerato che non è stato trasmesso a questa Redazione alcun testamento del de cuius, da poter...»
Consulenza Q202333137 del 24/03/2023
S. C. chiede
«Nell'ambito di una successione con beneficio di inventario, regolarmente formalizzata dagli eredi ex art.484 c.c. con atto notarile, si chiede di precisare anche in relazione al 2°comma dell'art. 490 c.c. se l'erede, per fare...»
Consulenza legale: «Quando si decide di accettare un’ eredità con beneficio di inventario occorre sempre procedere con molto cautela, tenuto conto che si tratta di una procedura non soltanto lunga, ma anche molto complessa da un punto di vista...»
Consulenza Q202333136 del 23/03/2023
G. P. chiede
«Muore R. senza figli e senza coniuge ma: - con padre in vita e madre defunta - con zii materni in vita e due loro figlie germane (cugine) - con due fratelli avuti dal padre con altre madri - con due cugini figli dello zio paterno defunto si...»
Consulenza legale: «Tra i soggetti indicati nel quesito come potenziali eredi di R., soltanto il padre assumerebbe la posizione di erede necessario (o legittimario ). L’ art. 536 del c.c. , infatti, individua, quali soggetti aventi diritto ad una quota di...»
Vai alla pagina
110-11-12-13-14-15-16-17-1894