Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202332912 del 19/02/2023
R. T. chiede
«Buonasera, grazie per la risposta al quesito Q202332774. Avrei un ultimo quesito. Una volta accettata con beneficio d'inventario, la separazione del mio patrimonio personale da quello ereditario continua anche per le obbligazioni sorte...»
Consulenza legale: «Ribadiamo preliminarmente quanto già detto in risposta alla consulenza N. 32774, nella parte in cui si afferma che, nel momento in cui il chiamato all’ eredità decide di avvalersi dell’accettazione con beneficio di...»
Consulenza Q202332867 del 14/02/2023
M. B. chiede
«Buona sera. La mia domanda riguarda un mio dubbio per un problema di successione che io con gli altri due fratelli dobbiamo concludere. Io ho vissuto nella casa dei genitori, accudendo entrambi fino alla loro morte, e non sono sposata. Ora nella...»
Consulenza legale: «Purtroppo, il diritto che si vorrebbe far valere di continuare ad abitare nella casa familiare viene riconosciuto soltanto al coniuge superstite del defunto. In tal senso si esprime l’ art. 540 del c.c. , dalla cui stessa rubrica risulta...»
Consulenza Q202332869 del 14/02/2023
Anonimo chiede
«Buona sera, vorrei porre un quesito relativo alla maturazione della rinuncia a quote ereditarie una volta trascorsi dieci anni dal decesso del de cuius (rinuncia tacita). Espongo brevemente e da profana i fatti. In data 20 agosto 2002 moriva la...»
Consulenza legale: «Il caso che si richiede di analizzare coinvolge gli istituti giuridici della rappresentazione ereditaria e della trasmissione del diritto di accettare l’eredità. Alla morte di X chiamata all’eredità per testamento...»
Consulenza Q202332836 del 12/02/2023
R. T. chiede
«Buongiorno, anzitutto ringrazio per la precisa ed esaustiva risposta, che ha risolto il mio quesito Q202332774. Ne pongo pertanto ora un altro. Ho letto che è obbligo imposto dal codice civile pubblicare un testamento una volta...»
Consulenza legale: «Purtroppo, salvo che la de cuius abbia dato precise indicazioni al riguardo, non vi è modo per scoprire l’esistenza di eventuali testamenti nascosti, fatta eccezione per l’ipotesi di testamento ricevuto per atto di notaio...»
Consulenza Q202332839 del 09/02/2023
P. L. B. chiede
«Si tratta di una situazione familiare con un figlio interdetto mentale. Nel 2009 la mamma unico genitore ancora in vita, (deceduta il 2/10/2010), fà un testamento pubblico da un notaio indicando come erede universale la figlia interdetta...»
Consulenza legale: «Il caso descritto nel quesito integra una fattispecie giuridica che abbastanza raramente si presenta nella pratica, ma che il legislatore si è preoccupato di disciplinare. Si tratta dell’istituto giuridico della c.d. sostituzione...»
Consulenza Q202332861 del 09/02/2023
L. R. chiede
«Buongiorno, il 23 dicembre 2014 sono stato dichiarato fallito dal tribunale civile di Milano ( fallimento personale ) questo si è chiuso il 17 ottobre 2017. I creditori non sono stati soddisfatti in particolare l' INPS che ha ripreso...»
Consulenza legale: «L’eventuale rinuncia all’eredità non ha alcun riverbero a livello penale. Nel caso di specie sembra infatti che i rischi penali siano connessi, da un lato, al fallimento del soggetto imprenditore e, dall’altro,...»
Consulenza Q202332800 del 02/02/2023
C. S. chiede
«Mia mamma,vedova,deceduta qualche settimana fa mi aveva consegnato un testamento olografo nel 2007, nel 2006 mi aveva fatto donazione con notaio di un fabbricato che nel frattempo ho ristrutturato accedendo ad un mutuo bancario. Nel testamento ha...»
Consulenza legale: «Contrariamente a ciò che di frequente accade in sede di apertura della successione , nel caso in esame la volontà della testatrice sembra essere abbastanza chiara, lasciando esplicitamente intendere secondo quali quote dovrà...»
Consulenza Q202332798 del 02/02/2023
A. P. chiede
«Buongiorno. In caso di successione tra fratelli, nel senso che uno dei fratelli è venuto a mancare, in mancanza di eredi diretti, moglie e figli, la casa di proprietà passa ai restanti fratelli rimasti. Nel caso di - rinuncia di...»
Consulenza legale: «In forza di quanto disposto dall’ art. 565 del c.c. , nel caso di successione legittima , in assenza di coniuge, discendenti ed ascendenti, l’eredità si devolve ai collaterali, ovvero fratelli e sorelle. Precisa il successivo...»
Consulenza Q202332791 del 02/02/2023
P. S. chiede
«Buongiorno, in qualità di curatore di eredità giacente avrei la necessità di chiarire un dubbio legato alla applicazione dell'art. 499 c.c. in presenza di legati immobiliari. Io interpreterei la norma nel senso di...»
Consulenza legale: «Le norme che trovano applicazione nel caso in esame sono quelle dettate dagli artt. 528 e ss. c.c., relative appunto all’istituto dell’ eredità giacente . Finalità precipua di tale istituto giuridico è quella di...»
Consulenza Q202332774 del 31/01/2023
R. T. chiede
«Buonasera, un'amica coniugata mi ha nominato erede unico con testamento olografo. Il patrimonio consiste in un appartamento e debiti da quantificare. Prima di accettare con beneficio di inventario, avrei bisogno di due informazioni...»
Consulenza legale: «Lo scopo fondamentale dell’ accettazione con beneficio di inventario è proprio quello di impedire la confusione del patrimonio del de cuius con quello dell’erede. Infatti, secondo quanto disposto dall’art. 490 c.c.,...»
Vai alla pagina
112-13-14-15-16-17-18-19-2094